| inviato il 31 Ottobre 2020 ore 18:32
Si può trovare sui 700 € in ottime condizioni |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 11:33
Chiedo anche qui a chi possiede la A7ii, per avere un buon jpeg con colori reali e più fedeli possibili come impostate WB? Spazio colore? Standard, neutro,? Contrasto e nitidezza? Per foto all'aria aperta in una giornata con sole. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 12:31
Ciao, da possesore della A7ii, i jpeg sony non mi piacciono per nulla.. In qualunque modo li imposti personalmente non mi hanno mai soddisfatto. La resa del colore è ciò che mi soddisfa di meno. I raw ovviamente li trovo ottimi ma non è quello che ti volevi sentir dire . |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:38
Lo stesso vale per me. Scatto in Jpeg + Raw, ma i primi non mi piacciono. Li uso solo per un rapida visualizzazione onde scegliere i Raw da sottoporre a PP. Ci sarebbe anche da dire non ho mai neppure provato a settare in macchina i Jpeg delle mie Sony (Nex 3, A6000, A7II). Penso che per sfruttare sensori come i FF delle Sony valga la pena studiare come lavorare con i Raw. Non è poi così difficile e non occorre moltissimo tempo per imparere a farlo. Certo non è come conseguire un dottorato in meccanica quantistica. Poi, se ci si fa la mano, ogni foto richiede pochissimi minuti. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:45
Grazie ad entrambi ma il files raw li so gestire, era per avere un buon JPEG piacevole per quando uno non vuole mettersi lì al PC a smanettare.... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:46
Jpeg io imposta bianco e nero e bonanotte |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 13:55
Per me è una macchina che ha poco senso. Buona qualità di immagine, ma solo in raw a bassi iso e non con i profili colore in commercio. Ibis che si spacca. Af imbarazzante. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:23
Eccola lì l'esagerazione.. Ibis che si spacca non c'è documentazione di questa problematica, l'Af non è imbarazzante ma giustamente non è all'altezza della terza serie e non è indicata per sport o avifauna. Purtroppo sulla A7ii dipende anche dalla lente che ci monti, alcune lenti di terze parti non sono veloci quanto alcune ottiche sony (io scatto in AF-S). Ha molto senso per il costo a cui è venduta, soprattutto scattando in raw. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 15:25
I is che si spacca.... questa non la sapevo, i files raw da quel poco che ho la Sony sono lavorabili, anche a 6400...ma sono all'inizio della mia esperienza con questo brand e con Capture 1. Continuo a sperare in una buona risposta e settaggio per jpeg, grazie. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:33
L'AF è migliore di quello della 6D , le ho avute contemporaneamente. IBIS mai un problema, così come il resto della macchina. Per i JPEG, provate a settare i parametri nel menù della macchina, prima di darli per spacciati |
user182586 | inviato il 11 Novembre 2020 ore 16:43
Domanda su A7 II: quanti stop si recuperano dallo stabilizzatore? Reali intendo. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 17:13
2, massimo 3. |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:41
In galleria ho messo un ritratto fatto con 85 mm a 1/15 6400 iso e non è una rarità...... |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 18:58
Dipende anche dalla mano, la mia è tremula |
| inviato il 11 Novembre 2020 ore 19:05
Hai fatto un ottimo acquisto ed un ottimo affare ... complimenti. Considera che il Sony 35mm f1.8 è un obiettivo validissimo e anche nell'usato non lo paghi meno di 450 euro. A marzo sono passato dalla A7 m2 alla m3, ma col senno di poi, per quello che ci fa un fotoamatore come me, la prima è assolutamente valida e sarebbe stato meglio risparmiare gli euro per la seconda. Certo, la batteria dura poco ma il problema si risolve con altrettanto poco; certo l'AF non è fulmineo come nella m3, ma a cosa, e quante volte, serve tutta questa velocità? Per quanto riguarda l'aspetto dei Jpeg, personalmente ho seguito un consiglio in un "dibattito" qui su Juza che ti segnalo: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1955226 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |