RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ripetitore wifi Ethernet


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Ripetitore wifi Ethernet





avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 8:57

Eh si, mi sa che farò così: appena possibile procedo con il cablaggio perché in certe occasioni ho necessità di stabilità di segnale, anche per solo una videoconferenza Skype che al momento non ho Confuso
Anche se poi dovrò tenere quel brutto cavo attaccato al notebook MrGreen

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:10

Anche se poi dovrò tenere quel brutto cavo attaccato al notebook


E' fondamentale che tu scelga la categoria più alta possibile per i tuoi cavi Ethernet!!
(Io tanto anni fa montai la 6 e ne sono, oggi, entusiasta. Pensa che l'installatore all'inizio mi disse che era sovrabbondante e invece, ora, ho un gigabit in ingresso da Fastweb in casa e 900 mega sulla rete Ethernet. Oggi ci guardo Netflix, scarico Photoshop in poco tempo, upload e download delle foto alla velocità della luce, insommma, chi più spende meno spende).

CAT 5 : velocità massima di 100 Mbps (Fast Ethernet) con larghezza di banda di 100 MHz.
CAT 5e : velocità massima di 1000 Mbps (Gigabit).
CAT 6 : velocità fino a 10 Gbps con larghezza di banda fino a 250 MHz.
CAT 6a : miglioramento della CAT 6, con un raddoppio di banda fino a 500 MHz per ridurre le interferenze.
CAT 7 : velocità di 10 Gbps con larghezza di banda sino a 600 MHz.

I cavi Ethernet sono tutti retrocompatibili anche se, ovviamente, la velocità dipenderà da tutte le componenti della rete.
Da tenere ben a mente anche il livello di schermatura.
I cavi schermati permettono di ottenere prestazioni migliori e di coprire distanze maggiori senza problemi.

STP o FTP : cavi con schermatura aggiuntiva
UTP : cavi normali senza schermatura aggiuntiva

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:12

Io ho fatto il cablaggio di casa l'anno scorso... È un altra vita... Per i dispositivi solo wireless ora con i cavi ho un sistema centralizzato di AP cablati che fa impallidire i vecchi ripetitori e anche i nuovi sistemi mesh. E costa meno di quel che si può pensare.
Per il notebook basta usare hub/docking station con porta ethernet e sfruttarli per nascondere più cavi possibile.

avatarsupporter
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:13

Per il notebook basta usare hub/docking station con porta ethernet e sfruttarli per nascondere più cavi possibile.


Interessante... puoi farci un esempio "concreto"?
Un link ad Amaz.on è ben più che accetto

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:19

@_Axl_
Dipende che portatile hai, sono specifici per serie di modelli (o proprio per modello addirittura) di notebook.

Ad esempio per gli Hp Probook che abbiamo noi a lavoro ci sono Hub/docking di questo genere:
https://www.amazon.it/HP-Elite-USB-C-Docking-Station/dp/B01LLAI07C/ref
(questo costa un fracco perché è il modello ufficiale HP)
In ingresso, nascosti, metti tutti i cavi (schermi, periferiche, LAN, ecc), mentre al portatile attacchi quell'unico filo con terminazione USB-C che vedi in uscita, e tutte le informazioni poi passeranno di lì (serve ovviamente driver specifico DEL produttore per redirezionare i dati, ma sono chiaramente driver a disposizione dei clienti sul portale del supporto HP).

Altre volte se il portatile ha un maggior spessore si ha un connettore ad hoc nella parte inferiore del portatile stesso, fatto per incastrarsi su una docking station che funge anche da sostegno, di questo tipo:
https://www.amazon.it/HP-90W-Docking-Station-ML/dp/B00887C6P4/ref=sr_1

Però ripeto, dipende che modello di notebook hai, e solo allora vedi che soluzioni ti si prospettano.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 9:25

E' fondamentale che tu scelga la categoria più alta possibile per i tuoi cavi Ethernet!!

Considerando che in un paio di anni son passato dal nulla alla 100 Mega, non vedo impossibile una Gigabit da qui a 5 anni, quindi una volta fatto il lavoro mi conviene farlo buono ;-)
Grazie per i consigli sia a te che a Made! Sorriso

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:00

Io all'epoca posai un cat.5 e ottengo le prestazioni massime offerte dal fastgate, 800mbps in download, quasi il massimo 198Mbps in upload cioè quasi il 100%. Credo che al di là delle prestazioni teoriche sia legato alla distanza molto ridotta, inferiore ai 10 metri.

Proverò il Fritzbox 1750E per le aree non raggiunte dal cablaggio come repeater Wi-Fi (che configurerò al meglio per lo scopo).

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:10

Il problema più grande del Fritzbox è che è di una facilità disarmante, talmente facile che le impostazioni avanzate diventano quasi difficili. Mi spiego meglio.

Se collegate il Fritzbox 1750E ad un router tramite WIFI (Axl lo ha collegato in ethernet, il problema non lo riguarda) succederà questo. Il Fritzbox 1750E si collega al Router in 2.4 (perchè ha una maggiore estensione) e poi voi vi collegate in 5ghz sul repeater.

Apparentemente sarete collegati in 5ghz, perchè effettivamente sul repeater vi collegate in 5ghz, il problema è che il segnale che prende il repeater in WIFI dal router, è a 2.4, e quindi il massimo delle prestazioni non potete ottenerle in questo modo.

Quindi a seconda della distanza a cui collegherete il repeater dal router, potrete decidere di collegarlo in 2.4 o in 5ghz sul segnale in entrata. Il Repeater è impostato di default a prendere il segnale a 2.4, ma spulciando su internet ci sta scritto come fare a collegarlo al router in 5ghz. Sempre che le distanze ve lo permettono, molto spesso il repeater, essendo tale, sta distante dal router e quindi conviene lasciarlo con l'impostazione di default a 2.4.

Per capire questa cosa ci ho sbattuto la testa personalmente, ma poi quando ho capito il problema sono riuscito a fare il collegamento router-repeater in 5ghz (a casa mia erano relativamente vicini).

Poi naturalmente ho diviso il segnale in uscita che da "Smart Connect" (che decide lui) l'ho impostato manualmente così da scegliere il 5ghz anche in uscita. La connessione vola.

Prima di fare questo passaggio lo usavo a 2.4 tra router-wireless, e devo essere sincero, era fantastico anche così.
Mai una disconnessione, mai un input lag. Ho lasciato fare al PC un ping 24h sul repeater, non ha perso mai neanche un pacchetto, praticamente è come collegarsi in ethernet.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:24

Volendo fare fuori il fastgate, quale FRITZ!Box prendere?

il 7590 ?
https://www.amazon.it/dp/B07NR4T9TT/?coliid=I24DQ35XFZXUC&colid=25Q6WT
Mi interessano anche i cordless DECT:
https://www.amazon.it/dp/B01BOAORFS/?coliid=I3SWHKSTHJ8YUO&colid=25Q6W

Però vedo che non ha interfaccia diretta in fibra ottica, ovvero serve un altro apparato esterno, magari lo stesso fastgate. Non si può eliminare del tutto?

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:35

Se devi cambiare anche il router aspetterei il Wifi 6 che è alle porte, diversamente, quello è forse il migliore in casa Fritzbox.
Il 7590 comunque con i vari repeater è straordinario, crea una rete mesh dove ti muovi da stanza in stanza senza disconnessioni. Se invece vuoi un modello un pò meno potente ma più economico anche il 7530 dovrebbe avere il cordless dect.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 12:42

Però vedo che non ha interfaccia diretta in fibra ottica, ovvero serve un altro apparato esterno, magari lo stesso fastgate. Non si può eliminare del tutto?


Ah si è vero!! Io ho un Converter Huawei che fa quel lavoro, ho sempre avuto convertitori esterni.
Non sapevo che il 7590 avesse il convertitore interno.
Se avessi questa esigenza, il 7590 sarebbe la scelta giusta.
Hai fatto bene a controllare.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 13:56

Non ce l'ha neppure il 7590, ecco perché chiedevo. Che media converter posso mettere?
Huawei quale?

(grazie Made ;-) )


avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 14:04

Bella domanda. Ce l'ho nascosto nella "centralina" MrGreen
Me lo fornisce il mio operatore telefonico, quindi non so bene il modello, ma nel corso degli anni ne ho cambiati tanti, mai avuto un problema con nessuno. Si chiamano "Fiber Media Converter" li puoi trovare ovunque, costano dai 15€ ai 50€ circa. Ne ho avuto uno da 20€ una volta, e onestamente non avevo differenze di prestazioni.
Il mio operatore è convinto che i media converter esterni siano meglio di quelli interni (non chiedermi perchè) quindi preferisce sempre optare per questa soluzione, ed ogni volta che mi cambiano il router per il cambio di tecnologia, cambiano anche il converter. E' un'azienda molto seria, ci tengono a dare il massimo ai clienti, mi fido della loro scelta.
Se prendi un converter puoi acquistare anche un 7530 che costa meno.
Certo che a conti fatti, tra converter e router stai circa sulla stessa cifra, ed è meno potente del 7590, non so quanto ti conviene.

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 14:12

il converter non ce l'ha neppure il 7590, devo verificare stasera se quello scatolotto di fianco al fastgate è sto benedetto media converter fibra/rame, pensavo fosse una "borchia" solo di protezione meccanica, la fibra è delicata e sta esposta. L'ho messa da poco la f.o. è non ho approfondito, sarà l'occasione giusta per farlo.

Riguardo ai FRITZ!box vorrei chiedere se la configurazione con i principali provider è agevole (script o guide, vedo che TIM mette dei tutorial sul loro sito per il 7590, quindi immagino siano rodatissimi).

avatarsenior
inviato il 04 Marzo 2020 ore 14:19

Ma la fibra ti arriva fino dentro casa?
Perchè il Media Converter è per le FTTH, quindi se hai la fibra fino a dentro l'appartamento.
Se hai una FTTB (che arriva fino al palazzo) avrai un cavo Ethernet che ti arriva dentro casa, quindi ti basterà collegare quello direttamente al router. Se avessi una FTTC invece, ti arriva il rame, ed anche in quel caso non ti servirebbe il converter.

Il Fritzbox interno ha già tutte le configurazioni di tutti gli operatori.
Pensa che io ho un operatore molto piccolo che lavora solo in piccole zone di Roma, e ci sono le configurazioni anche di quell'operatore. Non bisogna inserire nulla, basta flaggare il tuo operatore, e ti mette in automatico la configurazione.

Ultimamente ho fatto diventare il Fritzbox un Media Center.
E' bastato prendere un Hard Disk con porta USB (praticamente tutti) o anche una chiavetta.
Attaccato al Fritzbox lo ha fatto diventare un NAS aperto a tutta la rete di casa.
Quindi su tutte le TV che sono collegate alla WIFI, vedono i media che inserisco in quell'hard disk con una comodità che non cambierei mai (uso KODI come Media Center su tutte le TV, è come avere un cinema a casa).
Ho anche Netflix/Amazon Prime, ma la comodità di poter mettere tutti quei media che voglio è indescrivibile.
Il PC è collegato in rete tramite WIFI, sposto dentro la cartella del NAS il contenuto che viene trasferito via WIFI all'hard disk del router, e poi ce l'ho su tutte le TV.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me