| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 17:00
Anch'io ho sempre meno tempo/voglia di stare davanti ad uno schermo. Tempo libero preferisco uscire e scattare. Grazie di nuovo. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:31
trovi un mucchio di x100 con 3-4000 scatti di gente che ne fa 1000 all'anno, quelle sono quelle da comprare. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 9:36
Fatti dire il nr iniziale della matricola. Il primo numero indica l'anno. Eviterei quelle che iniziano con 1 = 2011 che hanno presentato qualche problema come già è stato scritto. Poi magari ce ne sono di perfette. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:37
La street più che un genere è uno stile di vita. Fai street innanzitutto se hai sempre con te la macchina fotografica, non sai mai cosa può capitare anche davanti a casa. Quindi avere una compatta di qualità è indispensabile. Ma devi valutare il fatto di averla sempre con te. Anch'io ero tentato dalla serie x100, ma proprio per il motivo suddetto ho optato per la Ricoh GR2 e me ne sono veramente innamorato. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:41
“ Fatti dire il nr iniziale della matricola. Il primo numero indica l'anno. Eviterei quelle che iniziano con 1 = 2011 che hanno presentato qualche problema come già è stato scritto. Poi magari ce ne sono di perfette. „ Anche perchè sono state riparate quasi tutte in garanzia. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 11:43
Ma la fortuna è cieca |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 12:29
Io tutte le mie fotocamere le ho comprate quando stavano per uscire di produzione o addirittura che erano già uscite risparmiando un bel po' di soldi. La compatta x10 ad esempio l'ho comprata a 150 euro quando un paio di mesi prima costava il doppio. Detto questo piuttosto la X100 è una nave scuola per valutare se ti trovi bene a scattare con un fisso 35mm equivalente |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 13:05
Ho provato tutti i modelli, attualmente ho la f. La x100 liscia la trovo davvero lenta sotto ogni punto di vista, mi trovo meglio a scattare con un'analogica, l'esperienza, per me, non è stata piacevole. Sicuramente si trovasse a 200€ un modello esente dal problema delle lamelle del diaframma appiccicose avrebbe senso l'acquisto ma i prezzi che vedo sono spesso assurdi. La s e la t invece ottime, come usabilità le ho trovate molto migliori, fra i 300 e i 450 sono un valido acquisto. Il problema principale dell'intera serie è la lente, ad f/2 I soggetti vicini sono talmente poco nitidi che non sembrano nemmeno a fuoco e si risolve solo chiudendo ad f/4. Il 27mm XF anche a 2.8 è più nitido, e questa lente su un corpo come xe2/3 o xt10/20/30 ha dimensioni comparabili e per molti è una scelta migliore. Personalmente ho trovato una f ad un ottimo prezzo e preferisco avere questo modella da portare sempre con me senza dover pensare a lenti o altre cose, inoltre la xt30 rispetto alla x100f sembra un po' un giocattolo come costruzione Dimenticavo la x70, forse il modello migliore di tutte, la lente è fantastica a ta, il corpo è davvero tascabile (l'ho davvero portata in giro nella tasca della giacca) e come usabilità è davvero ottima. L'unico neo è la mancanza di un mirino(che esiste a parte ma secondo me ha poco senso), la xf10 dovrebbe aver lo stesso obiettivo ma come costruzione direi due mondo diversi |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 13:52
Buona fortuna. Se la porti a casa prometti di fare un reset di tutte le tue aspettative e goditi l'esperienza d'uso. Limiti e particolarità devono essere caratteristiche che ti porteranno a ragionare sullo scatto in strada. Aspettiamo le tue impressioni |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 15:07
Mauro con un po' di fortuna potresti trovare a poco più di 300 euro la Panasonic LX100 mk1: per le uscite leggere e la street sta sostitudendo la mia X100 liscia (che forse venderò a breve). La Panasonic in più della mia X100 ha: zoom Leica luminoso e versatile, af molto veloce, video a 4k... il sensore è un m4/3 leggermente croppato che per molti versi funziona meglio di quello Fuji. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 15:52
“ il sensore è un m4/3 leggermente croppato che per molti versi funziona meglio di quello Fuji. „ Veramente la sigla 4/3 non ha alcun riferimento alle misure quanto al rapporto altezza/lunghezza del fotogramma. Pertanto il sensore 4/3 della LX100 rispetta il rapporto del 4/3. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 16:41
Io ho una x100s comprata di gran fortuna ad un buon prezzo. Non ne farei mai a meno (anche se mi spiace che non sia mai uscito il firmware con l'emulazione finto-kodachrome, ma me ne ero già fatto una ragione 5 anni fa www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1165821 ) Se la trovi a buon prezzo e ti compri un paio di batterie Patona di riserva, secondo me ti diverti un bel pò. |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 19:47
Phsystem non capisco il senso del tuo discorso Ho semplicemente scritto che 1) il sensore della LX100 è un m4/3 leggermente croppato, e 2) per certi versi rende meglio del sensore (aps-c) della X100. Cosa non ti era chiaro? |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 19:57
Dire un 4/3 ritagliato o croppato che sia è una inesattezza perché 4/3 non è una unità di misura. Preso con il copia/incolla sul web: Tecnicamente la Lumix LX100 viene subito dopo la LX7, ma appunto l'ispirazione è un ritorno alla filosofia della LC1. La prima dichiarazione di intenti viene proprio dalla scelta del sensore, che è lo stesso Live MOS 4/3 da 16 Megapixel utilizzato da Panasonic nelle mirroreless micro quattro terzi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |