| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:16
Dunque, la cartella odrive non occupa spazio su disco, quindi non è un mirroring di Amazon Photos, non so bene cosa sia. Io però voglio fare backup di (per dire) J:\Foto (che è la cartella Foto del mio NAS). Ho visto che posso aggiungere un nuovo "Backup" ad oDrive, sarà quella la strada? |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:19
amazon drive o amazon photo che dir si voglia, ti permette di caricare specifiche cartelle o file specifici e semplicemente li aggiunge all'archivio del cloud e restano lì. quello che sto facendo adesso via web e che faccio ogni volta che torno da un viaggio. prendo tutto e lo carico sul cloud e poi me ne scordo (a meno che debba fare aggiornamenti) io non ho nessuna possibilità di sincronizzare tutta la roba che ho sul cloud in locale, specie se dovessi farlo in una locazione unica ed in ogni caso, non avrebbe senso |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:21
Ma io ho i miei raw su disco esterno che attacco dove mi pare basta caricare il catalogo corretto di Lr. Non esiste che abbia i miei raw solo sulla piattaforma di Amazon. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:21
“ io non ho nessuna possibilità di sincronizzare tutta la roba che ho sul cloud in locale, specie se dovessi farlo in una locazione unica ed in ogni caso, non avrebbe senso „ Esatto, non è neppure quello che faccio io. “ Non esiste che abbia i miei raw solo sulla piattaforma di Amazon. „ No, nemmeno io li ho solo lì, ci mancherebbe altro, però il NAS locale è come fosse la tua cartella con tutti i raw all'atto pratico; io ho, come dicevo sopra, il percorso del NAS che è (di fantasia) J:\Foto e quello lo voglio sincronizzare con la root di Amazon Photos... ogni qual volta aggiungo poi qualcosa in J:\Foto (quale che sia il sottolivello delle cartelle aggiunte) oDrive mi deve buttar su quello che ho messo sul NAS. In oDrive come faccio a far questo? Si tratta della funzionalità "Backup"? |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:27
Io la prima cosa che farei è indicare ad odrive la odrive folder. Esempio j:/odrive. Poi aggancerei in odrive su web, Amazon. A quel punto ti ricrea in locale la struttura Amazon. Quindi decidi se spostare j/foto nella folder Amazon di odrive. Lui dovrebbe smettere di scaricare e si sincronizza. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:36
“ Non esiste che abbia i miei raw solo sulla piattaforma di Amazon. „ questo è ovvio, come dovrebbe essere ovvio non tenerli su semplici HD esterni che possono morire in qualunque momento e senza alcun preavviso, ma è ancora quello che fanno la maggior parte dei colleghi .. ed ho paura per loro. io ho un bel NAS con 4 dischi con il lavoro, i progetti, le foto ecc, visibili solo nella rete locale, e faccio il disaster recovery su amazon. per questo a me serve aggiungere solo le foto nuove, quelle appena scattate |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:38
Mmmmh mi piace poco, la struttura del FS nel mio NAS l'ho consolidata e non vorrei spostare niente. Quel che vorrei io (che poi è ciò che andrei a fare con Amazon Photos se reinstallo l'App) è dire a oDrive "hei, hai il percorso di rete \\NAS\Foto\ che va buttato tutto sul cloud Amazon Drive, quel che c'è non devi ricaricarlo. Se aggiungo una qualunque cosa in \\NAS\Foto, buttalo sul cloud Amazon". Pensi sia possibile? |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 17:39
esatto TheBlackbird. preciso preciso. cmq da web funziona discretamente, non come anni fa. prova. da prima avrò già caricato 20-30 Gb |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:02
Penso non sia possibile black. Semplicemente perché odrive nella cartella odrive divide tutti i servizi che hai. Io comunque ho il mio raid5 thunderbolt da 24tb come archivio ed un raid0 da 32tb come backup time machine. Quindi sul 24tb ho cartella odrive con dentro tutti i miei cloud. Dropbox che occupa al massimo 10gb (non lo espanderò) e poi Google drive dove ho 30gb. La cartella Amazon con circa 1tb di raw e poi la cartella con la libreria fcpx che credo sia intorno ai 7/8tb. Il resto circa 5tb di materiale per 3d tra progetti e tutorial. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:12
Occhei, allora mi toccherà andare avanti con il povero Amazon Photos... @Gambacciani Alle brutte farò da browser volta volta se non ho voglia di rimettere l'app dai. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 18:40
Sinceramente non conosco il tuo workflow e configurazione quindi non mi permetto. Ma perché è un problema spostare “foto” sotto la cartella Amazon photos di odrive? Fare il sync a mano per me è devastante. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 19:09
No ma mica lo faccio a mano... Semplicemente ho una root con tutte le foto, e io dico ad Amazon Photos di backupparla sul root amazon drive... Al che, ogni volta che aggiungo una sotto cartella, lui me la fischia sul cloud. Spostare non vorrei farlo perché ho tutta l'indicizzazione del nas su quel percorso, ormai. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 19:28
Capito. Perché odrive farebbe proprio quello che dici. |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 19:58
Eh infatti, e io avrei capito che la funzionalità "aggiungi backup" mi butta su così come vorrei. Mi resta da capire se: - riesce a non ributtare su il pregresso, che è fino a fine 2021 quindi tantino - quando aggiungo altre sottocartelle a Foto le rileva e le butta su |
| inviato il 23 Maggio 2022 ore 21:11
Se il pregresso è già su Amazon non lo sincronizza. Il secondo punto è proprio quello che faccio. Quando importo in Lr io creo nuova sotto cartella nel catalogo con nome luogo e Lr crea cartelle con data di acquisizione. Odrive ovviamente sincronizza tutto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |