RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come realmente scattate ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come realmente scattate ?





avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:19

Rimane sempre il fatto che in manuale devi impostare due valori/due ghiere (se non tre, con l'Iso non auto) mentre nelle altre modalità hai da correggerne solo uno


Rinuncio Cool

Ramon, in buona parte dei ragionamenti fatti, lo scopo è il manuale per NON SPOSTARE NESSUNA GHIERA.
Comunque ho capito. Meglio l'automatico sempre e comunque. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:20

Solo scatto in prioorita di diaframmi

un paio di volte in vita mia ho scattato in Manuale e lo trovo abbastanza inutile per come faccio foto

priorita di tempi usato anche esso un pao di volte ma non mi serve (erano cani che si rincorrevano)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:25

Francesco e a tutti i matti da forum del primo dell'anno MrGreen tanti auguri....

Forse ho dimenticato di specificare che le mie foto sono praticamente sempre a persone quasi mai faccio paesaggi!


bene è appunto per questo che devi armeggiare il meno possibile con lo strumento..;-)

Andiamo sul pratico... spero di non risultarti antipatico ;-)
Ho guardato qualcosina nelle tue gallerie, le immagini rispecchiano in parte il percorso iniziale fotografico in cui ti trovi, e non traspare nessun vantaggio dal tipo di esposizione che pratichi.
Penso che il 99% delle immagini che hai postato le avresti ottenute uguali impostando P - A oppure S ed il matrix nikon che è uno spettacolo, più eventuale correzione in PP.
Ma la cosa mi fa sorgere un dubbio che solo tu puoi chiarire, alcune immagini mancano di accurata composizione, il che è normale agli inizi o per chi pratica poco, ma siamo sicuri che mentre inquadri e armeggi con tempi e diaframmi se ti concentrassi di più sul punto di ripresa e compo le tue immagini non ne guadagnerebbero??
;-)

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:28

La mia non era assolutamente una provocazione, ma solo una curiosità, avrei accettato tranquillamente che qualcuno mi dicesse che scattando totalmente in manuale si diverte molto di più e preferisce guardare una foto sola ma completamente scelta da lui piuttosto che 10 fatte tutte in serie dalla macchina, e che anche se ogni tanto in manuale qualche scatto è tecnicamente sbagliato poi il fotografo lo trova semmai artistico .

user19933
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:29

Francesco, in manuale non tocchi nessuna ghiera solo nel caso in cui la situazione da fotografare rimanga uguale a come l'hai percepita in fase decisionale. Se cambia giocoforza devi adattare anche l'esposizione ed a questo punto il “gioco ergonomico” ricomincia. Ogni sistema va bene, per carità, e sicuramente il manuale è quello che ti da maggiore controllo e indipendenza. È sempre necessario tutto ciò? È sempre vantaggioso ai fini della reattività o del potersi concentrare sulla composizione e sul soggetto da immortalare? Questo è il punto. E la decisione è chiaramente soggettiva e la pratica quotidiana ha il suo peso. E comunque torno a dire che anche la macchina, per come è concepita di progetto, ha il suo peso: con la Leica M mi sono adattato ad esporre in un certo modo, con la Canon 5dII classica reflex in un altro e con l'attuale Lumix m4/3 in un altro ancora.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:03

Ramon, appunto.
In caso X fai in un modo, in caso Y fai in un altro.
Certo che resti stabile solo nelle condizioni in cui ha senso. E nelle altre no.

Chiedi se "è sempre necessario" oppure "vantaggioso": no, non lo è. Chi mai l'ha detto?
A volte è vantaggioso, altre no. Se confuti va benissimo, ma confuta quel che uno dice, sennò siamo dacapo a ogni post ;-)

PS: non è vero che il manuale (o meglio: M) dia più controllo. ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:25

Io scatto a partite di rugby in manuale e autoiso perché voglio la massima apertura possibile per il mio zoom ad apertura variabile e un tempo fisso a 1/1000. Per l'esposizione si arrangia autoiso. Così non ho problemi con le zone d'ombra e luce....

user177356
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 15:08

Io scatto quasi sempre su treppiede, quindi in manuale.

Quando non sono in manuale, cioè scatto a mano libera, per rapidità uso la priorità di diaframmi o di tempi a seconda di quello che voglio ottenere, compenso (a occhio o in un secondo scatto dopo aver osservato l'istogramma). Anche quando non scatto su treppiede, comunque, le mie foto sono sempre "preparate", ne senso che mi apposto, trovo i settings ottimali, e poi attendo l'occasione per scattare.

Gli ISO non salgono mai sopra i 400, retaggio dei tempi della pellicola dal quale non riesco a liberarmi.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 15:57

Io a seconda dei casi: solitamente A ma non escludo M, raramente T, P mai.

Non credo esista un moto migliore degli altri ma solo modi più a adatti a determinate situazioni

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:16

lascio gli iso in automatico

Che senso ha fotografare in manuale e lasciare alla macchina la scelta di impostare automaticamente la sensibilità?
Io trovo molto più sensato scegliere sia il diaframma, sia la sensibilità visto che la profondità di campo dipende dal diaframma, così come la gamma dinamica dipende dalla sensibilità impostata. Tutte le chiacchiere di chi dice di scattare senza problemi da 3200 ISO o oltre sono soltanto chiacchiere e per rendersene conto basta guardare i depliant pubblicitari della Nikon per scoprire che il 90% delle foto vengono scattate a 100 ISO, difficilmente se non c'è una vera necessità si alzano gli ISO.
Quindi il mio suggerimento è di fotografare in automatico a priorità di diaframma con esposimetro in modalità spot in modo da esporre esattamente per il dettaglio che ci interessa di più.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:16

Tutte le chiacchiere di chi dice di scattare senza problemi da 3200 ISO o oltre sono soltanto chiacchiere e per rendersene conto basta guardare i depliant pubblicitari della Nikon per scoprire che il 90% delle foto vengono scattate a 100 ISO, difficilmente se non c'è una vera necessità si alzano gli ISO.


Se hai una macchina ISO Variant con stesso diaframma e tempi hai meno rumore e un file migliore stando a 400 ISO anziché 200.


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:20

Se hai un sensore ISO Variante, scattare a 3200 ISO ti fa solo del bene, chiacchiere un par de coyotes. Se hai una macchina ISO Variant con stesso diaframma e tempi potresti avere meno rumore stando a 400 ISO anzichè 200

Cos'è la macchina ISO Variant? E' la prima volta che ne sento parlare Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:29

Cos'è la macchina ISO Variant? E' la prima volta che ne sento parlare Eeeek!!!


Ci son stati dei topic qualche giorno fa dove se ne parlava...dove ho scoperto che la mia Canon è una di quelle ISO Variant (paradossalmente con stesso diaframma e tempo avevo meno rumore in luce e ombre e più dettagli a 6400 ISO che a 400 MrGreen)
Da quando l'ho scoperto ho messo Max Auto ISO 3200 e anche se mi spara 1600 o 2500 vado tranquillo MrGreen

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3419332&show=1

Te lo cito anche dal libro che sto attualmente leggendo:



avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:44

Quindi il fotografo che ha realizzato il depliant pubblicitario della Nikon D850 non capisce una mazza visto che ha prodotto soprattutto foto a 100 ISO?

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:46

Probabilmente la D850 è una macchina ISO Invariante. Ma la teoria dice quello.

Fine piccolo OT

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me