| inviato il 15 Maggio 2020 ore 13:56
Ciao Arci. Solo fotografo. Ho creato questa galleria con la collaborazione di amici entomologi che possiedono collezioni importanti. Quanto tempo? Circa un anno e mezzo e pazienza tanta. Se ti può interessare ti posso dare altri dati. Chiedi. Ciao e grazie dei complimenti. Saluti cordiali, Gian Carlo |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:45
Complimenti anche da parte mia, è un tipo di fotografia che non fa per me ma di cui apprezzo i risultati |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 14:59
“ Ho creato questa galleria con la collaborazione di amici entomologi che possiedono collezioni importanti. ” Questo non è trascurabile....avevi le modelle Che lenti hai usato in accoppiata col soffietto? Le hai usate invertite? |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 15:20
Focus Stacking e Focus Bracketing sono due cose differenti |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:45
@Xxelion: grazie dell'apprezzamento. @Arci: ho usato lenti da ingranditore in varie focali come: Componon e Rodagon, normali e Apo, poi Nikon da microscopio.Zeiss 16x di molti anni fa. Mitutoyo plan Apo da metallurgia.Tutti con slitta micrometrica Nikon PB4 (un gioiello di meccanica di altri tempi) Luce flash elettronica da studio. Tutte le operazioni di ripresa ottenute su "marchingegno" autocostruito con avanzamenti fino a 1/1000"(1 micron) di mm. Negli ingrandimenti più spinti ho scattato fino a 150 immagini (per 1 file finale) poi elaborate con Zerene Stacker. Una faticaccia del 2010 che oggi (ho 83 anni) non mi sentirei più di affrontare.Solo la pulizia sugli insetti e quella di eliminazione della polvere sul file richiedono tanta tanta pazienza. Ora vorrei cedere a qualcuno molto appassionato parte o tutto il materiale. Ah, dimenticavo: Nikon D90. Saluti, Gian Carlo |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:47
che vantaggio c'è, ad usare lenti da ingranditore? |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 16:47
@Arci. Dimenticavo: le ottiche da ingrandimento sono state usate invertite. Ciao Gian Carlo |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 17:43
@Maserc. Sono ottiche corrette per le corte distanze, schema simmetrico. Sono relativamente poco costose. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:13
Ho la A7RIII e purtroppo confermo che non ha focus stacking, focus shift, star trail, GD e ND, e purtroppo la doppia esposizione, molto importante se fai dei concorsi. A parte le doppie esposizioni su raw, tutto il resto devi farlo in manuale. Detto questo per me resta una macchina favolosa con possibilità di ottiche favolose. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 18:38
Se volete potete firmare e condividere la petizione che ho lanciato su questo tema. La trovate a questo link. |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 19:05
@Giancarlo Sinceri complimenti, altro che pazienza qui si parla della realizzazione di un grande progetto. Grazie della esauriente spiegazione, passerò a distribuire un po' di likes Su la tua galleria al più presto Saluti Antonio |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 20:57
@Arci. Ti ringrazio dei sinceri complimenti, sempre ben accetti. E anche dei links che vorrai gentilmente diffondere. Saluti cordiali, Gian Carlo |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 21:00
@Darkphoenyx Bellissima idea, petizione firmata! |
| inviato il 15 Maggio 2020 ore 22:53
GC te lo chiedevo perché ne ho un paio. Mi chiedevo se fossero migliori di una lente macro. |
| inviato il 16 Maggio 2020 ore 9:59
@Difficile dirlo, bisogna provarle una per una.Ho impiegato molto tempo ad acquistarle, provarle, rivenderle.Ne vale comunque la pena.Solitamente sono: Schneider Componon, Rodenstock Rodagon,EL-Nikkor, Mitutoyo, vecchie ottiche Zeiss da microscopio,ecc. Vorrei citare un fotografo eccezionalmente bravo in materia di focus-stacking: www.flickr.com/photos/johnhallmen/with/29610936503/ flickr.com/photos/johnhallmen/5379235010/in/gallery-gmazza-72157623528793695/ Penso che arrivare a ottenere di meglio sia impossibile. Saluti e...occhio a non farvi prendere la passione!E' un virus (non Corona per fortuna) Gian Carlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |