| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:21
Riccardo, se consideri che i filmati notturni sono il tallone di Achille della spec Ops, figurati quello che fa di giorno! Cmq la cosa migliore di queste fototrappole è il sistema di rilevamento, tra sensore infrarossi di qualità, ed elettronica ultraveloce è uno spettacolo. Non canna un colpo, nemmeno un topolino a 5 metri si fa scappare Per quanto riguarda Danny è umidità notturna. Ci sono dei luoghi vicino all'acqua dove finché il sole non arriva diretto ad asciugare la lente, i filmati non si possono guardare |
| inviato il 30 Gennaio 2020 ore 22:33
Ciao Lufranco! Si, ho visto mentre mi ha ripreso quando andavo via dopo averla piazzata e oggi mentre andavo a sostituire la SD, e devo dire che di giorno è veramente uno spettacolo! Poi sempre di giorno ha ripreso uno scoiattolo, ma era alla distanza della volpe e della faina.... Devo aggiustare un po' il tiro, se vedo che passano sempre nello stesso punto, avvicinero la fototrappola, per me sono le prime esperienze, sinceramente non pensavo neanche di vedere tanti soggetti in una sola notte. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 8:26
Per Riccardo e per tutti: Se lavorate in spazi stretti dove gli animali passano vicini, e soprattutto se avete animali dal naso lungo e sensibile, sarebbe preferibile usare i guanti quando le manovrate. Io ho sempre lavorato senza, ma facendoci caso, soprattutto i cinghiali nei primi giorni li vedi annusare e ne restano lontani. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 13:35
Ok, grazie! |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 13:43
Comunque il nuovo alloggiamento pile(posizionato sotto la fototrappola) che stanno utilizzando le ultime Apeman/Victure e' davvero scomodo,per sostituirle devi per forza girarla sottosopra ed aprire lo sportellino...se hai la fototrappola piazzata e' una bella seccatura,non trovate? |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:00
@Danny: visto solo ora il nuovo post. E' un effetto che mi capita spesso anche a me d'inverno. Non è nebbia ma condensa che si forma sulla fototrappola quando c'è forte umidità notturna. Volevo provare a passare sulla lente di protezione un liquido antifog ma ho paura faccia peggio. @ Il Vime: concordo. E' insopportabile. Per questo tra le cinesi preferisco il modello base. Dati di targa inferiori ma va meglio. Tra l'altro la prima la ho posata prima di Natale 2018 e mai mossa da allora e va benissimo (solo rivestimento tasti a "sfioramento" interni è un pò usurato a forza di formattare li le SD) |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 14:33
“ Comunque il nuovo alloggiamento pile(posizionato sotto la fototrappola) che stanno utilizzando le ultime Apeman/Victure e' davvero scomodo,per sostituirle devi per forza girarla sottosopra ed aprire lo sportellino...se hai la fototrappola piazzata e' una bella seccatura,non trovate? „ per me non è un problema, mi sono costruito un supporto in legno sui cui ho attaccato il supporto con braccio snodato fornito in dotazione e la cinghia la faccio passare sul supporto. Quando voglio sostituire le batterie mi basta svitare la fototrappola dal braccio snodato. “ visto solo ora il nuovo post. E' un effetto che mi capita spesso anche a me d'inverno. Non è nebbia ma condensa che si forma sulla fototrappola quando c'è forte umidità notturna. Volevo provare a passare sulla lente di protezione un liquido antifog ma ho paura faccia peggio. „ anche adesso guardando il monte dove ho piazzato la fototrappola è tutta nebbia, niente è stata una prova ma è un errore piazzarla troppo in alto, almeno ora in inverno. Domani vedrò di passare a toglierla. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 20:29
David "Lufranco" Con la Browning o altre fototrappole che hanno ingresso 12 volt che batterie usi???? la mia pensavo fosse 6v invece è 12 quindi mi tocca mettere 2 batterie da 6 in serie, ma oltre ciò vorrei attrezzarmi per la browning che ho intenzione di prendere |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:23
Io nel frattempo ho fatto il giro settimanale. Tanto maltempo e nebbia in alto. Niente micio alla Browning (solo la solita faina) e tanta delusione visto che avevo piazzato con fatichissima la reflex tutta la settimana. La coolife alto di gamma (si fa per dire) ha avuto i classici istrici e un tasso, e nessuno dei due ha avuto problemi con i suoi led visibili (i cinghiali me avevano il terrore) La campari al laghetto tra una nebbia e l: altra ha avuto molto da fare con i branchi di cinghiali di notte. Ma il top è la coolife nera che non solo l'ho dimenticata spenta, ma l'ho dimenticata proprio aperta!!! Ha preso molta pioggia. Per ora l'ho asciugata col phon e sembra funzionare, vediamo. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 22:25
“ Ma il top è la coolife nera che non solo l'ho dimenticata spenta, ma l'ho dimenticata proprio aperta!!! Ha preso molta pioggia. Per ora l'ho asciugata col phon e sembra funzionare, vediamo. „  |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 10:53
Vime Il cognisys lo uso per le sessioni di una notte visto che la batteria non va oltre le 30 ore e soprattutto per animali veloci per ho la barriera infrarossi ha tempi dell'ordine di millisecondi e precisione assoluta. Per le sessioni di 4-5 giorni e più ho trovato un pir programmabile fantastico (il camtraption) che è a tenuta stagna, ha batterie che durano anche 1 mese e ha le tendine per stringere il campo. Ma sai che i pir hanno ritardi dell'ordine di mezzo secondo e raggio di azione non molto preciso. Ma sui mammiferi grandicelli e se non devi azzeccare esattamente la messa a fuoco in un punto ristretto va benone. Soprattutto perché è totalmente programmabile (luce, intensità, tempo, numero scatti ecc..). Poi quello lo posso lasciare sotto la neve che non gli succede niente. Il top sarebbe sempre il sabre che unisce tutti i vantaggi dei due sensori e ne aggiunge altri, ma sono sempre 550€ |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 17:49
Io sono tornato oggi alle fototrappole, ho leggermente spostato la Browning per cercare di avere una inquadratura un po' migliore, già che c'ero ho sostituito le batterie sia alla browning che all'apeman e anche le SD, in una sola notte l'apeman ha catturato una coppia di Istrici, (prima volta che vengono a trovarmi) due cinghiali, un topo e di giorno i soliti scoiattoli, ho notato anche io che i cinghiali sono infastiditi dai LED, i video non sono venuti tanto bene perché erano troppo vicini e sono venuti tagliati, però ho un paio di scatti decenti. Invece la Browning ha catturato un tasso e la volpe, la volpe nonostante i led invisibili è stata sospettosissima, ed ha fatto retromarcia.... Vedremo nei prossimi giorni, anche se qua da me mettono nebbia purtroppo... |
| inviato il 01 Febbraio 2020 ore 18:12
Ho visto il video dei due Tassi dal tuo sito web Vime, bellissimo!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |