RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Val Roseg/Engadina







avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 21:10

una in estate e una in autunno. Magari d'inverno si avvicinano di più Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 21:16

Beh se va avanti così... Aspetterò il prossimo inverno. Ma che nervi 'sta situazione

avatarjunior
inviato il 08 Marzo 2020 ore 23:04

Per cince e scoiattoli il periodo migliore è questo...sono affamati e vengono a mangiarti in mano. L'anno passato di scoiattoli ne ho visti pochi, penso notevolmente disturbati dalla presenza di turisti che lasciano i cani liberi!
Dove il bosco è più fitto trovi facilmente cince, picchio muratore e scoiattoli. Risalendo la Val Roseg dove il bosco è più rado è più facile incontrare la nocciolaia.
Partendo da Milano, sono sempre andato in giornata… anch'io avevo in previsione di andarci...ma!!!

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 0:38

Appena tornato (prima del virus) dalla mia quinta volta ognuna di 7 giorni minimo in 5 anni.. penso di aver girato la Val Roseg dappertutto.. a fine autunno per i colori è molto bello, anche se le cince sono più schive. Da dicembre a marzo con la neve è strapieno e arrivano sulle mani, in ordine di confidenza decrescente, cincia mora, cincia bigia alpestre, cinciallegra, cincia dal ciuffo. Rarissima lì la cinciarella. Negli anni passati c'erano molti fringuelli ora quasi zero. Presente e attivo il picchio muratore ma non si lascia avvicinare come le cince. Attenzione al cielo, passano gipeto e aquila.. camosci sempre presenti sugli alti versanti al sole, ogni tanto scendono. Gli scoiattoli, prima confidenti e abbondanti sono quasi del tutto spariti. Visto uno investito e uno su un albero lontano. Cornacchie e gracchi svolazzano nei dintorni, passeri solo in paese. La nocciolaia si presenta quando c'è meno presenza umana a volte singola altre anche 5-6 insieme.. passaggi di lepre variabile sono visibili spesso. Sono salito fino ai ghiacciai di inizio valle, spettacolare per paesaggio ma con difficoltà compositive se, come me si cerca la foto pulita da elementi antropici. Temperature tra i +6 e i -11. Con il vestiario adatto pochi problemi.. se avete domande su posti, percorso, costi, mezzi, chiedete tutto...

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 0:55

Eh di domande ne avrei ma da riproporre per l'anno prossimo a questo punto :( Tipo, come avevo già chiesto quando ho aperto il post, sapere se c'erano posti economici per dormire nei paraggi e che strada mi conviene fare dal vicentino.

Comunque mi interessava soprattutto fotografare lo scoiattolo, se ne vedono così pochi? E sono anche poco confidenti per caso? Se è per i cani dei turisti magari ci sono delle zone più tranquille ma di riflesso in queste stesse zone forse sono meno abituati all'uomo e quindi più guardinghi, mmm.

Sarei andato proprio in questi giorni, pazienza.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 8:13

Buongiorno! Certamente, per ora è bene star tutti tranquilli a casa, esigenze essenziali a parte. Quando sarà passata questa bufera si tornerà in quei luoghi magnifici!
Gli scoiattoli come dicevo erano frequentissimi e confidenti, presenti in tutte le mangiatoie e nei dintorni. Due settimane fa invece ne ho visto uno investito sulla strada a circa 500 m dal paese in direzione passo del Bernina, magari predato e caduto.. e l'unico altro nella zona del secondo ponte sul torrente a grande distanza dal sentiero. Non so se sia per i cani dei turisti, in massima parte sono legati anche se non mancano quelli liberi e più esuberanti.. io ho pensato ad una malattia che può avere colpito la parte della popolazione più "ammassata" in zona mangiatoie. Ho chiesto anche ad una guida locale ma non mi ha saputo dire il perché di questo calo netto. Alloggi economici in zona non esistono. Gli alberghi sono tutti dai 180 euro a notte in sù, più frequenti sui 300 e molti arrivano a 800 e più. Saint Moritz è notoriamente una delle zone più costose e con servizi di lusso estremo. Ho visto qualche interno e camera.. roba assurda. L'unica soluzione sarebbe col camper nei parcheggi adiacenti, ovviamente usandolo in modo opportuno, cioè non in modalità "campeggio", tutto chiuso e pagando la tariffa giornaliera per il parcheggio.. io ho sempre soggiornato a Tirano, anche quando ho portato altri fotografi, e un paio di volte direttamente a Sondrio appoggiato da un amico. Tirano (la strada che converrebbe anche a te) offre moltissime soluzioni, purtroppo il migliore albergo per qualità/prezzo ha chiuso l'anno scorso, il gestore era molto anziano. Ci sono ostelli, foresterie, appartamenti e hotel. Il palazzo di Merizzi in centro è una soluzione estremamente confortevole, l'hotel Bernina è magnifico così come la sua cucina, "l'alloggio del contadino" a Montagna in Valtellina offre una soluzione B&b di estremo comfort ad un prezzo basso con 20 min in più di statale. A Poschiavo e nella zona immediatamente dopo il confine ci sono pure diversi alberghi e appartamenti, qualcosa si trova sui 150 euro persona/notte così come al passo (molte soluzioni, non tutte aperte in inverno) l'ospizio Bernina sui 90. Se vuoi fare anche paesaggio può essere un'idea.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 8:47

Concordo sul fatto che il periodo non è il migliore per mettersi in viaggio comunque in Val Roseg sono stato più volte, anche se non di recente. Ho sempre soggiornato esattamente di fronte all'Ospizio a 14 km. da Pontresina al piccolo hotel Cambrena. Almeno allora buon mangiare e prezzi italiani.

www.cambrena.ch/it/

Siccome la valle è in ombra fino alle nove circa se non ricordo male, ritengo che altra ottima scelta sia quella di fermarsi a Tirano; si può partire tranquillamente alle otto, sono 55 km. sempre a memoria. Come detto sopra da altri, assolutamente sconsigliabile farsi sorprendere dalla polizia/vigili elvetici in situazione di irregolarità, nel caso specifico pneumatici non invernali, a parte il fatto che l' eventuale assenza di neve in carreggiata non è per niente salvifica.

avatarjunior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 9:50

Confermo tutto quello che dice Francesco Sestili, al Cambrena si mangia bene e sono gentili. E anche gli orari di partenza da Tirano, se solo per l'avifauna non vale la pena partire prima delle 8. Vale la pena invece essere poco prima del tramonto sulla via del ritorno per i magnifici tramonti tra i picchi o in piena notte con cielo sereno, ho fatto astrofotografia con seeing ottimale..
Il ghiaccio che si forma sull'asfalto fa convenire nettamente le gomme da neve e le catene a bordo in caso di neve abbondante. Comunque la stazione sciistica di Diavolezza ha molti enormi spazzaneve e gatti. Vero anche dei mini spazzaneve per i sentieri nel bosco e dei mini battipista per le piste (da rispettare) da fondo nel bosco. A proposito, se interessa la fotografia di altri generi mi viene in mente la bellissima locomotiva-turbina che pulisce i binari del Bernina Express, le molte supercar che frequentano il passo (concept, test drive e sportive, anche in raduni), le gare su ghiaccio (Porsche e Volkswagen) a Selvapiana, le gare di Snowkiting, le slitte trainate dai cani e le gare di fondo. Quanto al treno segue quasi sempre la strada dell'auto, a parte qualche scorcio extra non vale particolarmente la pena, soprattutto in relazione all'alto prezzo (70 seconda classe, oltre 100 prima). Se si lavora per Trenitalia si ha la convenzione per se e famiglia ed è gratis. La stazione di pontresina ha i servizi igienici pubblici gratuiti, una saletta d'attesa riscaldata, panchine e pensiline che possono fare comodo. I cocchieri delle carrozze per raggiungere la sommità della vallata (Samedan e il Roseg Gletscher) sono spesso simpatici (specie Sharon MrGreen ), parlano molte lingue e bene l'italiano, accettano solo contanti ma anche l'euro. I parchimetri no, ma hanno accanto il cambiavalute.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 15:54

Bene grazie, consigli di cui terrò conto il prossimo inverno. Ma ci sono mangiatoie fisse anche? Si trovano lungo il sentiero?

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 16:22

Si avevo visto delle mangiatoie fisse ben fornite e addirittura delle postazioni con dei sacchettini gia' preparati e pieni di semi a disposizione dei turisti che potevano prenderli e in cambio c'era un'offerta libera; chiissa' se da noi funzionarebbeMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:06

Ah!!
Da noi sparirebbe tutto quanto in due secondi Confuso

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 18:34

Se non vedete uno scoiattolo in Val Roseg cambiate sport MrGreen MrGreen MrGreen

E le gomme invernali in Svizzera non sono obbligatorie. Si viene multati se si è d'intralcio alla circolazione oppure se si transita senza catene con divieto temporaneo attivo.

Se venite da Milano, passare dalla Valchiavenna e Sant Moritz è più veloce. Rispetto a Tirano si risparmiano quasi 30 minuti.

Le mangiatoie fisse si ci sono e sono abbondanti e sempre ben rifornite.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 20:49

Se non vedete uno scoiattolo in Val Roseg cambiate sport 
Stefano spero che sia come dici Tu perché vorrebbe dire che almeno in Svizzera non c'è il problema dell' estinzione dello scoiattolo rosso che si sta ormai verificando nel nord Italia a favore dello scoiattolo grigio nell' indifferenza incredibile delle autorità competenti Triste

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 21:12

Mai visto uno scoiattolo grigio in Engadina. L'ultima volta che sono andato (10 giorni fà) ne avevo intorno 5, e si infilavano nello zaino a cercare noccioline.

PS: anche nei boschi qua vicino a casa vedo solo scoiattoli nostrani, di grigi non c'e ne sono ancora.

avatarsenior
inviato il 09 Marzo 2020 ore 21:49

meno male perché da noi in Brianza c'è un'invasione di grigi che sembra inarrestabile e nessuno fa nulla per limitarlaConfuso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me