RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Digitalizzare diapositive con Sigma 105 macro


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Digitalizzare diapositive con Sigma 105 macro





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:37

Guarda io ora ho anche in uso un Nikon Coolscan 5000 che credo sia un riferimento come qualità (è di mia sorella che tra l'altro vorrebbe vendere), ho confrontato gli scatti eseguiti con i miei accrocchi con le scannerizzazioni e alla fine mi piacciono più i miei.
Tra l'altro come velocità con il proiettore dia non c'è confronto, avevo pensato addirittura di intelaiare i negativi 24x36...... e cercare un proiettore 6x6 poi mi sono arenato per "stanchezza", c'è da passarci gli inverni a fare ste cose, pechè poi c'è tutto il lavoro successivo....

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:40

(ho un vecchio Durst in soffitta).


provalo, togli l'obiettivo..... e lo usi come illuminatore;-)

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 22:45

Chi teme per i parallelismi e perpendicolarità posso solo dire che, a mio parere, sono falsi problemi.
Con calma si fotografa un telaietto rettangolare , se è fuori squadra e/o non parallelo o in asse si vede subito, si corregge fino a che non si trova la posizione giusta (la macchina va posizionata su cavalletto ovviamente) e alla fine si scatta senza muovere più nulla
Può aiutare anche uno di quei programmi tipo DigiCamControl

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 1:18

@Gian Carlo per i neg è percorribile montarli in telaietti HAMA DSR e fondere i due processi in uno solo, con un diaproiettore unico. Due alogene 50 e 150 W. 3000 K in raw.
Sorgenti preferibili a qualsiasi LED. Occorre anche un vetrino opalino 5x5 cm inserito nel diaproiettore. In questo modo il problema dell'illuminazione è risolto alla radice.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:14

@Gian Carlo per i neg è percorribile montarli in telaietti HAMA DSR e fondere i due processi in uno solo, con un diaproiettore unico. Due alogene 50 e 150 W. 3000 K in raw.
Sorgenti preferibili a qualsiasi LED. Occorre anche un vetrino opalino 5x5 cm inserito nel diaproiettore. In questo modo il problema dell'illuminazione è risolto alla radice.


mi ero dimenticato..... oltre la lampada alogena da 50w avevo messo anche io due vetri opalini tra lampada e condensatori (fatti tagliare da un vetraio) per abbattere la potenza luminosa che comunque era molta.
Ancora meglio sarebbe trovare una lampada da 25w ma non so se è reperibile....

Prima o poi i negativi li intelaio tutti e li fotografo con il proiettore, devo trovare il coraggio ed il tempo;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:27

Prima o poi i negativi li intelaio tutti e li fotografo con il proiettore


mmm... non garantisco il risultato, in particolare sulla resa colore

come detto qui sopra, io ho uno scanner Canon FS4000US che oggettivamente sulle dia -per me- è molto scarso (in particolare con Velvia e Kodachrome)

Tuttavia gestisce in modo ammirevole i negativi (trasformandoli automaticamente in positivi) è solo un po' lento...

In sostanza: per la mia esperienza, sui negativi forse è meglio usare uno scanner.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 9:39

Gli ingranditori esistono ed esistevano sia a luce diffusa che a lucecobdebsata (nonché mista), i primi evidenziavano meno la grana a discapito di unnpo' di nitidezza, viceversa gli altri a fronte di un po' più nitidezza evidenziavano più la grana. Usare un tipo o l"altro era una questione di preferenze e di opportunità in base al tipo di pellicola e soggetto.
Anche per gli scanner è così, ad esempio i Flextight dell'Hasselblad (parlo di questi perché sono wuelli che conosco neglio per esperienza diretta) sono disponibili con un sistema di luce più puntiforme (modello X1) o diffusa (modello di punta, l'X5), quest'ultimo evidenzia meno la grana, la polvere e i graffi, e a livello di nitidezza la differenza è pressoché nulla.
Quindi non è detto che la luce diffusa non vada bene in assoluto.

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 10:30

@Gian Carlo su eBay trovi a basso costo i telaietti pezzo unico in plastica HAMA DSR. Diventano comodissimi se ti procuri il visore-taglierina HAMA. Sto tentando di riattivarne l'illuminazione (le baby da 1.5V avevano rilasciato l'elettrolita), ma anche senza è un attimo. I telaietti hanno un taglio laterale in cui viene guidato il negativo, con la taglierina tagli a filo. Tutto molto rapido. Un limite potrebbe essere la scarsa planeità che a 1:1 e f/8 non ravviso (magari un po' c'è Sorry).
@Gsabbio se non usi ColorPerfect è difficile restituire colori fedeli all'originale, a meno di investire molto tempo in PP. Normalmente sotto ColorPerfect succede il contrario, cioè le dia sono molto più facili da rendere dei color neg.
@Diebu come hai già scritto, meglio luce diffusa, alla fine non è questione di evidenziare la grana a tutti i costi...;-)

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 12:36

io ho uno scanner Canon FS4000US che oggettivamente sulle dia -per me- è molto scarso (in particolare con Velvia...


non direi proprio

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1640469

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:27

@Leone esagerato!;-)MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:43

Il bello è che ho provato (le riprese) con ottiche e moltiplicatori molto più blasonati e moderni, ma con risultati deludenti

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:44

Comunque la scansione per me è soddisfacente, non posso condividere che questo scanner sia scarso con la Velvia

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 13:53

@Leone difatti il consenso in rete è che un flatbed se la cava meglio con le dia che con i neg. Probabilmente è tutta questione di SW. O anche che le dia hanno una dinamica limitata a 5-6 stopEeeek!!!

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:17

Io mi riferivo solo al mio CanoScan FS4000US, non a scanner piani, passabili ma solo con film grandi, almeno 4.5x6.
Il suddetto invece, oltre le diacolor, fa benissimo anche i negativi bianconero. Negativi colore non so in quanto non ne faccio

avatarsenior
inviato il 11 Gennaio 2020 ore 15:48

OK

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me