RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Czajkowski 1Dx Mark III...le future Mirrorless


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Czajkowski 1Dx Mark III...le future Mirrorless





avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:15

Sarà, ma qui da me quasi tutti i matrimonialisti sono passati a Sony. Ed onestamente concordo con Uliram.. tutte ste specifiche che esaltate, 8k a parte, sono uscite altrove nel 2017. Però in questo caso la R è migliore e meno amatoriale MrGreenMrGreen

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:18

Otto72 continui a dare per certo una tua impressione, visto il solito gioco a chi ce l'ha più lungo, ti chiedo cortesemente di mandarmi il link ad un test ufficiale che confuti quel che dici. Ti ringrazio in anticipo


Una mia impressione? te l'ha fatto vedere blackdiamond come si può testare velocemente...inquadri un cronometro e lo schermo/mirino di una fotocamera che a sua volta lo sta inquadrando, la differenza tra i due tempi è il lag che introduce la fotocamera.

avatarjunior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:20

Quanti sono i matrimonialisti li da te?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:24

Boh otto però un conto è la prova con cronometro, un conto è l'utilizzo reale, sul campo.
Antonio Guarrera, che non è uno sprovveduto in campo naturalistico, afferma che è un grosso limite.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:24

Quanti sono i matrimonialisti li da te?


Parecchi

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:25

io direi il contrario. Il primo è oggettivo, vedi quello che succede.
Il secondo soggettivo; ti rifai all'esperienza di una altro.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:26

Comunque, qualcuno l'ha provato in modo più scientifico:
blog.kasson.com/a9/sony-a9-lcd-lag/
ed i risultati sono assolutamente coerenti con quanto ho riscontrato io (tra 30 e 35ms).
E l'LCD posteriore non ha un refresh a 120hz che è invece nelle possibilità dell'evf. Quindi realisticamente il lag medio potrebbe essere ancora inferiore.
Sembra quindi che Canon abbia un evf tre volte più lento di quanto implementato dalla concorrenza, se è vero quanto afferma il suo manager.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:27

Ma soggettivo fino ad un certo punto.
Se ha esperienza il fattore limite derivante dall'incapacità è fortemente ridotto.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:27

Boh otto però un conto è la prova con cronometro, un conto è l'utilizzo reale, sul campo.


Izanagi la fotocamera non sa se sei sul campo o di fronte ad un cronometro.
30ms sono meno del tempo di reazione di un ottimo cronometrista.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:29

Non è quello.
La scena, l'imprevedibilità che ti dà un soggetto animato sul campo è differente dalla situazione in cui si inquadra qualcosa che resta fermo.
Si aggiungono altre variabili che modificano il risultato ma che, indubbiamente, saranno sempre presenti nell'uso concreto.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:29

soggettivo è soggettivo. Puoi girartela come ti pare...

Soggettivo è la prontezza di riflessi, la velocità di risposta.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:30

Ora Imagomak decidi se fidarti di più di quanto ha detto il manager Canon che deve promuovere il suo ultimo (costosissimo) gioiello reflex o di qualcuno che s'è preso la briga di accendere un oscilloscopio e farsi le sue prove. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:31

Mas, ho scritto quello che intendevo nel messaggio successivo.
Oggettivo si ma senza altre variabili che inficiano il risultato.

user1036
avatar
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:31

Otto72 non è possibile che un mirino elettronico non introduca ritardo nella visione della scena. Tu hai scritto
Se Canon ancora ha latenza a mirino di 110ms
, ti ho semplicemente chiesto quant'è questo valore per altri brand, ancora non ho ricevuto risposta da nessuno, tantomento da blackdiamond che con un immagine, forse voleva rappresentare uno scarto inferiore a 110ms, cosa devo dedurre che non c'è latenza? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2020 ore 15:32

e quali sarebbero 'ste variabili? Se hai il parkinson o meno?MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me