| inviato il 20 Gennaio 2022 ore 12:52
Ho anch'io questa ottica super presa usata per 350€, la uso su M3, 90D e Eos R coi corrispondente adattatore che non avendo contatti elettrici costa poco. Su 90D non mette a fuoco all'infinito e lo uso quindi per foto ravvicinata. Non vignetta e con R ho unito due foto orizzontale con shift massimo senza alcun problema di esposizione nella zona di giuntura. E' uno dei migliori obiettivi in assoluto di Canon FD, come detto da PaoloMcmlx, ottimo anche sul digitale. |
| inviato il 21 Gennaio 2022 ore 23:46
Perinot Antonio, ripeto che secondo me è anche migliore del TS-E 24mm f.35 I Comunque segnalo questi 3 laboratori che ho trovato tra topic e ricerche per la riparazione di obiettivi FD e altro. 1. www.laboratoriocastelli.it/ 2. www.gffotocineottica.it/ 3.https://fotoriparatore.com/riparazioni/obiettivi-canon/ Spero possano esservi d'aiuto |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 9:13
Ciao a tutti, riapro la discussione per chiedere se qualcuno, in particolare volevo chiedere a Henry62 che l'ha utilizzata su ml Sony, con quale adattatore (mi chiedevo se ad esempio il Sigma mc-11 potesse andar bene) e se è soddisfatto dei risultati. Grazie |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 9:21
L'adattatore MC-11 dovrebbe essere per obiettivi con attacco EF, mentre questo è un FD. |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 9:39
Scusa Paolo ma scrivi : prima "Lo posseggo dal 1984 e ancora oggi può dirsi quantomeno pari, dal punto di vista della nitidezza, rispetto alle migliori realizzazioni attuali della serie TS-E L" poi "non conosco i decentrabili EF o, meglio, li conosco ma non li ho mai adoperati" mi sembra che la seconda affermazione faccia sorgere la domanda di come tu possa sostenere la prima con cognizione di causa. Sulla adattabilità del 35 FL può essere possibile alle mirrorless ma sulle Dslr Canon ci sono problemi di tiraggio per cui come dice Paolo ci vorrebbe un adattatore con lente oppure non va a fuoco all'infinito |
| inviato il 15 Dicembre 2022 ore 9:48
Io alla fine, volendo un decentrabile 35mm oer Canon Dslr mi sono risolto a prendere un Pentax 645 35mm ultima serie ed adattarlo con adattatore Shift. Problemi: una certa distorsione, Il mio adattatore non so per quale motivo non consente di girare diaframma su f3.5 il mio adattatore era leggermente più spesso del necessario, per focheggiare ad infinito ho dovuto limarlo leggermente Prestazioni: molto buone se si accetta una certa distorsione e vignettatura a f4 decentrando oltre 10 - 11mm Nota: l'ultimo pentax 645 35mm e lente rifinita per essere usata su un sensore 44*33 di 50mpix che corrispondono a 30Mpix di una FF |
| inviato il 16 Dicembre 2022 ore 6:33
"non conosco i decentrabili EF o, meglio, li conosco ma non li ho mai adoperati" In effetti hai ragione Andrea, sono due affermazioni in apparente contraddizione fra loro. Con questa espressione intendevo dire che non ho mai adoperato in maniera continuata i decentrabili EF, quindi non so quanto, dal punto di vista operativo essi siano migliori rispetto al 35/2,8 FL/FD, però i decentrabili EF li ho provati, tutti e tre i prima serie e il 24 seconda serie. Escluso il 90, che fa storia a sé, visto che è un tele, l'impressione che ne ho ricavata è che il 45 TS-E sia grossomodo pari al mio 35/2,8 - mentre il 24 TS-E non mi è proprio piaciuto e mi è sembrato inferiore rispetto al mio 35 TS. Discorso diverso per il 24 TS-E ll il quale si colloca invece su livelli apparentemente più alti rispetto al mio 35 TS anche se, ripeto, non ho potuto confrontato fra loro delle diapositive riprese con entrambi. In ogni caso ci sono molti test, e anche un gran numero di fotografie, che testimoniano circa l'effettiva qualità dei decentrabili Canon EF della prima serie. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 15:22
Salve, una ricerca mi rimbalza su questo 3d e leggo una piccola inesattezza che vorrei correggere: Il primo decentrabile in realtà fu un Nikkor un po' semplice, ma ottimo, del 1962, rimpiazzato dall'ottimo PC Nikkor nel 1968. Tutto qui. Ovviamente Nikon e Canon se la battono sempre. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 15:55
Il primo decentrabile fu Nikkor, e credo che questo nessuno l'abbia mai negato; il primo decentrabile & bascullabile invece è stato il Canon TS nel 1973, e credo che Canon sia anche rimasta l'unica casa a produrre obiettivi Tilt & Shift +/- per trent'anni. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 16:11
ah bene. Il Canon oggi è comunque ottimo infatti. |
| inviato il 20 Agosto 2024 ore 17:00
Infatti |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 14:05
Buongiorno, riapro il post in cerca di un suggerimento per un acquisto di un 35mm TS. Ho trovato questa lente online a un buon prezzo ma sul frontale della lente, lungo il profilo laminato rotondo che porta incise le scritte, ci sono due fori delle viti a vista, cosa che su altri obbiettivi non ho visto, sapete se può essere una cosa normale o se vuol dire che la lente può essere stata manomessa in qualche modo? Grazie mille a chi risponderà! Foto della lente in questione: 1drv.ms/i/c/4e12d63b9b713e30/EWMrVstXVdREvTGidXs4RtABHBa6kwznLlhNoFKDg |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 16:15
Ciao Maks9494, il mio esemplare non ha quei fori. |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 17:53
Grazie mille, in effetti non ho notato nulla di simile in nessun esemplare che mi è capitato di vedere in rete. Mi vien da pensare che sia stati fatti artigianalmente per poter rimuovere più facilmente l'anello e accedere all'elemento frontale... A questo punto non so, il prezzo è ottimo (290 euro) ma forse è meglio aspettare, spendere qualcosa in più e andare sul sicuro. Voi qualche sito, anche estero, dove poter provare a cercare? Grazie mille Giant Step per la risposta |
| inviato il 20 Marzo 2025 ore 21:09
Neppure il mio ha quei fori. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |