user187800 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:03
Salvo LG, in una partita non scatti a 1/160!! Come minimo e dico minimo a 1/1000, anche piu'. A meno che non vuoi fotografare gli uomini della panchina Poi gli ISO, gli ISO dicono tutto e niente, bisogna capire che luce c'era! Comunque sia ottimi file ma questo e' fuori discussione. Per chi parlava di soggetti in volo...in volo 61 mpxl sono dolori ragazzi. Ora io non conosco la macchina, ma secondo me su foto in volo non e' indicata ;). |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:03
Col nuovo tracking sembrerebbe di sì. Ma parlo solo per sentito dire. Anzi per aver visto... ...ovviamente non è una a9. |
user92328 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:04
“ Salvo lg attenzione....guarda i tempi di scatto...con quelli, azione non ce la fai! „ Angus non ho capito a cosa ti riferisci di preciso..... |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:05
Sono scatti fatti a soggetti fermi, tutti tranne uno a 1/250 o più.... Sono tempi troppo lenti... Fai del mosso così in scene d'azione ! |
user14103 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:07
“ PRO : 1 Silenziosità 2 Raffica 3 Batteria (3000 scatti circa) 4 Af stratosferico (circa il 95% a fuoco) 5 Velocità operativa (no ritardi) 6 Sensore (sotto i 2000 fa il vuoto, ma lo vedremo ;-)) 7 Animal Eye eccellente per chi fa avifauna CONTRO : 1 Non l'ha fatta CanonNikon 2 Lenti Pro costose 3 il 2X è ancora un'incognita 4 ISO sopra 8000 5 Grip, fra le mani non fa impazzire (ma magari è abitudine) 6 Con lenti di altri Brand va ma non brilla (le altre non vanno nemmeno eh) „ sono d'accordo con i pro … ma i contro . 1 tralascio 2 lenti pro costose come il 600 LIII E 400 LIII CANON 3 il 2x su 600 e 400 e ottimo la qi è sempre ottima e l' af rimane veloce un leggera ac sul 400 che sparisce sul 600 4 iso 8000 d'accordo ma hai 64 mpx per questi iso esiste un'a9II 5 con il battery grip si ovvia il problema e hai 6000 scatti a disposizione 6 concordo ma usabile su roba ferma o che si muove nel raggio in qui si svolge la scena e funziona anche il real tracking |
user92328 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:11
“ Come minimo e dico minimo a 1/1000, anche piu'. A meno che non vuoi fotografare gli uomini della panchina MrGreen „ non stai considerando alcune cose, la foto di PannaeFragola e a 1/160s a F/9 e 10000iso e lui stesso dice che era molto buio, questo cosa significa..? significa che, se da f/9 scendi a f/5.6 (del 200-600) già guadagni parecchia luce, poi, nello stadio l'illuminazione è molto buona e già solo questo ti fa velocizzare i tempi, quindi, in base a questi dati, si deduce che, senza problemi, in uno stadio ben illuminato come ai mondiali, c'è abbastanza luce e tenuta iso da permettere in serenità di lavorare da 1/500s a 1/1000s.... Basta dare le indicazioni massime per gli iso alla macchina, e poi far decidere tutto a lei per avere solo la preoccupazione di scegliere il momento da fotografare... |
user187800 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:13
Scendi a f5,6? guarda che il 200-600 e' f6.3 :fgreen Per esperienza ti dico che se vuoi risultati seri durante in una partita in luce artificiale ti tocca spesso scattare f2.8/ f4 (tempi 1/1200-1/1600). Lascia perdere la storia degli iso che sono ingannevoli. |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:15
Si 2000 son gli iso...riguardo il dimamico qualcosina ho ma dovete considerare che nel fare una prima preview di un sensore si parte dallo statico , al limite possibilmente |
user92328 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:15
ricordo 5.6... vado a controllare... ma non cambia molto.... infatti, ho controllato, ecco le specifiche > Sony FE 200-600mm f/5.6-6.3 G OSS Va da 5.6 a 6.3, quindi ricordavo bene(io ho preso il minimo possibile, ovviamente).... |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:17
Guadagni luce ma un passero a 4 metri ha bisogno di pdc F8 minimo... |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:18
Claudio, dai 1/1000 è un poco esagerato (anche se sarebbe auspicabile) da 1/500" o 1/640" ce la fai, ma per questo devo usare f:2.8 ... naturalmente non di giorno e all'aperto. |
user92328 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:22
“ Per esperienza ti dico che se vuoi risultati seri durante in una partita in luce artificiale ti tocca spesso scattare f2.8/ f4 (tempi 1/1200-1/1600). Lascia perdere la storia degli iso che sono ingannevoli. „ Claudio, in uno stadio ben illuminato come quelli per i mondiali la luce è tanta, poi devi mettere pure che, per il tipo di foto e sopratutto per quello che gli serve fare, si può benissimo arrivare verso le 12-16 mila iso, e per la stampa su rivista o per il network sappiamo che basta ed avanza.... sopratutto la resa attuale di 16000iso a 1/1000-1600, che sappiamo bene che, il tempo più veloce è e più puliti saranno gli iso... “ Claudio, dai 1/1000 è un poco esagerato (anche se sarebbe auspicabile) da 1/500" o 1/640" ce la fai, „ ma infatti, ma certo che c'e la fa.... |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:27
in ogni caso non è la macchina indicata per lo stadio, se si vuole restare in Sony, si usa la A9 ( o A9II ) inutile avere un file così grande per quell'uso e avere supertele più veloci è comunque un vantaggio il 200-600 resta uno zoom eccezionale e la R4 una gran macchina ma sicuramente non la più adatta allo sport |
| inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:28
Nel professionismo serio si scatta senza problemi anche con un f 6.3, le foto al massimo vanno stampate su due pagine di un settimanale e basta un file 3000x2000 (anzi i giirnali non accettano file più grandi) quindi direi di parlare di quello che si conosce e non sparare cavolate. |
user187800 | inviato il 09 Gennaio 2020 ore 17:28
Dipende dalle foto! se sono scattate nei momenti di semistatica si, ce la si fa anche con 1/400, tranquillamente. Ma se si vuole andare abbastanza sul sicuro durante un'azione (specie in sport rapidi) beh 1/1000 diventa il minimo insindacabile. Comunque qui si sta parlando d'altro. E con un 6.3 a 1/1000 in luce artificiale...beh diventa duretta. Poi se si stampa piccolo ovvio, tutto va bene. Io parlavo di foto serie, da crop a monitor etc. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |