| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 20:18
Non basterebbe rinominarlo? |
| inviato il 29 Gennaio 2020 ore 20:34
si la rinomini o la sposti in un altro folder in caso di problemi |
user142859 | inviato il 29 Gennaio 2020 ore 22:21
Spostandola in un altra cartella l'applicazione non si apre |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 11:07
ragazzi, sfrutto questo thread per chiedervi un parere. Volendo usare un ssd esterno per lavorare file in lightroom e photoshop (archiviandoli a lavoro finito su normali hd), troverei molta differenza tra un sandisk extreme 500 mb/s ed un extreme pro da 1000mb/s? Avendo usb 3.1 o usb c sfrutterei quella velocità in più o ci sarebbero colli di bottiglia? Ovviamente tra i due ssd c'è una bella differenza di prezzo... |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 13:54
“ ragazzi, sfrutto questo thread per chiedervi un parere. Volendo usare un ssd esterno per lavorare file in lightroom e photoshop (archiviandoli a lavoro finito su normali hd), troverei molta differenza tra un sandisk extreme 500 mb/s ed un extreme pro da 1000mb/s? Avendo usb 3.1 o usb c sfrutterei quella velocità in più o ci sarebbero colli di bottiglia? Ovviamente tra i due ssd c'è una bella differenza di prezzo... „ Ti dico, vai veloce comunque risparmiati qualche eurino, e comunque è un dispositivo esterno. Prendi quello che costa meno che sicuramente ti fa fare un bel salto rispetto allo standard. USB 3.1 è il protoccolo di trasferimento, USB-c invece è la forma del connettore, sono due discorsi scollegati, ma facendola semplice: il trasferimento teorico della USB 3.1 sono 5gb/s ma effettivamente non va oltre i 300mb/s ben al di sotto dei tuoi 500mb/s in scrittura della versione "più lenta" da te indicata. www.kingston.com/it/usb-flash-drives/usb-30 Se ti può interessare ;) |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:35
Concordo con MatrixRulez, infatti io uso la connessione SATA diretta invece della USB 3.1 Gen 2, l' unico inconveniente della connessione SATA è la scomodità, sono 2 connettori, prima collego il connettore di alimentazione ( con più contatti ) e poi il connettore dati. Io trovo che la connessione SATA diretta sia leggermente più veloce della USB 3.1 Gen 2. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:54
“ senior inviato il 31 Gennaio 2020 ore 15:35 Concordo con MatrixRulez, infatti io uso la connessione SATA diretta invece della USB 3.1 Gen 2, l' unico inconveniente della connessione SATA è la scomodità, sono 2 connettori, prima collego il connettore di alimentazione ( con più contatti ) e poi il connettore dati. Io trovo che la connessione SATA diretta sia leggermente più veloce della USB 3.1 Gen 2. „ Corretto, dipende dalla SATA, dalla terza generazione in poi è tutto guadagno. La generazione 2 è pari livello della 3.1 usb, in linea teorica, ma secondo me una SATA ha sempre dei vantaggi per via dei collegamenti più diretti con la MB. Ma tutto dipende da che tipo di porte hai sulla MB. |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:25
grazie per le dritte! |
| inviato il 31 Gennaio 2020 ore 16:56
Si poi con le USB e' un casino terribile ci sono mille tipologie, vai tranquillo con un ssd sata. l' unica connessione che potrebbe beneficiare di ssd m2 e' la thunderbolt 3 di intel, io la uso sul dell xps e il mio ssd sata lavora alla massima velocita'. Sara' anche lo standard USB 4 (40gb/s e 100w ) quindi il prossimo anno si riusciranno a sfruttare m2 come disco esterno. le usb sono oggi divise cosi' USB 3.2 Gen 2×2 defines data transfer rate at 20Gbps over two lanes at 10Gbps each, hence the name SuperSpeed Plus USB 20Gbps on its official namesake logo. For this speed mode, it requires the use of certified USB-C cables. USB 3.2 Gen 2×1 is originally known as USB 3.1 Gen 2 and it provides a single lane of 10Gbps. It can work with either legacy USB 3.0 Type-A or USB-C cables. This mode is also the fastest USB speed that Thunderbolt 3 supports natively. USB 3.2 Gen 1×2 takes advantage of dual-lane operation capability of a certified USB-C cable, providing two lanes of 5Gbps. This mode, introduced as part of new specification, boosts 10Gbps transfer rate over a passive USB-C cable of 3m in length. In contrast, the Gen 2×1 mode is limited to cables within 1m in order to maintain optimal signal quality. USB 3.2 Gen 1 is basically USB 3.0 that was superseded by USB 3.1 Gen 1. Maximum theoretical data transfer is 5Gbps. It can also work with either legacy USB 3.0 Type-A or USB-C cables. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:29
Interessante. Grazie. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:47
Mi stupisce come su LR il 3700x stia avanti (sebbene di poco) al 10900k nonostante abbia meno core, frequenza minore, tdp di 1/3 e costi la metà. Ora che Intel ha calato le carte penso si possa dire che la CPU per un pc fisso da editing possa prevedere un 3700x come base. Inoltre gli AMD hanno un altro vantaggio: il supporto al pcie 4.0 che Intel prevede per la 11° gen. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 9:58
Tutto bello e giusto ma con 3000 euro di PC mi prendo una eos R e un PC da 1000 e ci metto un po' di più a post processare |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 10:02
Il dubbio è spenderli prima tanti e farlo bene che dura o poco e cambiarlo dopo poco? Io voto per farlo bene e non al risparmio ma neanche buttare i soldi che dura. |
| inviato il 03 Giugno 2020 ore 10:37
“ Mi stupisce come su LR il 3700x stia avanti (sebbene di poco) al 10900k nonostante abbia meno core, frequenza minore, tdp di 1/3 e costi la metà. „ conta che le alte frequenze durano solo 50 secondi poi cala drasticamente per stare dentro i 125w (altrimenti consuma 225w), se noti perde in tutte le condizioni di export lunghi mentre e' piu veloce nelle attivita' brevi
 “ Tutto bello e giusto ma con 3000 euro di PC mi prendo una eos R e un PC da 1000 „ Il mio e' usato per lavorare ed e' la mia fonte principale di guadagno facendo il grafico (difatti ho una mark 3 da 1000 euro. Praticamente il contrario). Come scrivo sempre non serve avere 3000 euro di pc ma considerare cosa e' importante per lavorare in fotografia. Quando si tengono le foto su ssd e le anteprime e catalogo in un disco veloce e tanta ram si ha tutto quello che serve anche usando una cpu da 100 euro e le differenze sono pressoche' indistinguibili. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |