| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 16:52
la fotografia serve solo ad "acchiappare" il cliente e convincerlo ad andare a visitare la casa vista in foto. Se poi il cliente nella realtà non trova quello che ha visto sul sito non compra. Le agenzie immobiliare preferiscono mettere foto "ottimistiche", sgrandangolate e con mega-luce, per avere più chiamate. E' un po' come le foto taroccate nei siti per appuntamenti: intanto ti faccio cadere nella tela, poi si vedrà. Una foto, bella o brutta che sia, non ti fa vendere la casa neanche a un euro in più; per questo scopo serve un intervento più o meno serio di home staging, con il quale la casa può riprendere anche un 5/10% del valore. Tutt'altra faccenda è fare delle buone foto per un bed&breakfast o un hotel, in quel caso le regole e la qualità richiesta sono parecchio diverse. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 17:01
“ Ma uno che compra casa, che sia l'appartamento da 200'000 € o la villa da 3 milioni, la acquista basandosi sulle fotografie? „ la fotografia fa parte di un progetto di marketing. non compri solo per le foto ovviamente… “ Le agenzie immobiliare preferiscono mettere foto "ottimistiche", sgrandangolate e con mega-luce, per avere più chiamate. „ Non è vero, è una tua idea o un'idea che ti sei fatto su certe agenzie. Come dire che i ristoranti fanno vedere piatti pieno di cibo che straborda Dipende da che ristoranti frequenti … se quelli che ti buttano li il cibo o ristoranti di un certo livello che sicuramente lavorano in maniera diversa |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 17:25
“ Le agenzie immobiliare preferiscono mettere foto "ottimistiche", sgrandangolate e con mega-luce, per avere più chiamate. ? Non è vero, è una tua idea o un'idea che ti sei fatto su certe agenzie „ . Beh, basta guardare come Sotheby's vende case da 50 milioni di dollari. A me sembra abbastanza in linea con quanto dice Marco. Poi loro vanno molto di rendering ovviamente, ma le foto le usano, eccome |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 17:31
Ok se le vedi uguali .. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 17:33
Un 14 mm f.2,8 in FF. da mia esperienza personale va molto bene. Forse anche un 20 mm. non so. Al di sotto ho perplessita'. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 17:33
“ Ok se le vedi uguali .. „ No, mi fermavo al principio soltanto. Cioè alla visione "ottimistica" e al ruolo del grandangolo spinto per restituire lo spazio in un certo modo. Poi... fortunatamente (o sfortunatamente) non è tutto uguale |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 18:07
Ovviamente la mia era una domanda retorica. Credo che il punto sia fare foto decenti che non facciano fuggire il potenziale acquirente. E per fare ciò non serve una mega attrezzatura, la 7d con 10-18 o 10-22 su cavalletto è sufficiente il fotografo deve aggiungere la competenza nella gestione della luce e rendere l'acquirente desideroso di una visita. Il venditore penserà a rifilargliela. Come a pesca prima si pastura e poi si lancia l'esca. |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 18:09
Laowa 9mm f/2.8. Un Ultra Wide compattissimo, dalla qualità straordinaria. Con un minimo di attenzione, basta tenere le linee parallele ai bordi e la sua assenza di distorsione ti darà immagini perfette senza alcuno sforzo. Nitidissimo e con microcontrasto superlativo. Imperdibile. Tutti vorranno le tue foto. Ilcatalano |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 18:32
Ah si si ... soprattutto se le fa come quelle dell'albergo di lusso dove le ombre fuggono da tutte le parti! |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 18:36
Bah! Uno volta un tale, in genere lo chiamano Padreterno, creò un posticino, in genere lo chiamano Sistema Solare, per illuminare il quale optò per una sola luce, che in genere chiamano Sole. Qui invece un artista della fotografia per illumare una stanza d'albergo, che seppur grande in linea di principio dovrebbe essere un pochino più piccola del luogo in cui anch'essa è contenuta, di luci ne avrà usate forse una ventina |
| inviato il 02 Febbraio 2020 ore 19:14
“ Ah si si ... soprattutto se le fa come quelle dell'albergo di lusso dove le ombre fuggono da tutte le parti! „ se ti riferisci alle foto fatte al Richmond, si' quello delle ombre che non capisci da dove vengano e' uno dei difetti principali. Voglio dire.. quella camera parte da 2500 euro a notte… e manco sul sito mettono foto fatte secondo i crismi della fotografia. Eppure costerebbe poco… Figuriamoci per gli appartamentini da 50mila euro. Conta soprattutto dare l'impressione di luminoso, spazioso, asciutto, pulito, appena ristrutturato. |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:04
La realtà caro Salt è che un albergo del genere non ha proprio bisogno di farsi pubblicità con delle fotografie! La realtà, l'unica, vera realtà, è che per un ostello del genere la migliore pubblicità viene proprio dall'aura di prestigio estremo ed esclusività assoluta derivante dal fatto di costare 2500 € a notte! |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:28
“ Nessuna di queste foto rende minimamente la qualita' di questo hotel „ Allora chi le ha fatte... ha fallito |
| inviato il 03 Febbraio 2020 ore 10:29
Oddio, non mi sembrano poi malfatte, hanno una gestione della luce più che buona, niente di paragonabile a quella postata come esempio sopra. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |