| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:45
Se A9II e R5 saranno due ml diverse ... me le tengo tutte e due. Non ho azioni né in Sony né in Canon. Né Canon né Sony mi danno dei soldi. Negli stand fieristici di Sony e Canon le ragazze non mi considerano. Quindi prendo il meglio che c'è al momento. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:54
“ Ma dati i precedenti ricordati (R da 70 mp, 5DSr2), aspettiamo e vediamo „ Stai paragonando rumors fatto uscire da chissà chi ad un annuncio ufficiale di sviluppo di un prodotto, ti rendi conto che sono due cose completamente diverse? |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:55
Canon non ha nessun brevetto di sensore simil stacked. Quindi probabile che il sensore ed af della R5 sia con tecnologia dual pixel che potrà essere buono quanto si vuole ma non potrà avere un comportamento simile alla A9. E questo non per il software o il processore ma per l'architettura del sensore. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 21:57
“ Stai paragonando rumors fatto uscire da chissà chi ad un annuncio ufficiale di sviluppo di un prodotto, ti rendi conto che sono due cose completamente diverse? „ Temo di no. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 22:01
A pare che tutto e possibile, poi alla Cina e al Giappone non possiamo mettere limiti, poi questi ultimi oltre che essere tenaci e intelligenti sono anche furbi, ben mi ricordo cosa mi disse un mio cliente "prima di far bisogna saper copiare" e se Canon fa questo tutto è possibile. Contemporaneamente mi viene una riflessione; Sony con la A7rIV e con la A9II è venuta incontro a esigenze reali, quali ergonometria, miglior tenuta alle intemperie, fluidità delle ghiere, ecc., il tutto perchè non sapeva fare altro oppure ha aspettato il momento più opportuno per riallungare il distacco sui concorrenti in affanno per la rincorsa ? |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 22:15
“ Però c'è da dire una cosa ragazzi, che come prima uscita ML FF, la R non è stata una pessima fotocamera, anzi.. probabilmente non ha raggiunto i livelli di Panasonic e le sue prime uscite, ma non si può considerare secondo me un prodotto mal riuscito. „ Ti darei ragione se fosse uscita nel 2014-2015. Il problema è che è uscita quando, a fine 2018? A un prezzo ridicolo, oltretutto... L'annuncio dello sviluppo della R5 con quelle caratteristiche lo vedo proprio come uno “scusate, stavamo scherzando”. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 22:26
Però dai, quanto meno l'af con l'aggiornamento è migliorato cosi tanto da essere paragonabile alle a7 |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 22:31
Fosse uscita nel 2014 e ad un prezzo inferiore avrebbe ucciso le alfa sul nascere. Come dice giustamente Antonio se la batte con la a73: perde in gamma dinamica, raffica e stabilizzazione sul sensore ma vince in quanto a risoluzione, mirino e usabilità touch. Come tutte le Canon all'uscita era sovrapprezzata ma col calo di prezzo è diventata interessante: non superiore alla Sony ma con caratteristiche diverse per attirare clientela diversa |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 22:50
“ 10 anni si recuperano se si vuole. „ 10 anni si recuperano se si può. Uno recupera se può. Sono romanista ma stasera la Roma ha provato a recuperare con l'Atalanta, ma non ha potuto, non c'è riuscita. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 22:55
“ Ma mi stupirei se la R5 non fosse almeno pari alla A9 II. „ Io piuttosto mi stupirei del contrario dopo tutte le bufale che sparate nei rumor in questi ultimi due anni. Un rumor ha affermato addirittura che il sensore della 1DX mk III doveva essere nuovo e di 26 o 28 mega e guardacaso è di 20 mega come quello della 1DX mk II. Poi Canon è uscita con due supertele is III simili per peso ai due nuovissimi supertele Sony, ma dpreview ha affermato dopo un test che non solo il 600 e' meno performante del Sony, ma che è anche più scarso del 600 canon della generazione precedente (is II). E Canon dovrebbe recuperare un gap di 10 anni in due o tre anni? Ci crederò solo il giorno che lo vedrò. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:08
Vorrei far notare che Sony ha un parco ottiche NATIVE enorme e con ottiche GM e G al livello delle migliori sul mercato. Pure qui il ritardo è di vari anni |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:09
“ E per quanto riguarda Canon, mi passi il link in cui Canon dichiarava che la 1Dx3 avrebbe avuto 26Mpixel? Me lo devo essere perso „ Guarda che avresti più successo a convincere un terrapiattista che la terra è rotonda che non a far capire la differenza fra un rumor ed un comunicato ufficiale. Sono concetti troppo difficili. Troppa gente parla solo per parlare o si sente in dovere di dare "opinioni" su cose che non conosce o non capisce o, ancora, su cose dove le opinioni non contano perché conta solo la conoscenza. |
| inviato il 15 Febbraio 2020 ore 23:13
26 megapixel e stabilizzazione del sensore www.fotografia.it/news/rumors-la-nuova-mirrorless-canon-pro-con-stabil Capite che quando si creano false aspettative, è difficile credere che uscirà a breve (quando?) una R5 che mette a fuoco come una a9? Io non credo agli asini che volano. I rumor vengono accuratamente emessi facendoli filtrare, non essere ingenuo. O credi che la attuale pubblicità sia ferma a Carosello? I rumor generano 3d e la gente va dietro alle favole dei 3d. Io per esempio, non emetto rumor. Non racconto favole. Volete che aggiunga i link dei 3d che sono usciti sulla R5 quest'ultima settimana? Una ml che, a dar retta alla statistica, verrà rimandata all' anno prossimo tra qualche mese? | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |