| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 20:52
“ "stona"? ok adesso vi introduco un'altra pippa. l'intenzionalità!! come fai a dire che "stona"? perché dai per scontato che magari l'abbia messa in posa lui e forse è vero. e se invece il messaggio fosse proprio di fare notare quel contrasto, cioè come sia snob manifestare per certi temi? „ Stona secondo il mio modo di vedere,infatti ho scritto in finale...In My Honest Opinion. Poi i servizi confezionati ad hoc lasciamoli a certa informazione spazzatura. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 21:02
“ Bella questa citazione, in inglese. Fa pensare, al fotografo che si (passami il termine) sacrifica per cercare la luce giusta per la foto. Bella. „ Mi è sempre piaciuta, sin da quando l'ho letta per la prima volta ed ho capito cosa e come andava fatto per esprimersi al meglio. E credo sinceramente che ci si possa ritrovare chiunque abbia passato quei momenti in cui si è li in attesa e si pensa "non ancora, non ancora .. un altro pochetto ed è perfetta". Quanto al desmodromico, eheh .. è semplice Marià, per parlare di paesaggistica bisogna masticarla - viverla. Allora, forse, la si può comprendere |
user493 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 21:13
Boh, sarà che di moto me ne intendo pochissimo (già più di automobili) però vorresti dire che, chi non "respira" la paesaggistica, chi non si applica, chi non si sacrifica o chi non si butta non riesce a "comprendere" la bellezza di un paesaggio? |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 21:15
No no, assolutamente! :) Intendevo dire che leggendo le parole di Caterina mi ci son ritrovato. Proprio come quando si sente parlare una persona di un qualcosa che ci appassiona allo stesso modo. Insomma ero sulla sua stessa lunghezza d'onda eheh! Spero risulti più chiaro ora! :P |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 21:40
Uhm il topic comincia a prendere una piega che mi piace meno. Fino ad ora sono stato in sintonia con i concetti espressi perche' legati al contesto giusto. Per me generalizzare il discorso ed estenderlo indiscriminatamente e' una forzatura. Sono curioso di vedere gli sviluppi. |
user18686 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 21:53
Ho pensato molto alla parole di Benedusi, ma la lampadina mi si è accesa solo quando ha parlato di HCB. Il progetto che lui intende credo che sia un macro-progetto, un qualcosa di superiore come per HBC era la frenesia spasmodica di cogliere l'attimo, mentre fino a quel momento io pensavo che lui si riferisse a singoli progetti di gruppi di foto. Se ho colto nel segno a questo livello alto concordo al 100 per 100. Ci deve essere una luce, un faro che ci illumina, sia che fotografiamo, suoniamo, dipingiamo, ecc.. che ci spinge a buttarci dentro l'anima - lui lo chiama il sangue - che non va cercato nelle singole cose ma è una "ossessione" che ci deve accompagnare sempre. Se questa ossessione c'è e ci divora dentro a costo di farci star male si va oltre al concetto limitato e limitante del bello e del brutto per andare in quello dell'arte, intesa come sacrificio di noi stessi a favore dell'opera. E' quando lui dice devi essere dentro l'opera. E per essere dentro l'opera devi esserci nudo e indifeso e allo stesso tempo armato e bardato......... O forse vaneggio?????????? |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:03
Completamente d'accordo con Caterina. Perchè mai dietro le foto di Caterina (tanto per fare un esempio pratico) non ci dovrebbe essere dietro "l'idea", il "progetto" di pensare quella foto, di "visualizzarla" prima di farla. Io sono certo che Caterina veda "prima" la foto che poi farà successivamente. Perchè tu su una scala che fai foto a Milano alle 5 di mattina d'Agosto dovresti avere una progettualità e invece Caterina, Maurizio o altri che si alzano pure alle 5 o forse anche prima, controllano le location, studiano le diverse condizioni di luce (alba o tramonto, mare fermo o mare mosso, vento o calma piatta) farebbero foto "senza personalità e progettualità". Ma scusami tu dove sei nelle foto che hai fatto a Milano?...perchè mai dovrebbero essere originali? Hai venduto un servizio su Milano al giornale da te citato e va bene hai fatto il tuo lavoro...posso dire che non me ne piace nemmeno una mentre ammiro quelle di Caterina? Quindi il mondo è vario e vanno rispettati tutti i gusti ed i modi di fare. Il tuo modo di rispondere invece ti fa ergere a maestro e personalmente è un atteggiamento che già da piccolino mi hanno insegnato a detestare...w l'umiltà ed il rispetto Caterina io nelle tue foto riesco a percepire tutto quello che hai spiegato mentre non riesco a dare un senso al servizio di Milano...de gustibus |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:04
Alex difficile da coniugare con la vita di tutti i giorni soprattutto per un professionista che deve scattare quello che gli viene chiesto nel modo richiesto dall' artdirector di turno che sceglie location, mood e styling. Il progetto in questo senso e' molto piu' vero nel percorso di Caterina che dedica il suo tempo ad immortalare la sua terra e il suo mare. Ho lavorato e lavoro spesso nella realizzazione di campagne pubblicitarie e mi sembra spesso di vedere sui set molta meno passione di quella che ho visto in alcuni scatti di questo forum. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:12
Assolutamente d'accordo con Antonio nel merito del servizio su Milano. Settimio, perdonami ma io Milano - il Duomo - la vedo tutte le mattine quando vado in ufficio. E sinceramente guardando quel servizio un campanello d'allarme m'è suonato subito in testa: ma dove ca.. sono tutte le persone?! Il Duomo, la cerchia dei bastioni, Milano .. significano gente - persone - culture che si incrociano per brevissimi istanti per poi lasciarsi. Questa è Milano. Milano è quella favolosa sidelight che nelle albe invernali fa breccia tra le nuvole ed illumina navate e transetto rendendo il Duomo un vero e proprio gioiello architettonico. Nelle tue foto invece cosa si vede? Il nulla. Non c'è vita, non c'è gente. Non c'è una scelta di luce precisa. Dove dovremmo noi vedere l'autore, il Settimio Benedusi fotografo, in questi scatti .. "vuoti di Milano"? Un saluto da .. un Milanese. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:14
Buonasera Benedusi, ti conosco poco ma, dal momento che tu sicuramente non mi conosci per niente, direi che siamo pari. Condivido quanto scritto nel fotometro, mi sono fatto due risate pensando alla musichetta dei siti ed alle modelline nelle fabbriche abbandonate. Fotografo da tanti anni e ciò che mi spingeva a fotografare era l'idea, un'idea da tramutare in foto, si sono susseguiti progetti, addirittura in un caso ho anche esposto a Milano (mia città natale) e qualcuno mi ha pure offerto soldi per una mia foto (ovviamente molto meno dei 1000 euro a cui tu fai riferimento ) e sai cosa ho fatto? Gliel'ho regalata. Sai perchè? Perchè io ho una grande fortuna rispetto a te, io non devo campare di fotografia, vivo agiatamente facendo altro e quindi, quando ho visto che questa ricerca mi provocava più stress che piacere, quando ho visto che i miei progetti, terminati con sudore, non trovavano gli sbocchi giusti, quando ho visto che c'era tanta sofferenza e poche soddisfazioni culminate in una mostra ed in un primo posto ad un concorso, ho mollato tutto. Dopo alcuni anni, mi hanno colpito le foto di paesaggio che ho trovato in questo forum, sono belle, m'incanto a guardarle ed attirano il mio sguardo e sai che c'è? Le voglio fare anch'io, anche io voglio fare i tramonti sulle scogliere della Normandia, anche io voglio creare scie d'acqua nei boschi anche io voglio creare immagini che mi delizino lo sguardo, solo per me, non ho facebook e nemmeno twitter e quindi casomai, me le stampo e me le metto in casa. Cartoline? Noiose? Tutte robe facenti parte della serie già viste? Sì. E chi se ne frega, rivendico il diritto di fare foto senza progettualità, seguendo solo il piacere di produrre immagini belle, anche perchè io non ho una committenza da accontentare, la mia committenza sono io. Forse così, potrò vivere la fotografia in maniera più leggera. Seppur sottoscrivo il fatto che alla base debba esserci il perchè, attenzione a non pensarlo troppo, a non avvilupparsi intorno a quel perchè, a non fare la fine di Sabbagh, che ho visto l'altra sera su Sky Arte, un'ora di terribili discorsi insulsi da maniaco depressivo. Saluti |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:14
Antonio non saprei, il tuo punto di vista e' altrettanto estremo. Le foto di Milano hanno uno scopo ben preciso e raccontano una storia interessante. Per apprezzarla bisogna andare al di la' di ogni singolo scatto e magari conoscere anche quei posti durante tutto l'anno. Vedere Milano deserta fa effetto e comunica una notizia a tutti quelli che vivono quei posti. La bellezza non e' nell'estetica del singolo fotogramma ma nel racconto di tutti quegli ambienti; e' una storia meditata e programmata nei dettagli raccontata benissimo. Allo stesso modo non mi sento di condannare tutto il resto perche' non rientra negli stessi canoni. Sono culture che si scontrano mentre per me potrebbero attingere una dall'altra arricchendosi. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:18
“ Sono culture che si scontrano mentre per me potrebbero attingere una dall'altra arricchendosi. „ Sarebbe meraviglioso Gian, ma non è possibile - secondo me. E' come chiedere ai Guelfi di far comunella con i Ghibellini .. sappiam tutti come finirebbe dopo qualche frasetta al miele. E le parole di Settimio verso Caterina, credo abbian infastidito in molti. Me compreso.. |
user18686 | inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:19
“ Ho lavorato e lavoro spesso nella realizzazione di campagne pubblicitarie e mi sembra spesso di vedere sui set molta meno passione di quella che ho visto in alcuni scatti di questo forum. „ Hai prospettato un aspetto che io che faccio foto per hobby non avevo considerato, cioè farlo per professione. Non avendo esperienze in questo senso non posso giudicare, però credo che un bravo fotografo - che è un bravo artista, perchè la fotografia è una forma di arte - deve sempre mettere se stesso dentro una foto, anche se fotografa una sposa sposa con i fiori in mano o se sta su un set fotografico con l'artdirector di turno che gli impone location, mood e styling. Edit. Anche un fotografo professionista può togliersi quegli abiti e indossare quelli del "fotoamatore" per fare sue ricerche personali o anche semplicemente per fare la foto al suo cane, e in questo caso è libero da vincoli vari e si mette alla pari con noi che lo facciamo alla domenica per hobby. |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:20
Marinaio ho detto forse con un tono acceso cosa penso di quegli scatti...aggiungo che per me sono proprio brutti e non mi comunicano nulla. Penso di essere libero di dirlo così come chiunque è libero di dire che non so tenere in mano la macchina fotografica non m'offendo mica Anche se fossero posti pullulanti di gente durante tutto l'anno quelle foto se le avessi fatte io che non sono nessuno le avrei archiviate nella migliore delle ipotesi |
| inviato il 24 Gennaio 2013 ore 22:30
“ E le parole di Settimio verso Caterina, credo abbian infastidito in molti. Me compreso.. „ Maurizio, ma perchè t'infastidisci, ciò che ha scritto Benedusi, potrebbe essere giusto o sbagliato, è sicuramente un giudizio "tranchant" ma alla fine, voi, come me, siete spinti dalla passione e dovete rispondere solo a voi stessi dei vostri lavori. L'uomo vive di passioni e se dopo uno scatto ti senti intimamente felice, hai raggiunto lo scopo, al di là dei giudizi di benedusi o chi per esso. Quindi niente fastidi, ma solo stimoli per coltivare una passione, tra l'altro la stessa passione per la fotografia varia nel tempo, magari ciò che ti piace fare oggi, non è quello che ti piacerà fare domani, come me che non ho mai considerato la paesaggistica e che ora mi attira. L'importante è vivere di passioni e dal momento che di passione si tratta e non di lavoro, goditela e basta. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |