RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

5 mesi con Xt3







user100872
avatar
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 14:13

Una curiosità: parlando esclusivamente di qualità immagine, pulizia del file ecc... da xt1 a xt3 il salto è notevole ?
Lasciamo stare ovviamente i punti dove il miglioramento è evidente ( autofocus, evf, doppio slot, velocità operativa ...)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 14:16

No, cambia solo il numero dei pixel, a me addirittura piace più il look dei 16

L'AFC della T3 è eccezionale, chi dice il contrario non so cosa usi, la A9 con sensore stacked? Rispetto alle A7 perde solo come tracking/Eye AF

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 15:55

Io ho la xe2 è la xt3 e c'è una bella differenza di gamma dinamica ma la differenza io la noto comunque utilizzando C1 piuttosto che lightroom

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:06

Attenzione con questa storia dell'af che sconfina nel marketing, l'era del dominio Sony è finita da qualche mese e nella pratica solo a9 tiene un vantaggio maggiore grazie al sensore stacked, tra le Sony a7 e Fuji si parla di un 10% di foto a fuoco in più per quelle con real tracking e circa il 5% con le altre (esempio a7III) semmai fuji è più scarsa nell'eye af. La situazione vale ormai per tutti i produttori mirrorless, si sono allineati con un vantaggio per Sony ormai modesto, le cose non erano così all'uscita di a7rIII quando solo lei aveva eye in Af-c, ma oggi tutte le altre, firmware dopo firmware sono usabilissime al punto che incide di più l'errore umano che i limiti dell'af.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 16:14

Uno dei difetti af di Fuji è il poco automatismo e la necessità di essere tarato ad hoc per la scena mentre altri (tipo) il Sony rendono bene di base. Per l'af-s Fuji invece fa molto bene e su soggetti fermi anche in penombra torna utile.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 18:22

Una curiosità: parlando esclusivamente di qualità immagine, pulizia del file ecc... da xt1 a xt3 il salto è notevole ?
Lasciamo stare ovviamente i punti dove il miglioramento è evidente ( autofocus, evf, doppio slot, velocità operativa ...)

Fino alla xt2, il sensore Xtrans è rimasto perlomeno uguale come architettura dei pixel.
Dalla xt3, ma anche x100f xt30 e tutte le nuove uscite, lo hanno migliorato, ed ora si riesce ad elaborare tranquillamente i file con qualsiasi programma. questo, unito al nuovo x processor e tutte le altre tecnologie, restituisce un file decisamente migliore e più lavorabile con qualsiasi programma, tant'è che io ora uso tranqullamente le suite adobe per fare tutto senza passare da altri come C1

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 18:25

Pippo, d'accordo con te.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 18:43

A livello tecnico il sensore da 26 fuji è un BSI Sony, probabilmente il crop di quanto montato su a7rIV (cosa curiosa che Sony lo vende a fuji ma non lo monta sulle sue APS-C) nella pratica la differenza dal 24 Mpx è poca a livello di iso e GD.
Mi rimane il dubbio che possa offrire migliorie in termini di risoluzione ai bordi con i grandangoli, infatti dovrebbe essere una delle migliorie offerte dalla tecnologia BSI, devo fare delle prove...

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:09

Ho avuto

X-E2, X-T20, X-T30, X-T2, X-H1

Credo di avere una discreta esperienza sui 3 sensori 16-24-26

Ad oggi il meglio demosaicizzato da Adobe è il 24 mpx, sul 26 si riesce a rosicare ancora qualcosina con Iridient/C1

Tra 24 e 26 non cambia sostanzialmente niente a livello di files, è pieno di prove in rete

Il 16 a livello di GD e rumore è sostanzialmente li, invito di nuovo a vedere la marea di prove in rete, naturalmente ha meno dettaglio nelle ombre ma ha 8-10 mpx in meno, direi che ci sta!

X-T2 e X-100F hanno lo stesso identico sensore e processore quindi non so cosa possa essere migliorato da uno all'altro, l'unica della serie che ha una marcia in più è la H1 che sembra più "spremuta" su tutto e da come mangia le batterie e va l'AF ci può stare

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:26

A proposito delle batterie, la scorsa settimana sono andato in montagna e ho dimenticato il grip con le altre due batterie dentro.
Ho dovuto centellinare l'ultima parte col tramonto perchè non è possibile quanto assurdamente mangi la batteria se non si fa attenzione a spegnerla sempre tra uno scatto e l'altro. Parlo della H1.
Settimana prima in mezzo ad una mareggiata mi sono dovuto fermare a cambiarle due volte, ok che ho fatto molti scatti in raffica e che avrei dovuto usare direttamente il grip aggiuntivo, però diamine...

Batterie decenti cara Fuji per le prossime serie, poi ok anche autofocus, QI e altre cose, ma solo dopo.


avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:32

Con il battery grip il problema della scarsa durata sulla X-H1 si risolve; vanno a farsi benedire le dimensioni ridotte, però.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:39

Con il battery grip il problema della scarsa durata sulla X-H1 si risolve; vanno a farsi benedire le dimensioni ridotte, però.


Vabbè Andrea: quando devi pestare lo monti, quando devi sfarfallare lo togli ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 19:51

;-)

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:12

Portatevi la prolunga
e lasciate la spina inserita nella presa a casa..
così non vi si scarica nulla. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 21:17

Beh la D700 è si FF, ma vecchiotta.
Se fosse stata una d850, che è più o meno di pari generazione, forse le conclusioni sarebbero state un pochino diverse.
Con Fuji comunque non si sbaglia. Xt3 gran macchina.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me