RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a6400: Tips and tricks 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Sony a6400: Tips and tricks 2





avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 20:49

https://www.amazon.it/dp/B00LSNUASK/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_5fmbFbSYAQNNG

L'ho notato anche io, infatti io sono molto conservativo nell'esporre, però se dico che sono parzialmente contrario al ettr con la sony qui dentro mi fustigano, quindi nego tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Luglio 2020 ore 21:47

Non è che hai attivato per sbaglio DRO?

helpguide.sony.net/ilc/1810/v1/it/contents/TP0002274714.html

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2020 ore 18:05

Bene,
occhio con le spatoline, metti giusto 3 gocce di liquido, se ne metti troppo poi è un casino e ti lascia aloni. Prima spompetta, la prima passata falla a secco per togliere il grosso poi con il liquido. Io così non ho mai avuto problemi.
Il liquido è alcol isopropilico che evapora velocemente e non dovrebbe lasciare residuo.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 13:07

Ragazzi ho bisogno della vostra cortesia e competenza.
Vorrei cominciare a fare qualche breve video con la a6400 Solo che non so una mazza di video, quando apro il menù video mi sento come il topo di campagna che va a trovare il cugino di città.

Mi potete consigliare qualche impostazione base per poter cominciare ad esempio meglio PAL o ntsc oppure formato video migliore Io vorrei cominciare ad esempio in 4K ma non so quale impostazione scegliere ho una TV Full HD e iMac 5k e userei iMovie per i montaggi.
Partite però dalla base come quando lo spiegate ad un bambino di 6 anni..
Va bene anche qualche link ad articoli o utuber fatti bene.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2020 ore 14:22

anche il tempo di scatto di 1/50 e i filtri nd servirebbero

corrente elettrica in Europa è a 50 GHz

Giga hertz sono tanti MrGreen
Frequenza di rete è 50Hz

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2020 ore 0:36

Grazie, alcune domande, scusate se banali:

4k@25fps 100 mb perché la corrente elettrica in Europa è a 50 GHz

Cioè 25 fps perché devono essere sottomultipli di 50 Hz?

Perché P e non Movie? O addirittura M e auto iso?

Il formato è meglio XAVC S?

Scheda sd ho una Sandisk Extreme Pro da 64 Gb, Velocità di Lettura Fino a 170 MB/S, Classe 10, U3, V30, dovrebbe bastare.

PP usarli?

Mi sa che devo studiare da videomaker MrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 7:37

Prova a formattare la Sd da macchina non da pc

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:06

Meglio comunque non fare mai nulla da PC sulla scheda, quanto meno non cancellare file o cartelle nascosti, sempre fatto tutto in macchina.

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2020 ore 10:18

Guys un dubbio anche da parte mia...

Sapete se esiste qualche impostazione per vedere il tempo di esposizione a display durante la posa-B ? Mi spiego, con la vecchia e gloriosa EOS 6D quando esponevo in Bulb sul display mi venivano mostrati i secondi man mano che l'esposizione proseguiva.

Sulla 6400 invece il display ed il mirino diventano neri senza nessuna indicazione su quanti secondi siano passati Triste

Potrei sicuramente ovviare con un remote-shutter a display però ... cavoli che mancanza! Sorry

Ps: Samyang 12/2 ... lente da panico! Sto rivedendo gli scatti di test fatti durante le vancanze, davvero nitidissimo! Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 14:41

Curiosità.. come avete settato i vari Comandi Rapidi Bella vostre a6400? Usate il bbf? Sto ancora facendo pratica per le varie funzioni tra eye af, rilevamento viso e quant'altro ma sono un po' in confusione.. afs afc?

avatarsenior
inviato il 08 Ottobre 2020 ore 20:27

Questa Sony va usata in Afc, real tracking.
Tutto il resto è noia MrGreen

user176990
avatar
inviato il 10 Ottobre 2020 ore 20:37

Confermo, la a6400 è una bestia da AF-C MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Ottobre 2020 ore 0:02

confermo, AF-C con real tracking, punto centrale espanso...

avatarsenior
inviato il 14 Ottobre 2020 ore 22:52

Anche io non sono un fan dell iso alto... con m50 tengo auto iso a max 800 , con a6400 lo tenevo a 1600.

avatarsupporter
inviato il 15 Ottobre 2020 ore 8:52

Io tengo sempre autoiso fino a 3200, lo metto con limiti superiori solo in presenza di particolari condizioni di luce. Se vado a sottoesporre di poco, pazienza...
L'autoiso è troppo comodo.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me