RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm x100v parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Fujifilm x100v parte II





avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 15:46



ivanjoshualoh.com/2020/02/08/23mm-vs-23mm-vs-23mm-shootout/?fbclid=IwA

Voi cosa ne pensate ?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 17:19

Interessante confronto. Mi piacerebbe capire se nelle diverse prove la posizione della fotocamera è sempre la stessa. Noto una prospettiva leggermente diversa per la X100V rispetto alle altre. Anche la profondità di campo a parità di diaframmi è evidentemente diversa.

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 17:20

Seguo

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2020 ore 17:34

Il 23 f2 ha un angolo di campo un pò più aperto rispetto al 23 1.4, se vedi le stesse foto a confronto su
www.cameralabs.com/fujifilm-fujinon-xf-23mm-f2-r-wr-review/


avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 10:49

Vedendo oramai vari sample che circolano in rete e confrontandoli con le vecchie versioni della serie X100 non noto quel che di miglioramento. Le immagini appaiono comunque appiattite soft e prive di micro dettagli che dovrebbero essere tipici di una ottima lente prime.
I sample di primi piani di oggetti ravvicinati rendono poco (vengono bene anche con un buon smartphone quelli) l'asino casca quando si fanno foto paesaggistiche con alberi e fogliame o foto skyline di città è li che la X100V diventa congestionata nel microdettaglio, intendiamoci le foto sono decisamente migliori di molte mirrorless con ottica kit, ma non hanno quel che di dettaglio da giustificare un prezzo altissimo come 1500 euro (prezzo al quale si può oggi prendere una sony A7 FF primo modello, o anche secondo, con lo zeiss 35mm), a maggior ragione poi se confrontate con le foto delle vecchie macchine (anche quelle molto vecchie) della serie X100 che più o meno sono uguali salvo un leggerissimo dettaglio inferiore ad i bordi a tutta apertura. Sopra f.4 uguali identiche.

Lato estetica nulla da dire la macchina è bellissima ma quello conta il giusto almeno per me perchè se ci fosse una macchina bruttissima ma che fa foto da dio è quella che prenderei.
Per me il prezzo giusto lato qualità foto per la X100V non dovrebbe superare i 700 euro.

Dovessi io oggi consigliere ad un appassionato dello stile fuji X100 una macchina gli direi di aspettare per la X100V quando costerà il suo prezzo giusto ossia 700 euro ed ora andare su modelli più vecchi anche un ottima X100S o T va più che bene e le foto sono pressoché identiche alla X100V al di la del pelo nell'uovo del dettaglio ai bordi a f2.8. Quelle due (S e T) usate stanno sotto i 500 euro.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:13

Dovessi io oggi consigliere ad un appassionato dello stile fuji X100 una macchina gli direi di aspettare per la X100V quando costerà il suo prezzo giusto ossia 700 euro ed ora andare su modelli più vecchi anche un ottima X100S o T va più che bene e le foto sono pressoché identiche alla X100V al di la del pelo nell'uovo del dettaglio ai bordi a f2.8. Quelle due (S e T) usate stanno sotto i 500 euro.

Quello che sto valutando pure io; cerco una macchina per divertirmi però non mi va di spendere troppo per una x100f, punterò quindi ad una T o al più ad un S

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:14

@ StefanoB01 :
...perchè se ci fosse una macchina bruttissima ma che fa foto da dio è quella che prenderei.


Non hai che l'imbarazzo della scelta:
- Sigma dp (dalle Merrill alle Quattro), scegli liberamente in base alla focale da te preferita
- Ricoh GR I, II e III, scegli liberamente in base alla disponibilità economica
MrGreen

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:26

Anch'io dai sample noto un miglioramento a f2.0 per il resto nulla di eclatante.
Il valore aggiunto per il mio utilizzo sarebbe il display tilt, ma non mi sento di dargli tutto questo valore.
Penso vada presa sui mille euro quando qualcuno la rivenderà.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:28

La differenza sostanziali con le serie vecchie sono anche in termini di af e reattività.
Ogni versione è stata migliorata. Nella nuova è migliorata drasticamente L lente ( secondo i sample visti) dove lo schema ottico è differente , quindi non si tratta di rivestimenti o altro.
Poi il mirino e ancora L af, reattività e sensibilità in bassa luce. Su una macchina principalmente votata alla fotografia di persone ritengo siano aspetti importanti.
Personalmente non scenderei sotto la F.
Ma se dovessi farmi un regalo ( e la serie x 100 la vorrei da anni), aspetterei qualche mese e punterei a questa.
La svalutazione c'è ma non è drammatica. La F è uscita a 1400 e ora import dopo due anni sta ancora a 900. Usata a 700. Mi pare accettabile.

avatarsenior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:33

Dovessi io oggi consigliere ad un appassionato dello stile fuji X100 una macchina gli direi di aspettare per la X100V quando costerà il suo prezzo giusto ossia 700 euro ed ora andare su modelli più vecchi anche un ottima X100S o T va più che bene e le foto sono pressoché identiche alla X100V al di la del pelo nell'uovo del dettaglio ai bordi a f2.8. Quelle due (S e T) usate stanno sotto i 500 euro.


In effetti personalmemte già sapevo a dicembre dell'uscita della V ma sinceramente non ero disposto a spendere 1.500 euro " immaginavo che comunque il prezzo era in linea con le precedenti versioni".
Ho preso la F nuova da mediaworld fruendo del - 200 per spesa oltre i 1.000 euro e del -200 del cashback fuji...
Presa quindi a 890.....Cool
Ora che ho visto le caratteristiche della V sono contento dell'acquisto anche perchè non sono interessato al dislpay basculante "anzi questo tipo di macchine meno fronzoli ha e meglio è".

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 11:44

Non hai che l'imbarazzo della scelta:
- Sigma dp (dalle Merrill alle Quattro), scegli liberamente in base alla focale da te preferita
- Ricoh GR I, II e III, scegli liberamente in base alla disponibilità economica

Ricoh indiscutibile e inarrivabile nella qualità
Le Merril e Quattro "arcobalenano" non appena alzi la iso per cui le scarterei subito. (foveon sensore che produce mille artefatti nelle immagini)

avatarjunior
inviato il 10 Febbraio 2020 ore 12:05

Con la nuova x100v fa i raw a quanto ho capito. Così come le doppie esposizioni


E' confermato il teleconverter in formato RAW?

avatarjunior
inviato il 13 Febbraio 2020 ore 23:18

Riporto quanto scritto nel topic duplicato:

Sono proprio curioso di provarla...
Ho comprato una Fuji X-T3 l'anno scorso per sostituire la mia vecchia X-E1, ma mi sono reso conto che la utilizzo sempre meno poiché dovrei portarmi dietro il corredo delle lenti...dovendo utilizzare la fotocamera solo per viaggi e per hobby, mi piacerebbe una piccola X100V da portarmi in giro tutti i giorni.

Ho solo paura della mancanza di stabilizzazione corpo/lente e della focale fissa (anche se ho visto che la maggior parte degli scatti che ho fatto sono attorno a quella focale).

Qualcuno di voi ha mai fatto uno switch da Fuji con ottica intercambiabile a Fuji X100? Ve ne siete pentiti?

avatarsenior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 0:00

Prima di fare danni, hai provato a comprare un 23 F2?

avatarjunior
inviato il 14 Febbraio 2020 ore 10:42

Seguo

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me