RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

fotografare alba/tramonto in modo corretto


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » fotografare alba/tramonto in modo corretto





avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 10:54

Caro Paolo ahimé anche stavolta non sono d'accordoMrGreen
Permettimi una puntualizzazione anzi due.
1) le proiezioni in digitale esistono eccome, visto che con il mio proiettore mi capita di fare qualche serata in circoli e associazioni con i miei audiovisivi di viaggio.

2) si rispetta un punto di vista quando non si cerca di screditarlo ogni volta che ne capita l'occasione come fai tu .

Non mi sono mai permesso di giudicare chi fotografa in diapositiva e la considero fotografia allo stesso modo di quella digitale.



user109536
avatar
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 10:57

Restiamo nel tema iniziale : fotografare i tramonti.

avatarjunior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 11:03

Io mi limito a 3 esposizioni, una per le alte luci, una per le ombre e una a zero. Cerco di mettere a fuoco ed esporre di solito il foreground e il background in due foto diverse,e poi unisco in post o con maschere o in automatico.
Ovviamente cavalletto o un muretto una pietra qualsiasi cosa per tener ferma la fotocamera nello stesso punto

avatarsenior
inviato il 14 Gennaio 2020 ore 11:25

Si Simone, lo so che esistono le proiezioni digitali, ma come tu ben sai queste e le diaproiezioni sono parenti lontani ... molto lontani ;-)
Io inoltre non getto discredito alcuno sulla tecnologia digitale, infatti ho sempre sostenuto che se fotografassi di mestiere la adotterei in pianta stabile visto che è la panacea di tutti i mali!

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 9:10

Scusate il cross-posting da altra discussione ma volevo dare il mio contributo: un test della omd em10 mk II con 40-150

0) cavalletto stavolta MrGreen: in questa foto sotto mano libera, visti i tempi veloci dovuti al tipo di esposizione, vedi sotto
1) modalitá A (con apertura tra 5.6 e 11) modalità manuale
2) 18mm dipende dalla composizione, da cosa ci vuoi dentro ovviamente ecc...
3) modalitá spot per evitare l'effetto siluette e per non aumentare la differenza di luminosità tra cielo e terra non userei la modalità spot ma quella che misura la luce sulla più ampia parte del fotogramma possibile
4) Ah e per quanto riguarda la messa a fuoco? Manuale su un albero in lontananza o automatica?
5) ora devo scegliere tra:
5a) BKT EV 3 scatti da -1 a +1 con spot in zona luce non troppo vicino e non troppo lontano dal sole. Uniró quindi il tutto con Luminance HDR
5b) scatti singoli cosí composti: 1 scatto con spot su terreno, 1 scatto con spot non distante dal sole e in PP unire con Luminance HDR

Scatto singolo, esposizione misurata sul sole, fuoco sul monumento





E' una foto senza pretese, raw convertito in jpg senza ritocco.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 10:08

Scusa Moreno non ho capito, la foto postata è uno scatto singolo con spot sul sole? Mi sembra strano che il mare sia così chiaro e pure il monumento
Mi sembra anche molto strano sia stato fatto con un 18mm.

Comunque sia con sole in obiettivo è impossibile non bruciare il disco solare.
Io di solito misurazione Matrix con sottoesposizione di uno stop per recuperare più luci e marketing di 5 stop.poi aggiusto il disco solare in Photoshop con il bagliore (dodge and burn) per smussare i bordi

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 10:38

Ciao,

lo so, l'ho postata anche di là nella discussione Olympus perchè ci sono rimasto male anche io per come sono abituato. Per la verità ho ricordi di tramonti solo con la 20D di diversi anni fa e ricordo bene che o bruciavo il cielo o la terra/acqua venivano scure. Credo dipenda dalla macchina e dal sensore diverso più moderno: una volta voglio provare con la 5D4. Ci sono rimasto male anche per i colori...
E' da poco che ho questa macchina e non ho tempo di studiarmela, quindi mi muovo con quelle quattro cose che so.

Ho usato il 40-150 a 150mm, f5.6, ISO 320, 1/640.
Non è spot sul sole, ho usato la modalità di misurazione ESP che come dicevo sopra, pur non conoscendo la macchina, ho capito che misura la luce su una parte di fotogramma molto ampio. Penso che con più ci si avvicina alla misurazione spot e più c'è bisogno del bracketing se si vuole evitare l'effetto silouette.

"La fotocamera misura l'esposizione in 324 aree del fotogramma e la ottimizza per la scena corrente"

Ho puntato l'obiettivo sul sole e ho smanettato su tempi, diaframmi ed ISO fino a che l'esposimetro mi diceva che avrei avuto in quel modo una corretta esposizione.
Ho impostato questa terna, messo a fuoco sul monumento, ricomposto l'inquadratura (io uso solo il punto centrale per mettere a fuoco) e scattato.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 10:51

Grazie di nuovo a tutti per i preziosi consiglio Sorriso sto weekend, tempo permettendo, andró a provare le diverse combinazioni!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2020 ore 12:14

Per quanto riguarda i filtri graduati, che a mio avviso sono una bella soluzione, puoi sempre provare a prenderne una serie a basso costo per provarli e poi prenderteli magari di quelli migliori quello che useresti di più. lla fine in questi casi il metodo sperimentale è quello migliore.
A mio avviso conviene, dopo aver fatto le varie misurazioni, scattare in manuale, maf e coppia tempi diaframma, tenendo solo conto che a quell'ora le condizioni di luminosità cambiano molto rapidamente.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me