RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

pp, vale ancora la pena spendere tanto in obiettivi costosissimi?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » pp, vale ancora la pena spendere tanto in obiettivi costosissimi?





avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:18

Gian Carlo, ti posso credere, ma quando il dettaglio non c'è non c'è modo di ricrearlo.
Se un gatto nero diventa un grumo di pixel, non lo fai tornare gatto nero.
Puoi separare frequenze, alzare soglie, usare AI, ma se hai un pallino nero, non torna a gatto.

Però ci proverò di sicuro.
Uscire per una passeggiata solo col 24-120 e avere a disposizione una pletora di fissi sarebbe un sogno.
Magari prendo un 18-200...MrGreen

user187800
avatar
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:21

Vorrei dire, facciamo attenzione. La pp puo' fare quasi tutto (in molti casi, purtroppo, anche creare artefattoni!) ma una cosa di sicuro non riesce a farla: riprodurre il dettaglio ed il microcontrasto reale sulla scena. La nitidezza intesa come acutanza, beh molto si puo' fare con la pp, anche se c'e'da dire che una lente poco incisa richiede un maggior intervento in pp.
Poi in alcuni generi il discorso si fa ancora piu' importante.
Anche il filtro AA, dalla mia esperienza, posso dire che il suo impatto c'e' e si nota proprio con la pp, paradossalmente!
Insomma per la mia esperienza iola vedo cosi': a parita' di capacitam tecnica di pp del fotografo la lente comunque continua a dare un punto di partenza importante che impatta in modo significativo sul risultato finale, anche parlando solo in termi di nitidezza e microcontrasto, senza andare a parlare della capacita' di riproduzione del colore, trasmittanza, etc., etc. (che, vorrei ricordarlo, di rientro, impattano cmq sulla nitidezza e dettaglio finale dell'immagine). Per cui mi sembra una riflessione che lascia un po il tempo che trova, se non altro perche' senza alcun dubbio, la differenza c'e' e continuera' ad esserci e rpeto paradossalmente si apprezza maggiormente con la lavorabilita' del file in pp.
Poi che a molti non serva e che si possano ottenere ottimi risultati anche con lenti relativamente economiche e' vero, ma quello dipende da cosa uno vuole ottenere, che sia amatore o pro.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:44

State ragionando assumendo come presupposto la mdc che da una parte ti da nitidezza ma dall'altra ti introduce rumore e ti fa perdere gradevolezza dei toni
Anche io facevo così

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:52

Le ottiche costosissime di solito hanno prestazioni di eccellenza.
Altrimenti non sarebbero vendibili.
Quindi ben vengano.
Altro discorso se valga la pena o meno acquistarle.
Si entra nel soggettivo ed ognuno di noi in base al proprio budget ed alle proprie necessità dovrebbe essere in grado di decidere.
Sicuramente vale la pena che esistano.

user187800
avatar
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 9:53

GianCarlo posso assicurarti una cosa: per chi post produce, il rumore, almeno entro situazioni diluce ragionevoli, scatti a 3200, 6400 ed anche piu' con le attrezzature moderne, e' l'ultimo dei problemi. Lo si toglie, sempre. Il problema e' il dettaglio (reale). Quello te lo da la lente e c'e' poco da fare ;).

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:00

sinceramente, dipende: se uno vuole sbattersi le ore in post-produzione per ricreare un effetto simile a quello di un obiettivo, allora, si, puoi fotografare anche con un fondo di bottiglia

ma, come hanno già precisato, i dettagli che perdi a causa di un fondo di bottiglia, non li puoi ricostruire dal nulla

quindi, come detto, dipende da quanto tempo vuoi modificare una foto

personalmente mi trovo bene con obiettivi di media/alta qualità e una mezzoretta/ora di lavoro per foto :)
per il mio livello e per quello che faccio, basta e avanza

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:02

Un punto a fuoco è rappresentato da un circo letto, detto circolo di confusione, mai da un punto
Le ottiche migliori hanno, nelle zone a fuoco, circoli piccolissimi
DxO agisce su quelli

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:03

Parlo del fatto che se hai un segnale che è degradato, qualsiasi cosa tu faccia non lo riesci a ripristinare, a meno di sapere come quel segnale era fatto.
Di conseguenza il pallino nero non può tornare gatto. A meno di sapere che li c”era un gatto...

Per deformazione professionale penso alle immagini come insiemi di informazioni: se le hai perse le puoi solo inventare.

L'imaging computazionale è cresciuta velocemente, ma i metodi che ci stanno sotto sono gli stessi.
Se ho capito bene DxO usa le sole informazioni di lente, foto e macchina fotografica per il lavoro.
Di conseguenza è imaging computazionale: non si inventa quello che non c'è.
Con l'AI le cose cambiano prospettiva e possono essere anche ricreate cose che non esistevano nell'immagine.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:18

Quello che non c'è non lo si crea ovviamente
Si può migliorare quello che c'è

La cosa migliore comunque è provare

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:21

Il dettaglio te lo da la lente.
Ma poi la riduzione rumore rischia di togliertelo.
Ben vengano algoritmi AI che ti permettono di ridurre il rumore e mantenere nel contempo il dettaglio. Sto pensando a Topaz DeNoise AI o Sharpen AI.
Sono in prova gratuita per un mese e credo valga la pena di provarli.
Per quanto ho visto io il pregio principale è che non agiscono in maniera uniforme su tutto il fotogramma ma solo sulle zone che necessitano di intervento.
Così un fotogramma gia nitido al centro e meno nitido ai bordi vedrà aumentare la nitidezza ai bordi senza fenomeni di over sharpening al centro.

user187800
avatar
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:28

“Il dettaglio te lo da la lente.
Ma poi la riduzione rumore rischia di togliertelo.”

Se si lavora bene, senza interventi aggressivi a casaccio, questi rischi non si corrono. A meno di non scattare senza luce, e voler cavare poi chissa' cosa. Ripeto entro limiti ragionevoli, e con scatti eseguiri in buone condizioni, il rumore non inficia mai il dettaglio. Senza lice non si puo' avere il super dettaglio, ma questo lo sanno anche i muri ;). Ma anche qui una lente migliore tnfornisce sempre una migliore base di partenza.
Anche perche', vorrei ricordarlo, una lente migliore fornisce un file su cui gli algoritmi di denoising lavorano sempre in modo piu' efficace. Questo e' quello che ho sempre notato

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 10:35

Per abitudine cerco sempre di usare il meglio che posso acquistare, in tutte le cose.
Piuttosto aspetto di avere i soldi per comprarlo, ma non compro (più) ciofeche.
In passato l'ho fatto, per inesperienza prima e per sfida poi (ottenere comunque ottimi risultati usando attrezzature scadenti significa che si è davvero bravi, io lo facevo con il disegno), ma una volta che ti sei rassicurato sul fatto di essere bravo ... perché faticare per ottenere il risultato?

E poi, il tema introdotto da Leopizzo non si può discutere: nessun software di (pseudo)intelligenza artificiale può (né potrà mai) inventarsi ciò che si è perso in fase di acquisizione dello scatto, e in quel momento le apparecchiature top aiutano. Quello che si perde nel primo momento, non si ricrea più.

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 11:53

Topaz Denoise ai è un altro software capace di far rinascere vecchie immagini raw che credevamo irrecuperabili.
Evidentemente i sw di allora non riuscivano a tirar fuori tutto il succo che c'era

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:06

Io fotografo solo in diapositiva, e con le diapositive è sempre meglio avere ottiche adeguate alla bisogna.
Con il digitale ovviamente tale requisito è meno importante ma, facendo un parallelo con lo sport, a parità di doping (leggasi post produzione) l'atleta più forte alla fine prevale comunque!

avatarsenior
inviato il 04 Febbraio 2020 ore 12:32

a proposito di diapositiva. Ma la nuova ektachrome non costerà un po' troppo?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me