“ Nella mia modesta esperienza ho provato molte ottiche, tutte NON professionali (quello che posso permettermi), e le differenze che ho riscontrato tra un zoom, per capirci, di livello 7/10 e un fisso di pari livello (quindi nessuna delle due di livello 9 o 10/10) si vedono principalmente su questi aspetti:
1) resa del colore e dei contrasti, generalmente a vantaggio dei fissi
2) controllo del flare e resa dei colori e dei contrasti nei controluce (i fissi vanno molto meglio degli zoom)
3) resa ai bordi e a tutta apertura, con grande vantaggio dei fissi
4) caratteristiche secondarie come distorsione e aberrazione cromatica (qui gli zoom variano molto in base alla focale impostata).
La nitidezza ai diaframmi intermedi e al centro invece è molto simile, se la fascia di livello delle ottiche è la stessa.
Le ottiche fisse in definitiva, a parità di livello, danno un risultato migliore come cromatismi e pulizia dell'immagine che è facile notare anche in stampe di piccole dimensioni, ed evitano impazzimenti per improbabili recuperi in postproduzione; inoltre spesso caratteristiche secondarie come distorsione e aberrazione cromatica possono essere determinanti in alcuni tipi di fotografia. „
Direi che ci sono motivi sufficienti per preferire un fisso.
Se aggiungiamo che anche al centro ed a diaframmi chiusi il fisso avrà comunque un piccolo vantaggio e che avrà probabilmente meno curvatura di campo......
Se poi il fisso è anche a fuoco manuale e quindi sarà agevolato in una messa a fuoco che tenga conto della PDC e della curvatura di campo, allora si capisce perché i fissi grandangolari MF siano così usati in ambito paesaggistico.