| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 11:44
Se mi tira in testa la camera che usava sul tetto della macchina muoio per la seconda volta.... |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 12:13
"Lo sfocato logora chi non ce l'ha" |
user28347 | inviato il 13 Gennaio 2020 ore 12:25
dai che viene anche a f11 lo sfocato,come ben sapete .comprate obiettivi f4 |
user172437 | inviato il 13 Gennaio 2020 ore 12:53
“ ...e soprattutto non è giusto che tutta questa plebe possa permettersi attrezzatura così costosa e pesante, mescolandosi con i VERI professionisti ed addirittura osando fare foto che piacciono di più. „ E' vero Marco! Quanti fotografi nati con la pellicola vivono ancora di rendita? La mia provincia è tappezzata da immondizia di questi professoroni, solo perché si sono fatti un nome anni fa... |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:13
“ Si esatto!! a volte si abusa.. per giustificare l'acquisto di un obiettivo ultra luminoso „ Giacopa, sarebbe assurdo acquistare un obiettivo luminoso e poi usarlo a grandi aperture per giustificarne la spesa. Penso invece che la scelta sia giustificata in partenza |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:17
io un ultraluminoso non lo ho, e ho sempre usato gli zoom più dei fissi. Però almeno un luminoso (ho un 100 f2.0) o ancor meglio un ultra luminoso nel corredo secondo me ci vuole. lo zoom è l'escursione focale con le sue possibilità. l'ultraluminoso è l'escursione del diaframma con le sue possibilità. |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:20
“ lo zoom è l'escursione focale con le sue possibilità. l'ultraluminoso è l'escursione del diaframma con le sue possibilità. „ Mi piace questa affermazione |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:28
Grande ! |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:40
Ok , facciamo il provocatore per gusto della retorica : Vedo che molti di voi hanno lenti a grandi aperture . Vedo che Jacopo ha nel suo profilo , nelle sue foto , e nei suoi post ha argomenti che trattano di queste lenti . E immagino che ne sappia più di me . Queste lenti costano tanto per la costruzione e i materiali usati . La domanda é : Visto che avete e amate queste lenti e la loro perfezione , perché spesso le usate con un diaframma ( tutta apertura ) che le penalizza in termine di resa ? Perché tutte le lenti , ripeto tutte , al primo livello basso di apertura ( stiamo sempre parlando di f 1.4 / 2 ) lo sapete benissimo che soffrono . Dunque ? Ps : ripeto ancora una volta che anche il sottoscritto ha delle colpe da scontare riguardo questo argomento . |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:55
Io le uso perché mi piacciono gli effetti creativi che puoi fare e della nitidezza assoluta o resa perfetta non è che ci ho mai fatto tanto caso e se ti capita di leggere certi post di Jacopo vedrai che lui certi "difetti" li ricerca proprio Non uso il tele o l'85 a tutta apertura per avere il classico sfocato cremoso, ma a me piace avere cose tra il soggetto e l'obiettivo e tra il soggetto e lo sfondo per fare texture, pattern o creare effetti interessanti per l'immagine. Deteriora la qualità ai bordi? Amen per il mio modo di scattare conta poco |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 13:55
@Lastprince. No, no, aspetta: e' tutto il contrario ! Le mie lenti costano in media 40 euro, e le ho cercate una ad una per la loro particolarissima resa a tutta apertura o a tutta chiusura; sono possedute da ogni sorta di cio' che i pixelmaniaci aborrono: flare, aberrazioni, cali di contrasto e velature, caratteristiche amplificate dai diaframmi piccolissimi o grandissimi. Le uso perche' mi piace sfruttare queste loro particolarita' e perche' ne ammiro la costruzione e l'estetica, eppoi se serve le so smontare completamente e ripararle, sempre beandomi della loro pregiata lavorazione metallica. Tutto qui. Quelle vintage costose sono Zeiss e compagnia bella. Ma semplicemente troppo perfette per interessarmi...... In definitiva, le mie costano poco e garantiscono rese speciali, MA devi sapere MOLTO BENE quello che ti vai a cercare, altrimenti rischi grosse delusioni ! |
| inviato il 13 Gennaio 2020 ore 14:06
Io ho solo un canon 50 1,4, lo uso spesso chiuso, poi la volta che mi gira lo uso aperto. Difficile da capire, lo so, ma basta fare un piccolo sforzo. Al di là delle menate inutili da forum, nitidezza, taglio, lama, diffrazione...ecc..ecc.. se uno guarda il contenuto della foto, di questa particolare affermazione se ne sbatte: “ Visto che avete e amate queste lenti e la loro perfezione , perché spesso le usate con un diaframma ( tutta apertura ) che le penalizza in termine di resa ? „ detta ovvaimente da Lastprince. Io, guarda caso, me ne sbatto allegramente, se voglio fare una foto a tutta apertura, lo faccio, anche se c'è l'aberrazione cromatica, ti dirò che ho fatto foto anche a f22, ecco effettivamente solo il 70-200 canon 4 IS oltre a 16 è da buttar via. Ciao LC |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |