RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Acquisto set up per registrazioni pianoforte ed altro


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Acquisto set up per registrazioni pianoforte ed altro





avatarjunior
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 17:21

Oltre allo zoom prova a vedere i prodotti focusrite. Sono molto validi e coprono tutte le fasce di prezzo.

avatarsupporter
inviato il 08 Gennaio 2020 ore 23:50

Grazie Kotatsu, oggi mi è arrivato lo zoom.
Avevo visto anche soundevice ma costano troppo, già lo zoom per me è sin troppo.
Ora devo scegliere i microfoni, mi sto documentando per fare una buona scelta senza svenarmi.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 8:08

Una buona scelta senza svenarsi sono gli AKG C1000 mkIV.
Si trovano a meno di 200 euro la coppia.
Si tratta di microfono che a suo tempo si vendeva a 800 mila lire l'uno.
Hanno una sonorità molto equilibrata e per questo non piacciono molto a livello professionale, dove si ricerca sempre la caratterizzazione necessaria per "fare " il suono del singolo strumento. Questa caratteristica li rende adatti per registrazioni a banda piena.
Reggono molto bene anche gli alti SPL, quindi sono indicati per la ripresa ravvicinata del pianoforte, anche per via della già menzionata timbrica equilibrata.
Necessitano però di un pre microfono dal rapporto segnale/rumore impeccabile.
Inoltre non necessitano dell'alimentazione fantasma essendo alimentabili anche a pile.
La caratteristica polare è variabile, in modo tale da ridurre la cattura di effetti ambiente indesiderati. E' possibile variare anche la risposta sulle alte, sempre con l'inserimento di un plug fornito in dotazione.

Per la voce andrei su un microfono a diaframma grande. Qualcuno ha menzionato il Sennheiser MD 441, eccellente, ma un po' freddo. Forse per la voce di una bambina-ragazza sarebbe meglio qualcosa in grado di darle maggor corpo senza svenarsi, tipo un AKG 214-314-414, a secondo della disponibilità di spesa.

Spendere migliaia di euro in attrezzatura per poi ridursi a registrare in MP3, buttando via l'80% dei dati in ingresso come già rilevato, è privo di senso.
Per una registrazione del genere è assolutamente da evitare.

Cose simili si fanno in WAV, in formato 44,1/16 se si vuole masterizzare su CD senza troppi problemi, o meglio 96/24 0 192/24, per poi sottocampionare su PC per la realizzazione dell'eventuale CD-demo.

L'eventuale passaggio in FLAC si fa mediante programmino gratuito, da scaricare dalla rete.
Congliabile anche l'impiego di un programma di editing audio, per aggiustare le sonorità, se necessario.

Andrebbe anche ricordato che il primo elemento di qualità riguardante una catena audio nel suo complesso è l'equilibrio.
Quindi consigliare un DAC da 100 euro per il riascolto di registrazione fatte con attrezzatura da migliaia non so fino a che punto sia il modo migliore per apprezzarne il valore.

Togli IVA e ricarichi vari, di quei 100 euro cosa rimane?
Tantopiù che va utilizzato su un impianto come quello menzionato, del quale non è assolutamente all'altezza.

Le Tablette, per quanto siano deliziose, non sono indicate per il monitor di una registrazione del genere, nella quale rischiano di far apparire pianoforte e voce alquanto esili.
Più indicata una coppia di B&W CDM1, che si possono trovare usate sui 300-350 euro senza crearsi troppi problemi d'ingombro.
Anch'esse in gamma bassa non possonio logicamente fare miracoli, ma sono comunque più complete ed equilibrate delle Tablette, avendo un woofer-mid da 16 cm, oltretutto con membrana in kevlar dalla neutralità proverbiale.

Per la cuffia andrei su una AKG K 141, noto standard negli studi di registrazione, ancora una volta per via delle sue doti di equilibrio, tali da restituire con accuratezza l'equilibrio timbrico della sonorità originale, prima caratteristica di cui andare alla ricerca in una cuffia per usi monitor.
La bassa impedenza la rende indicata per l'uso con macchine portatili o comunque in assenza di amplificatore-cuffia.

Ormai il registratore è stato acquistato, ma in linea generale sarebbe utilissimo che abbia la possibilità di riversamento, in modo tale da poter registrare pianoforte e voce in sessioni distinte, così da evitare problemi di rientro e nell'attribuzione a ciascuno del livello più adeguato.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 10:42

Ora devo scegliere i microfoni, mi sto documentando per fare una buona scelta senza svenarmi.

Otto, prima di fare spese eccessive, misura le 3 dimensioni della sala, cioè le 3 distanze fra le pareti, x, y, z , come se la sala fosse vuota, senza mobili. Perchè, se per caso la sala avesse le 3 dimensioni multiple fra di loro ( ad es. 3x3x6 metri ) vengono fuori risonanze pazzesche e ti converrebbe spostare il tutto ad es. in un prato, all' aria aperta...MrGreen.
Se vuoi puoi mandarmi un MP con le 3 dimensioni della sala, ti posso dare i risultati subito.
Ricordo che io sono in debito con te, mi hai sempre consigliato dei buoni obiettivi ( il 200-600 Sony ed altri... ), hai sempre condiviso tanti test e foto con i vari obiettivi, ora ricambio volentieri con i miei consigli.Sorriso

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 13:47

Leo e Giò, grazie come sempre degli ottimi spunti.
Per la registrazione, darò un'occhiata ai microfoni indicati, con un occhio sempre al budget.
Lo zoom registra fino a 192khz/24bit in wav su tutti i canali, mi sembra sufficiente.
La stanza nuda misura 8,5x3,6x3, è un lungo rettangolo in pianta. I due metri finali sono stati abbassati di 60cm, quindi il soffitto fa un dente.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 14:17

OK, distribuzione frequenze abbastanza uniforme, questi i risultati ( sono le frequenze di risonanza in Hertz ) :
8.50 3.60 3.00
20.235* risonanza dovuta a 8.50 m
40.5
60.7
47.778* risonanza dovuta a 3.60 m
51.9
62.6
77.3
95.6
97.7
103.8
113.2
143.3
144.8
148.9
155.7
57.333* risonanza dovuta a 3.00 m
60.8
70.2
83.5
74.6
77.3
84.9
96.2
111.4
113.3
118.6
126.9
154.4
155.7
159.6
165.9
114.7
116.4
121.6
129.7
124.2
125.9
130.6
138.3
149.3
150.6
154.7
161.1
183.6
184.7
188.0
193.3
172.0
173.2
176.7
182.4
178.5
179.7
183.0
188.6
196.8
197.8
200.9
205.9
223.9
224.8
227.5
232.0
Ora metto queste frequenze su una scala logaritmica. Fra poche ore scrivo alcune note tecniche...Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 16:09

Ho messo la tabella su una scala logaritmica su questo sito :
drive.google.com/drive/folders/1NMzCXPBp6-DgaRezyFprNYJq-lCKY4yU

In basso ci sono le frequenze di risonanza in Hertz della "Sala Otto72"
più in alto ci sono altre sale che ho riportato per eventuali confronti.
Mi sembrano risultati buoni, non ci sono numerose sovrapposizioni di frequenze di risonanza.
Si può notare che la dimensione 8.50 m è superiore al doppio dell' altezza soffitto 3.0 m, ma inferiore al triplo.
Se in un lontano futuro si volessero migliorare le dimensioni della sala, si potrebbero aggiungere 2 mobili di 60 cm di profondità su entrambe le pareti distanti 8.50 m in modo da ridurre la loro distanza a 7.30 m.
Ciò migliorerebbe la frequenze di risonanza di 20.2 Hz portandola a 23.5Hz, che rinforzerebbe un pò i bassi intorno ai 25-30 Hz ( un pò più udibili dei 20.2 Hz attuali ). Ma sono finezze poco importanti, si può lasciare tutto così come è.

P.S.: Forse l' acustica della sala potrebbe ancora migliorare se, prima di fare una registrazione, fosse possibile aprire una finestra o una porta, ciò ridurrebbe un pò i vari riverberi.

P.S. 2 , scusate, avevo messo la tabella logaritmica sul sito di Google Drive senza aggiungere i permessi per scaricarla, ora dovrebbe essere possibile, se qualcuno ha difficoltà chiedete pure.MrGreen

user68000
avatar
inviato il 09 Gennaio 2020 ore 23:08

ohibò!
Otto lanciato verso una fulgida carriera di "producer da cameretta"...
MrGreen

una volta finito con l'attrezzatura, e dopo aver registrato, fatevi un account qui
soundcloud.com/discover

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 0:13

Io spero di essere assunto come "tecnico del suono" , chissà che stipendio mi darà ? MrGreen
Otto, dimenticavo: ho pure un periodimetro di precisione ( a 8 cifre ) che serve ad accordare le note del pianoforte... si, si, stavolta mi assume... MrGreen

avatarsupporter
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 0:14

Grazie Giò per il lavorone fatto sulla mia sciagurata sala! sul lato corto, quindi tra la due pareti più distanti, a circa 2mt da una c'è già un divano lungo circa 160cm; in fondo ci sono le tende (e la porta finestra a tre ante). Su uno dei lati lunghi ci sono due porte, una che da in cucina, ed una che da sul corridoio. I mobili sono ammassati alle pareti, le Tablette 2000 su stand, lettore CD, pre e finale (75+ kg di roba, il finale consuma 500W a riposo e di questo periodo emana un piacevolissimo tepore :-P), playstation Cool e dvd su una struttura metallica, altro avevo paura collassasse. MrGreen
PS: ieri ho provato lo zoom come lettore di file wav, la qualità mi sembra ottima, posso uscire in bilanciato ad alto livello ed andare ad uno degli ingressi linea (bilanciati) del pre. Quando non registro lo userò come lettore digitale!;-)

Io spero di essere assunto come "tecnico del suono" , chissà che stipendio mi darà ?


Alto, perché dopo due sessioni con mia figlia, avrai bisogno dello psicologo, o del prete per confessare le imprecazioni...MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 0:22

Alto... intendi come lo stipendio di Ronaldo o Dybala? ... per me va bene. Accettato.MrGreen

In seguito, per decidere la posizione dei microfoni, mi servirà la posizione del pianoforte, un disegnino di esempio, una vista dall' alto.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 11:32

Ma c' è un manuale d' uso e manutenzione del pianoforte? perchè magari su quel manuale ci sono indicazioni migliori delle mie sulla posizione dei microfoni consigliata, io faccio solo riferimento alle risonanze della sala, ho qualche esperienza sulla posizione delle casse acustiche in una sala d' ascolto HiFi ( sia le casse acustiche, sia il pianoforte emettono note musicali ), ma sono completamente ignorante su questo quesito : da dove esce il suono delle note del pianoforte? ha delle fessure o degli sportellini apribili? oppure il legno ha delle zone sottili ed il suono esce di lì? Forse qualcuno più esperto, fra quelli degli interventi precedenti su questo forum ( Otto compreso ), potrebbe dare qualche informazione? Grazie.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 12:48

un verticale acustico si microfona generalmente dall'alto, col coperchio superiore aperto; in certi casi si rimuove anche il pannello anteriore e allora si può microfonare frontalmente...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 14:21

Ecco la risposta di un vero esperto, grazie mille. Sorriso
Otto, devi assumere pure Povermac, ma quanto ti costeranno le registrazioni? MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2020 ore 15:23

il pianoforte emette dalla tavola armonica i medi e bassi, ma si microfona, come ha detto Povermac, dal lato corde, perchè è fondamentale registrare l'attacco del suono (tolto il momento della percussione del martelletto sulla corda, il suono del pianoforte potrebbe benissimo essere confuso con quello di quasi ogni altro strumento, perfino del flauto).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me