| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:07
“ Se però questo non èun aspetto così vincolante, ad oggi mediamente un sistema ml evoluto offre un livello tecnologico superiore (e quindi facilita la realizzazione di foto) rispetto ad un sistema reflex... E, non secondario, in prospettiva più sviluppo del sistema reflex, che anche se resterà in produzione difficilmente vedrà sviluppi consistenti.... „ Angus . . . quello che dici è ragionevole, io però prima di smantellare o quasi il mio corredo vorrei farlo per ragioni importanti: una nuova generazione di sensori, cromaticamente + fedeli. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:29
Domanda stupida da principiante: Quindi mi consigliate un libro che parli di fotografia o una mirrorless per fare foto migliori? |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:36
Due cose che c'entrano nulla, nella fattispecie |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:36
@Calogero Prima studia la fotografia e poi studia la macchina che acquisterai, reflex o mirrorless che sia non importa. Sarai tu il fotografo non la macchina |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:46
Fatti i fatti tuoi Cirilllo. Anche ammesso e non concesso che arrivassero dei sensori superiori a quelli che adoperi ora, e che personalmente non conosco, credi davvero che sarebbero tanto incommensurabilmente superiori ai tuoi? Alla fine, facendo un paragone con la pellicola, che è poi il mio campo d'azione, sarebbe come se al posto della Velvia qualcuno scegliesse di adoperare, o per causa di forza maggiore fosse costretto a farlo, le nuova Ektachrome 100. La Velvia è meglio ... ma a ben vedere con l'Ektachrome le diapositive vengono belle lo stesso. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:46
“ In 25 anni non ho mai sentito l'esigenza „ ecco di quante cose abbiamo sempre fatto a meno perché non solo "non ne sentivamo l'esigenza", ma nemmeno ci immaginavamo come potessero essere diversamente? l'elenco è infinito. restando in questo ambito, tonnellate di foto meravigliose sono state fatte con la messa a fuoco manuale, quando uscì l'autofocus una moltitudine di fotografi storse il naso perché poteva farne tranquillamente a meno... |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:47
Era provocatoria Perchè non capisco il bisogno di creare queste discussioni su due sistemi differenti, più leggo e più mi sembra che le personi si scannino Nel frattempo, io leggo |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 10:53
“ PERCHE' TUTTO QUESTO ASTIO VERSO LE REFLEX avete i telefonini, gli smartphone , le ML apritevi un post su questi oggetti e cantatevela e suonatevela. „ Ognuno è libero, almeno spero, di fotografare con quello che più gli pare e piace e trovo fastidioso continuare a sentire schiamazzi e comportamenti da bambini continuare con la solita solfa che se uno si deve comprare una macchina fotografica e sceglie una reflex sia un ×. Ebbasta. Non se ne può più. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:00
“ continuare con la solita solfa che se uno si deve comprare una macchina fotografica e sceglie una reflex sia un ×. Ebbasta. Non se ne può più. „ Che te ne frega. Se qui dentro si parla bene delle tue scelte tecnologiche tu faresti fotografie migliori? Trovo insensato e infantile che spara a zero contro tecnologie che lui non ha scelto, come trovo altrettanto sensato e infantile offendersi perchè qualcun altro difende le proprie scelte. Come se ognuno avesse bisogno di conferme.. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:06
I prossimi post saranno intitolati "il declino inesorabilmente della mirrorless" Gli smartphone saranno i principali mezzi per fare fotografia (non gli unici) anche dai professionisti. La qualità ha già eguagliato le apsc, le ff entry level fanno fatica, senza parlare di pesi e ingombri e costo dell'attrezzatura. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:15
@Philo Bene! Basta che si continui a fotografare come ciascuno di noi desidera fare. Chi se ne frega del mezzo |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:21
“ I prossimi post saranno intitolati "il declino inesorabilmente della mirrorless" „ Di questo passo tra non molto, anzi è già in atto, ci sarà il declino inesorabile della fotografia. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:22
Non capisco sto catastrofismo |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:37
“ Non capisco sto catastrofismo „ Quando nello giudicare una foto anziché osservare quello che la foto trasmette si da più importanza al micromosso e super dettaglio è il segnale che di fotografia non si capisce una beata mazza e adesso purtroppo la maggior parte di chi si ritiene un fotografo giudica le foto soprattutto in base alla nitidezza e all'assenza del micromosso e di questo passo non si va da nessuna parte. |
| inviato il 12 Febbraio 2020 ore 11:54
“ Quando nello giudicare una foto anziché osservare quello che la foto trasmette si da più importanza al micromosso e super dettaglio è il segnale che di fotografia non si capisce una beata mazza e adesso purtroppo la maggior parte di chi si ritiene un fotografo giudica le foto soprattutto in base alla nitidezza e all'assenza del micromosso e di questo passo non si va da nessuna parte. „ Ok, ma questo accade nei forum quando si fa la guerra tra sorci Lo voglio vedere l'amatore dire pubblicamente che le foto di Werner Bischof fanno cagare per via del micromosso! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |