RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Da Sony a7r3 a Canon EOS R: tutti i perché di una scelta folle (e masochista) parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Da Sony a7r3 a Canon EOS R: tutti i perché di una scelta folle (e masochista) parte 2





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:19

più e più volte, dimenticandomelo attivato, mi ha creato scatti micromossi in situazioni in cui sarebbe servito se fosse funzionato bene. su sensori grossi come l'apsc e il ff la stabilizzazione sul sensore non è al livello di quella delle lenti (ho appena finito di provare il sigma 100-400 sulla R e lo stabilizzatore è una favola), provate l'ibis su una m4/3 e lo adorerete, provatelo su apsc e ff e vi renderete conto che è solo un elemento di fragilità (e rottura di palle se te lo dimentichi attivato) tra i piedi. IMHO (che sennò partono altre faide e mi ritrovo la foto segnaletica)


be', se qualcuno incontra di questi problemi, basta disattivarlo.
Io non l'ho mai disattivato sulla A7III, che ho da marzo scorso, e ha sempre funzionato benissimo. Non tornerei mai a una macchina senza IBIS... anche per i video è una manna dal cielo.

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:27

Continuo a seguire sperando in una discussione da persone adulte...Cool

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:29

Scusate ma come si fa a sbagliare foto non riproducibili con l'Ibis attivato? L'unica possibilità è il cavalletto, fate foto per ore e poi le ricontrollate a casa? Ma soprattutto se voi vi dimenticate di disattivarlo, come può essere un problema dell'Ibis?

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:29

Carico ma anche no, tanto è vero che stasera me la porto col 50mm pentax adattato.
Sarà ottimo il dual is ma dalle prove che sto facendo col 12-60 (24-120mm eq.) in interni con luce naturale se lo disattivo le foto sono molto più nitide e stabili. Oltre sicuramente aiuta ma penso che sulle focali che uso ora lo disattiverò e vediamo come va

tra poco vedrai roba bella fatta con sensori ancora più piccoli del m43 - stay tuned

la mia compatta da 1,2/3" non mi ha mai deluso sotto questo profilo

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:34

be', se qualcuno incontra di questi problemi, basta disattivarlo.

E infatti i problemi li ha creati quando me lo sono scordato attivato, o quando, sperando nel miracoloso ibis, l'unica soluzione in realtà è stato l'alzare gli iso e basta: quella è la vera soluzione, l'ibis su sensori grossi, ripeto, non essendo all'altezza del m4/3 (che dovreste aver dovuto provare però per potermi confutare), non serve quasi ad una beneamata.
Potete vedere sul tubo centinaia di video di comparazione tra stabilizzazione sul corpo della serie a6xxx, stabilizzatore spento e stabilizzatori veri, e vedrete che la più grande differenza la si ha quando si ha uno stabilizzatore esterno, mentre le differenze tangibili tra stab-on e stab-off sullo stesso corpo rasentano lo zero. Chiudo qui il mio pensiero, io non sono disposto a rivedere il mio giudizio (essendomi le mie esperienze sufficienti per essere convinto di quel che dico) e i fautori dell'ibis non sono disposti a rivedere il proprio punto di vista, quindi non ne uscirebbe nulla di costruttivo :)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:38

Scusate ma come si fa a sbagliare foto non riproducibili con l'Ibis attivato? L'unica possibilità è il cavalletto, fate foto per ore e poi le ricontrollate a casa? Ma soprattutto se voi vi dimenticate di disattivarlo, come può essere un problema dell'Ibis?


La risposta non dovrei dartela io, perchè significherebbe che non hai esperienza a sufficienza per poter cogliere certe sfumature... ma comunque, il micromosso da stabilizzatore, anche ingrandendo sullo schermo delle sony, non si vede ( o si vede in maniera apparentemente poco impattante sul risultato). Si apprezza con gli ingrandimenti al 100 al pc, ebbene si.
Ed è più infimo di quello da mossoperchèseiuncre tinoenonoconosciitempidisicurezza perchè appunto, è come se fosse una patina sulla foto. Se la foto precedente non ne soffre, e quella successiva idem, scattate con le stesse impostazioni, è lo stabilizzatore :)
Se scatti e hai un momento di luce unico, un arcobaleno o un raggio di luce che dura un secondo, e quell'unico scatto è mosso, ti girano le belotas, e non poco. Se invece tieni la Sony come soprammobile per poter fare i post su juza beh, lo stabilizzatore va una favola, caro Black MrGreen

avatarsupporter
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:55

più e più volte, dimenticandomelo attivato, mi ha creato scatti micromossi in situazioni in cui sarebbe servito se fosse funzionato bene. su sensori grossi come l'apsc e il ff la stabilizzazione sul sensore non è al livello di quella delle lenti (ho appena finito di provare il sigma 100-400 sulla R e lo stabilizzatore è una favola), provate l'ibis su una m4/3 e lo adorerete, provatelo su apsc e ff e vi renderete conto che è solo un elemento di fragilità (e rottura di palle se te lo dimentichi attivato) tra i piedi. IMHO (che sennò partono altre faide e mi ritrovo la foto segnaletica)


Eeeek!!! Luca ma che sony hai avuto???? La Zeppo signature? Puoi lasciare attivo quanto vuoi l'os sulla sony che su scatti da cavalletto si disattiva da solo!
Ho centinaio di scatti con LE e non ho mai disattivato l'os come facevo con Nikon Reflex!
Ripeto... io rispetto le scelte altrui ma non diciamo bischerate! ;-)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 14:58

Luca perdonami ma hai detto una gran cavolata, faccio il fotografo da 20 anni e utilizzo macchine con lo stabilizzatore sul sensore dal 2008, dare la colpa all'Ibis di una tua dimenticanza fa abbastanza sorridere, le foto micromosse si vedono benissimo anche sul monitor della macchina fotografica, poi che tu non le riesca a vedere è un altro problema non ascrivibile al sistema ma sempre al fotografo. Sul fatto che quello di un m 4/3 sia più efficace lo sanno tutti ed è dovuto al sensore più piccolo (non ci piove).

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:03

...con lo stabilizzatore (ma sulla lente) mi son giocato qualche timelapse, ahimé! Mi son preso delle tali incazzature che ora controllo sempre di default la lente prima di scattare. Ormai ho la fobia...

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:05

Luca, veramente il "non diciamo bischerate" é il minimo che ti si può dire, ho avuto stabilizzatori sulle lenti (Canon L) e da qualche anno sul sensore, non c'è paragone, non sentenziamo di mancanza di utilità qualcosa che non si sa come usare.

user187800
avatar
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:10

Luca non dire bischerate oppure ti si scaglia contro tutta la flotta dei Sonysti. In fondo nel titolo del topic eri partito giusto...sono passato a Canon per masochismo! Ormai per giustificare un passaggio da Sony ad un altro sistema, in questo forum, credo che darsi del cretinetti da solo sia l'unico modo per non svegliare il can che morde ( e ho i miei dubbi che sia sufficiente Confuso)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:17

Claudio ma tu non eri il fanfarone che denunciava tutti? MrGreen

user187800
avatar
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:19

Infatti ho gia' fatto Black ;). Il mio intervento non era rivolto nessuno in particolare, anche perche' non vivo sul forum. Ed il fanfarone verra' tenuto in considerazione, don't worry ;)

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:20

Non mi risulta... Manco una denuncia sai fare MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 15:23

E infatti i problemi li ha creati quando me lo sono scordato attivato, o quando, sperando nel miracoloso ibis, l'unica soluzione in realtà è stato l'alzare gli iso e basta: quella è la vera soluzione, l'ibis su sensori grossi, ripeto, non essendo all'altezza del m4/3 (che dovreste aver dovuto provare però per potermi confutare), non serve quasi ad una beneamata.
Potete vedere sul tubo centinaia di video di comparazione tra stabilizzazione sul corpo della serie a6xxx, stabilizzatore spento e stabilizzatori veri, e vedrete che la più grande differenza la si ha quando si ha uno stabilizzatore esterno, mentre le differenze tangibili tra stab-on e stab-off sullo stesso corpo rasentano lo zero. Chiudo qui il mio pensiero, io non sono disposto a rivedere il mio giudizio (essendomi le mie esperienze sufficienti per essere convinto di quel che dico) e i fautori dell'ibis non sono disposti a rivedere il proprio punto di vista, quindi non ne uscirebbe nulla di costruttivo :)


più che altro, mi sembra che tu abbia un atteggiamento sbagliato: parti dalla convinzione che solo tu abbia provato questo e quello, mentre gli altri no.

Io ho un corredo olympus m43, e di foto ne ho fatte parecchie - che tu ci creda o meno. L'IBIS sulla A7 III è per me indispensabile, ed è stato uno dei parametri (oltre alla qualità d'immagine) che mi hanno fatto rinunciare volentieri alla Eos R (che ho utilizzato, sempre che tu ci creda o meno).

Con la fotografia ci lavoro, e di micromosso nelle mie foto non ne ho. Oh, sono abituato a guardale al pc, non sul display della macchina.

Ormai per giustificare un passaggio da Sony ad un altro sistema, in questo forum, credo che darsi del cretinetti da solo sia l'unico modo per non svegliare il can che morde ( e ho i miei dubbi che sia sufficiente Confuso)


Claudio, ognuno per fortuna è libero di fare come crede.
Se però giustifichi un passaggio a da un sistema all'altro portando scuse ingiustificabili, è chiaro che qualche critica l'attiri.

Se si fosse limitato a dire "passo a Canon perché preferisco così" nessuno avrebbe avuto da obiettare.
Ma nel momento in cui te ne esci con frasi del tipo
"Molto più rivoluzionaria di Sony a mio parere, Canon ha osato e spinto su punti sui quali Sony è un pò ferma ultimamente"
e
"E infatti i problemi li ha creati quando me lo sono scordato attivato, o quando, sperando nel miracoloso ibis, l'unica soluzione in realtà è stato l'alzare gli iso e basta: quella è la vera soluzione, l'ibis su sensori grossi, ripeto, non essendo all'altezza del m4/3 (che dovreste aver dovuto provare però per potermi confutare), non serve quasi ad una beneamata."
direi che è lecito alzare la manina e dire "guarda che forse stai dicendo delle fesserie".



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me