user69293 | inviato il 06 Febbraio 2020 ore 19:27
24 105 e flash ottima scelta, il problema sono le batterie, almeno 4. |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 20:59
Per le dimensioni di stampa di un book matrimoniale puoi andare agli ISO che ti pare Io utilizzerei 24-105 con flash alla bisogna e 50ino Se non vuoi usare il flash in chiesa metti il 50 su una macchina e il macro sull'altra Ricorda le batterie e non affittare niente, rischi anzi di usare qualche obiettivo che non conosci e può essere peggio Se proprio vuoi comprare qualcosa prendi questo che aiuta www.ebay.it/itm/Take-TK-MS1520-Mini-Softbox-per-Flash-da-Slitta-Dimens |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 21:06
+1 Cesare |
| inviato il 06 Febbraio 2020 ore 21:09
Ma il 105 macro è il Sigma? Perché se lo è, per carità otticamente è ottimo, ma non è proprio un fulmine in af, io in un matrimonio non mi ci affiderei... |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 11:34
Grazie a tutti per le risposte. Ho batterie a sufficienza per la RP ed ho un mini diffusore Garry Fong. Il 105 macro è il Sigma (con autofocus piuttosto lento). Credo che abbiate ragione nel consigliare di evitare i fissi dato che non sono abituato. Dato che conosco abbastanza bene il 24-105, non credo che il 24-70 sia molto diverso (mi abituerei in fretta). Pertanto, per avere più luminosità, sto pensando di andare per le opzioni C o D o E C) Affittare un 24-70 F2.8 da mettere fisso su una macchina e lasciare il mio assistente giocare con 50 mm F 1.8 e 105 mm 2.8 Macro D) Affittare un 24-70 F2.8 da mettere fisso su una macchina + un 85mm 1.4 da dare all'assistente (che potrebbe scambiarlo con 50mm o 105mm a seconda degli spazi). In questo modo avrei anche una lente (85mm) per foto in posa con bel sfocato. E) Affittare un 24-70 F2.8 da mettere fisso su una macchina + RF 70-200 (che è leggero) da dare all'assistente (che potrebbe scambiarlo con 50mm ) Tra l'opzione D ed E quale preferireste? Avrei davvero più bisogno di un 70-200 rispetto and un 85mm 1.4 ? |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 11:36
Ma l'RF 70-200 dove lo trovi? Non è ancora in giro per il noeggio.. EDIT non è vero, c'è a noleggio, ma ha un valore di cauzione che è ancora spropositato secondo me.. Io, l'ho già scritto, se devi andare di noleggio noleggerei EF 24-70/2,8 e EF 70-200/2,8 IS |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 11:43
Non spendere soldi, avete già un attrezzatura ampiamente sufficiente. Non ti concentrare mentalmente su macchina e obiettivi, piuttosto spendi tempo a prepararti tecnicamente e studia a fondo le immagini dei professionisti. Auguri agli sposi e ai fotografi, ne avrete bisogno. Buona luce. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:25
Non che abbia fatto centinaia di matrimoni, ma qualche decina si... mai avuto problemi ad usare il flash in chiesa, la maggior parte dei preti si è sempre rivelata molto collaborativa con noi (meglio 2 fotografi ben istruiti che 10 parenti ingestibili)... Ottiche fondamentali 24-70 + 70-200 2.8 e ci fai tutto. Due corpi macchina + due lenti... stop, non perdere tempo a cambiare lente durante la cerimonia I fissi per la cerimonia li ho sempre evitati come la peste, uso un 100mm solo per dei ritratti durante la fase dei preparativi e a volte un 16mm per delle panoramiche della chiesa o riprese particolari (tipo lancio del riso o simili...) Non farti problemi ad alzare gli ISO oltre i 6400, se l'esposizione è corretta vedrai che in stampa non si noterà... una foto mossa sarà mossa sia a video che in stampa... 70-200 su monopiede in chiesa??? è la prima volta che lo sento... |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 14:50
"70-200 su monopiede in chiesa??? è la prima volta che lo sento..." +1 |
user69293 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:34
Il 70 200 è un 1.5kg di peso inutile appresso. Ho vissuto per un po' questo trauma quando ancora non avevo ben in mente il corredo che mi occorreva. Una volta che mi sono reso conto che non andavo mai oltre gli 85mm, l'ho venduto senza rimpianto. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:37
vabè ma qui andiamo di gusti personali. Il 70-200 è pratico... |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:41
Ma dai sono in due, uno con un corpo + 24/70 e l'altro con l'altro corpo + 70/200, ma quali pesi inutili... |
user69293 | inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:51
Non c'è niente da fotografare a 200mm. |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:51
magari non ci vedi nulla tu da fotografare a 200mm ... io uso anche il 300 onestamente |
| inviato il 07 Febbraio 2020 ore 15:52
E chi l'ha detto... si fanno tante belle cose con un 200 luminoso a un matrimonio.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |