RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio passaggio a FF: ho preso la d800


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Consiglio passaggio a FF: ho preso la d800





avatarjunior
inviato il 27 Febbraio 2013 ore 23:30

Grazie Airone, più o meno la mia idea è quella. Ma un usato (D700) lo prendo solo se è davvero un'occasionissima, altrimenti preferisco il nuovo. Piuttosto aspetto, non ho fretta, e vado sulla D800
Ciao

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 10:59

Che la OMD possa essere superiore per molti versi ad alcune FF sono d'accordo, ma se si parla di qualità del raw, siamo su due pianeti diversi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 12:25

Scusa Amanaa ma temo che tu abbia un po' di confusione in testa.

in effetti credo che sopra 3200 raramente mi servirebbe


Dici che non scatti sopra i 3200 iso ma che gli iso per te sono importantissimi, un 3200iso esposto bene di una D700 è utilizzabilissimo per qualsiasi scopo.

Inoltre, tu stesso dici di aver usato cibachrome 64 ai tempi della pellicola e quindi capirai che tutto ciò che viene adesso è oro che cola

Inoltre temo di restare deluso dagli scatti, essendo abituato alla vivacità dei colori e al contrasto delle Nikon


Anche qui, temo tu abbia le idee confuse, nikon non ha colori più vivaci e contrasto, quelli sono parametri profondamente regolabili in un RAW sia di nikon che di canon e non sono identificativi di una marca o di un'altra.

Oltre a questo chiedi in maniera spasmodica se una fotocamera "tiene botta" rispetto ad un'altra.... perdonami ma è difficile poi argomentare con te alcune cose.

Io tengo botta benissimo.

;-)

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 13:07

Hai ragione, caro Paco68, sono il primo ad ammettere di essere in confusione... Usavo quasi solo le dia 64, ma oggi le mie esigenze sono cambiate, mi trovo spesso a dover scattare in teatro, ad esempio. Ed è cambiata la fotografia: nel momento in cui decido di spendere parecchi soldi (almeno x me sono parecchi...) vorrei non sbagliare, non dovermi poi pentire e, sbaglierò, in questo momento metto la miglior resa agli alti iso davanti a ogni altra caratteristica peculiare o diavoleria varia. In quanto a vivacità, è una mia personale opinione ma ho sempre visto una profonda differenza negli scatti raw privi di post tra Nikon e Canon: non dico quelli migliori di questi, dico che è questione di abitudini personali. Concludendo, mi pare evidente che non sono né preparato né bravo come la maggioranza di voi, sono solo appassionato. Un appassionato che dopo decenni di abbandono, che avevano relegato la fotografia a semplice esercizio di memoria familiare e di reportage vacanziero, vorrebbe riprendere in mano questa passione e dedicarvisi con maggiore impegno. Perciò, di cuore, grazie dei consigli, di tutti i consigli.
Ciao!

avatarjunior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 13:52

Ciao ted... Forse ho un po' esagerato dicendo che l'om-d è superiore a tante FF, ma penso comunque che sia una macchina fenomenale!! Ovviamente i file che sforna non mi sento di paragonarli a macchine così blasonate come la 5D mark III (che comunque non conosco e quindi non voglio giudicare). Ho visto però alcuni accorgimenti di questa olympus che sono davvero impressionanti! Ad es. l'autofocus che funziona senza problemi anche con un helioplan da 10 stop... Cosa che macchine come la D700 se la sognano! Inoltre il fatto dello stabilizzatore per me è una genialata incredibile, un vantaggio non da poco! Con un semplice adattatore qualsiasi obiettivo è stabilizzato! È vero i file che sforna sono piatti, anche monotoni! Se fosse una FF e sfornasse file come quelli di una macchina "PRO", secondo me nikon e canon se la sarebbero vista molto brutta!MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2013 ore 14:13

eheheh Franci94...concordo in tutto!

avatarjunior
inviato il 15 Marzo 2013 ore 23:38

Solo per informarvi, dopo i tanti vostri utili consigli: ho tagliato la testa al toro! Mi sono trovato davanti a un'occasione prendere o lasciare e mi sono buttato: ora sono felice possessore di una Nikon D800 cui ho appena abbinato un 24-120 f4. E, dai primi scatti fatti così, alla buona tanto per provare, sono entusiasta. Adesso spero di imparare piano piano a usarla bene e di migliorare!
Ciao a tutti

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 14:58

Ciao Amanaa.
Non ho avuto tempo di leggere tutte le risposte, quindi ti dico giusto una mia breve considerazione.
Ho acquistato la D600 a Dicembre 2012. L'ho trovata in un negozio in offerta natalizia a 1800 € (e la nikon mi ha anche spedito in omaggio un flash nikon sb 700). Un affare MrGreen
Ma ahimè pure a me è toccato il difetto del sensore sporco.
Prima di tutto le macchie causate del sensore sono difficili da notare. Io non le ho mai notate, ma per capire se il problema esisteva o meno, feci il test della foto bianca: scatti una foto ad uno sfondo bianco o grigio 18%, a diaframma chiuso (almeno f16). Ed in effetti ecco che notai alcune macchie.
Ho portato la relfex al negozio, l'ha spedita alla sede di Torino, e nel giro di 10 giorni l'ho riavuta a casa RIPARATA !!!
La rogna è stata quella di non avere la macchina per 10 giorni, ma adesso posso dire che il problema non esiste più. La macchina mi sta dando belle soddisfazioni, e credo che sia stato per me un grande affare acquistarla.
Purtroppo il problema delle macchie è stato segnalato da molti fotografi, ma una volta che te lo risolvono, hai una macchina davvero eccezionale ad un ottimo prezzo.
Ma acquistare una full frame significa poi investire in obiettivi di qualità (ergo, molto costosi).
Quindi passare alle full frame non significa "spendere 2000 € per un corpo macchina", ma investire poi altrettanti euro per obiettivi di fascia top !!!

Un abbraccio ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 17:59

Ciao Artistico,
grazie della risposta. Come hai premesso, non hai letto gli altri post, ma nell'ultimo ho informato di aver infine deciso: mi è capitata una bella, almeno secondo me, occasione per una D800 e l'ho presa. Gli ho abbinato un 24-120 f4 e sono molto contento della scelta: abbinamento eccezionale. Quel che dici delle ottiche non è solo vero, è necessario! Infatti, quando ho deciso di passare a FF, ho preventivato di investire almeno 5 mila euro nel breve-medio termine. Ora devo ancora mettere sotto al mia "nuova coppia" (ma la uso anche in Dx xon il 18-200 che adoperavo sulla D90) però l'idea è poi di completarla con un grandangolo (forse il 16-35 o il 17-35, magari usato? Ma non scarto il Samyang 14), uno zoom tele (temo non ce la farò a prendere il 70-200 f2,8 VrII Nikon..., non male il Tamron anche se vorrei il vr) e poi comprerò usato un mio vecchio pallino, l'Afs 300 f4 Nikon. Ah, ho in programma anche qualche filtro Nd e Gnd. Quando riuscirò vorrei pure il Micro 105 sempre Nikon. Ho troppe pretese, eh...
Ricambio l'abbraccio ;-)

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 18:38

Sono sicuro amanaa che ti divertirai! La D800 è comunque una grande macchina!! Come prima impressione, secondo te sono gestibili i 36MP oppure sono molto problematici?

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 19:57

grazie della risposta

Figurati !!! La D800 è stata la macchina dei miei sogni. Se non avevi problemi di soldi, hai fatto bene !!!
L'avrei presa al volo, ma il costo era troppo elevato rispetto all'offertona della D600.
Poi, se compravo la D800, non avrei risparmiato i soldi per l'obiettivo.
Infatti, pagando mille euro in meno della D800, ho preso il 24-70 f2,8 della Tamron, un obiettivo straordinario (il migliore della casa penso), con uno stabilizzatore perfetto :-P

(forse il 16-35 o il 17-35, magari usato? Ma non scarto il Samyang 14), uno zoom tele (temo non ce la farò a prendere il 70-200 f2,8 VrII Nikon..., non male il Tamron anche se vorrei il vr)


Io andrei poi sul Samyang. Personalmente non lo posseggo ancora, ma alcuni miei amici fotografi me ne hanno parlato benissimo. Sono lenti eccezionali, ed ha prezzi davvero folli (in senso positivo). Non troverai nulla di più economico. Ma ovviamente "il prezzo da pagare" per il loro costo basso è la messa a fuoco manuale. Ma non è un problema, una volta fatta pratica ;-)

Per il tele, mi hanno parlato molto bene del Sigma 70-200 con stabilizzatore. Anche quest'ultimo spero di acquistarlo presto (ha un ottimo prezzo).

Come prima impressione, secondo te sono gestibili i 36MP oppure sono molto problematici?

Mi permetto di aggiungere che un altro motivo per cui non ho preso la d800 erano le dimensioni eccessive delle foto, dati i 36 mpx. Quindi, da qui ci vogliono ulteriori investimenti per memory card veloci e capienti, e per hard disk per il computer :-P


PS: ho studiato per circa 1 mese le differenze tra la D800 e la D600, confrontando i loro prezzi. Alla fine (a mio parere) ho trovato conveniente la D600, perchè il risparmio è di molto superiore rispetto alle cose che non possiede rispetto alla d800.
Poi dipende sempre da quello che uno vuole fare. Se una persona fa solo ed esclusivamente fotografia paesaggistica ad alti livelli, allora meglio la D800 (magari ancor più la D800E )

avatarjunior
inviato il 16 Marzo 2013 ore 22:53

Innanzitutto, grazie Franci94 e grazie Artistico.
Comincio col dire che se la D600 non avesse avuto i problemi da molti lamentati, sarei andato su quella senza dubbio. I 36 mp davvero non mi servono. Ora che li ho, però, devo dire che usando Photoshop e Camera Raw sul portatile di mia moglie che ha come cpu un i7, neanche me ne accorgo. Sul mio vecchio MacBook l'operazione è un po' più lenta, ma comunque si può fare. Il problema sorgerà sicuramente nell'archiviazione, tuttavia credo di avere una soluzione almeno temporanea: imparerò a scegliere, a buttare via molti scatti che una volta - è più forte di me - proprio non riuscivo a cestinare :-P

Per quanto riguarda le lenti, il Samyang mi attira molto, ma alle basse focali trovo spesso indispensabile avere uno zoom, per quanto corto. Sarà una scelta, per ora ancora abbastanza lontana, molto difficile. A meno che di non prendere l'uno e l'altro... MrGreen

Un caro saluto

avatarsenior
inviato il 17 Marzo 2013 ore 6:57

Amanaa,
Auguri per l'acquisto. A volte basta un 50 1.8 per cantare una ff. Per il grandangolo hai pensato al 16-35 f4?

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2013 ore 9:21

Ciao amanaa, per quanto riguarda il samyang, pur non possedendolo, posso dirti che ? l'obiettivo con rapporto qualità/prezzo migliore che ci sia sul commercio (secondo me)! Con 300 euro ti porti a casa un gran obiettivo. Gli unici difetti forse non trascurabili sono: la distorsione a baffo (che comunque è gestibile in post) e l'imposibilità di montare filtri; o meglio, i filtri si potrebbero montare, ma bisognerebbe acquistare tutta una serie di cose per montare i filtri a lastra, che verrebbe a costare molto più dell'obiettivo stesso!! Io avevo pensato di acquistarlo su aps-c ma poi ho lasciato perdere anche per questo motivo!! Per la stessa causa mi sento di sconsigliarti il 14-24 f/2.8, pur esendo un grande obiettivo!
Saluti, Francesco.

avatarjunior
inviato il 17 Marzo 2013 ore 12:16

Grazie, Francaren. Sì, il 16-35 è nella lista dei papabili. Anzi, al momento è al primo posto, però ci vorranno parecchi mesi prima dell'eventuale acquisto...

Caro Franci94, innanzitutto che bello vedere un giovane giovane come te appassionato di fotografia (hai l'età di mio figlio, che proprio non ci azzecca, e dire che a 8 anni gli avevo messo in mano la prima macchinetta...). Sul Samyang, e in generale sui grandangoli che non possono montare filtri a meno di accrocchi assurdi o di spese assolutamente folli, mi sembra un assoluto controsenso: sono obiettivi utili principalmente nei paesaggi, dove l'uso dei filtri è fondamentale (pola, nd, gnd...). Per questo sto valutando il 16-35 e pure il 17-35. Ciao!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me