| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:42
Uhm... strano. Dopo provo a ravanare con la D200 e ti dico. Controlla nei menu' se c'e' l'autoiso o una roba tipo "abilita espansione iso", che adesso non mi ricordo..... |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:45
OK, risolto, grazie... era bloccato dall'AUTO ISO |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:51
Ottimo ! Sperimenta subito ! |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:56
Mi inserisco per un consiglio... Un Tamron 70-210 con un doppietto opacizzato internamente... Posso tentare qualcosa per separarlo o perdo tempo? |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 14:59
Nikon 85mm pc-e d con diaframma meccanico fino ad f45. Ma quanto é bello? |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:08
Se e' sulla superficie esterna dei doppietti smonta e pulisci con calma. Se e' interna guarda il link sul balsamo del canada: io non ho mai provato, ma puoi tentare e descriverci l'intervento, sarebbe interessantissimo ! |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:11
Quale link??? Me lo sono perso.. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:26
Ma se togliete entrambi i tappi ai vostri vetusti vetri e ci guardate attraverso puntandoli contro una lampadina accesa, cosa vedete? Io ho fatto un'amara scoperta... Non avevo mai fatto prove così hard! |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:28
Mi raccomando, lampadina a bassa potenza sennò ci si accieca |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:44
Un po' di polvere è normale L'importante è che non sia opaco o ci siano addirittura funghi |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 15:59
Compro lo xylene... |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 16:03
Fatto con ogni obiettivo: se vedo schifo apro e pulisco, se vedo strisci amen. |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 18:07
Giancarlo, ci vedo funghi, alghe, licheni, topi morti, copertoni di camion, montagne di eternit, ammassi di reti metalliche... Il fatto è che non me l'aspettavo! E son tutti così! Finora, li controllavo puntandoli contro una finestra, ma evidentemente non bastava. Maledetto il giorno in cui ho puntato contro il faretto! Di comprato da me, quarant'anni fa ho solo il 50/1,4 e il 24/2,8: le altre decine, li ho comprati usati negli ultimi vent'anni, ma solo ora mi rendo conto che erano, o sono diventati, così. Ci ho scattato, nel tempo, splendide foto (tecnicamente, nitide, voglio dire, ché artisticamente... lasciamo perdere!)... Quindi, o quei reticoli, velature, galassie che ci vedo dentro non influiscono, oppure si son formati recentemente. Intanto li ho separati dal resto della truppa (quarantena), perché si dice sia roba contagiosa, poi li voglio provare meglio, e a confronto, coi loro omologhi più recenti. Semmai ne avrò il tempo! Ho messo sulla Df il 180 AFD (comprato recentemente da NOC in condizioni BA), lindo e profumato, e il 180 AIS (comprato non ricordo dove almeno dieci anni fa, usato, ma esteriormente "come nuovo"), che dentro sembra avere, ahimè, la Via Lattea. Ebbene, e per fortuna, il Vecchio Velato le suona ancora al Giovanotto! Uhmmm... Jacopo, ne ho diverse decine! "Apro e pulisco" diventerebbe un calvario! Debbo solo convincermi (è un problema mentale) che tutto 'sto schifo aggiunga charme alle immagini! Siete avvisati! Non comprate obiettivi da me! |
| inviato il 18 Gennaio 2020 ore 19:23
 Ultimo arrivato! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |