RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pellicole e scansioni


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pellicole e scansioni





avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 18:14

Otto, perché f/10? Migliora ai bordi?

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 18:38

Sì Mas, mettere a fuoco tutto il fotogramma è sempre critico, e un buon obiettivo macro a f/10 non è che manchi di nitidezza.
Comunque, ho provato il plugin suggerito da Paco www.negativelabpro.com/ ed il risultato su un altro scatto è questo:



Ho anche la stampa (ben conservata) su un 15x22 di allora e non mi sembra molto distante.
Comunque a livello di illuminazione la soluzione mi pare validissima, non ci sono disomogeneità.

Questa invece è stata fatta in un'altra occasione, non mi pare malaccio la scansione (a parte il negativo sporco):




Ho visto che - come indicato - l'importante è includere nello scatto un pezzo di bordo arancione su cui tarare il wb.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:24

Ecco perchè ora guardo solo agli scanner....


Non è detto che sia più semplice con gli scanner. Secondo me è importante trovare il giusto flusso di lavoro per ogni tipo di pellicola. Tanto parliamoci chiaro ognuno di noi ne usa al massimo 2 o 3 non di più. Il rischio che per me si corre è quello di snaturare quella determinata pellicola applicando una post in "stile moderno" coi nostri gusti. Invece, e credetemi è veramente difficile, secondo me è giusto mantenere quelle determinate caratteristiche che ci danno dominanti di colore e grana tipiche di quella pellicola.
Onestamente nè colorperfect e nemmeno negative color (magari ho sbagliato i nomi ma ci capiamo) mi sembra che riescano a risolvere pienamente il problema.
Chi mi garantisce che applicando i loro "profili" (chiamiamoli così) ho esattamente la corrispondenza con quella determinata pellicola? Boh non riesco a spiegarmi bene ma coi colori è un casino realeMrGreen

Otto ma con la A7rIV perchè non provi col file da 240 mpxl ridimensionato a 40-50? Dovrebbe restituire risultati ottimali. Per avere la pellicola perfettamente piana puoi usare anche un semplice pezzo di vetro sopra la pellicola e non servono diaframmi toppo chiusi. Ovviamente devi stare molto attento ai riflessi indesiderati in tal caso.

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:32

Antonio ho provato anche a f/9, l'ultima foto è fatta a quel diaframma lì e credimi con la a7r4 sei già molto oltre a quanto necessita un negativo colore 35mm. Per il vetro, ho sempre paura dei riflessi, se posso evito.
Stasera se riesco a recuperare un po' di Velvia 50 da casa di mia madre, vedo come si comporta con pellicole ben più "caz.zute".
Magari con quella i 240mpx possono avere un senso, sono un po' scettico ma vediamo.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:44

Se metti la pellicola in modo che sia perfettamente piana non avrai problemi. Basta una leggera curvatura e non ti basta nemmeno f16Cool. A parte la bruttissima disomogeneità della grana che personalmente noto subito.
Per i riflessi basta fare tutto al buio (tranne la retroilluminazione che è necessaria) e mettere un cartoncino nero come cornice della pellicola. Vedrai che non avrai riflessi.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 19:57

Otto, secondo me a livello di colore, ora è molto meglio.

Ce le fai vedere in HD? Così è difficile valutare.

Comunque la sensazione è che la pellicola 35mm non riesca ad essere campionata da 60MP.

Comunque, sì, io dovrò affinare il flusso di lavoro su quelle 3/4 pellicole che userò.

Fatto il lavoro una volta, poi diventa più facile e veloce.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:02

Si per le 35mm è inutile andare oltre certe risoluzioni ma, come sempre, se si parte da risoluzioni altissime e si ridimensiona si hanno vantaggi.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:13

Otto, ma quella foto era dettagliata?
Dalla scansione, non si direbbe...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:51

Intervengo un po' in ritardo.
Per quanto riguarda i "colori tipici di una determinata pelicola" la cosa è molto controversa; ho assistito a una sessione di stampa con ingranditore in uno dei pochi laboratori che lo fanno ancora (tiene anche dei corsi di stampa e insegna fotografia in una università) e mi ha spiegato e dimostrato che i colori li puoi cambiare come vuoi tu. La stessa foto variando le quantità dei vari colori poteva venire estremamente diversa. Lui sostiene che di fatto è così, cioè con i negativi non hai dei colori di riferimento o dei colori propri di una pellicola.
Comunque questo incidentalmente è uno dei motivi che mi hanno sempre fatto preferire le diapositive ai negativi.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 20:57

Leggersi con pazienza questo 3D:
www.photrio.com/forum/threads/an-alternative-to-negative-lab-pro-and-l
C'è anche Bacon che fa il fenomeno e scrive "che problema c'è a scriversi un programma standalone in C++ per invertire i color neg?" Ammazza, questi americani!;-)

Ik1lbo mi ha mandato un raw da Leaf Credo 60 (poi Mamiya, poi Phase One). ColorPerfect lista fra le macchine supportate la Leaf Credo 40 che poi non c'è quando si vuole passare da IIQ a TIFF lineare (è un bug). Cmq non è obbligatorio arrivare ad un TIFF lineare, PS riconosce il file raw. Non si sa il tipo della pellicola. Ho scelto l'Ektar 100 perché in rete ho trovato uno che ha perso la pazienza con ColorPerfect ed Ektar e si trova molto meglio con Negative Lab Pro. NLP è una one-man-operation, gira solo sotto LR e costa 99$. A occhio mi sembra che restituisca colori Adobe. Ma chi fa scansioni di film non si aspetta i colori di una volta? Boh!

ColorPerfect è tutto fuorché intuitivo, specie per chi proviene da Adobe. Ha in database 743 macchine e non so quante pellicole. La dominante arancione non si toglie in nessun modo con PS, inutile accanirsi. Ci sono fondate ragioni.

Ritengo che la soluzione più semplice per il 24x36 mm (adottata da molti) sia sventrare un diaproiettore. A f/8-11 la planeità della pellicola non è così importante, niente rispetto ai flatbed solitamente non a fuoco perfetto. Uso telaietti di plastica HAMA, l'inconveniente è che va tagliato il fotogramma singolo.

Tornando al 6x6 di Ik1lbo. Non so che sorgente abbia usato, stavolta ho scelto 5300 K. CP ha un modo rapido per aggiustare il colore. Al centro c'è l'inversione originale e tutto intorno i vari colori che cliccati modificano il colore centrale:



Precisazione doverosa: non sostengo ColorPerfect perché ce l'ho da quattro anni, non sono uno di quelli che quello che usa lui è sempre il meglio, lo faccio per aprire scorciatoie...MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:05

Intervengo un po' in ritardo.
Per quanto riguarda i "colori tipici di una determinata pelicola" la cosa è molto controversa; ho assistito a una sessione di stampa con ingranditore in uno dei pochi laboratori che lo fanno ancora (tiene anche dei corsi di stampa e insegna fotografia in una università) e mi ha spiegato e dimostrato che i colori li puoi cambiare come vuoi tu. La stessa foto variando le quantità dei vari colori poteva venire estremamente diversa. Lui sostiene che di fatto è così, cioè con i negativi non hai dei colori di riferimento o dei colori propri di una pellicola.
Comunque questo incidentalmente è uno dei motivi che mi hanno sempre fatto preferire le diapositive ai negativi.


Allora mi sento più tranquilloMrGreen.

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:13

per la planarità e rispettiva messa a fuoco per i 24x36 e visto che la risoluzione si dice essere notevolmente superiore conviene forse allontanarsi dal soggetto aumentando cosí la PDF anche se non occupiamo tutto il fotogramma
@Valgrassi il punto di WB non lo ricordo m credo fosse piú caldo ma non ricordo ora proverò altre soluzioni tra l altro ho notato che anche il contrasto la luminosità influenzano un po i colori anche se mi sembra una cag..ata quello che sto dicendo
@ Valgrassi hai guardato le curve dei singoli canali che hanno uno strano picco a dx esposizione ?

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:32

Allora, ho risviluppato la prima foto, con il sw indicato da Paco, ora i colori mi sembrano meno "alieni".
Questo è il jpeg a piena risoluzione:
drive.google.com/file/d/1Tpjn9iKO1gLlXSDqLcsaDuIuuKODmjBX/view?usp=sha
per me, 60mpx sono forse anche troppi per un negativo 35mm a 200ASA scattato con uno zoom seppur di discreta qualità e diaframmato bene; ciònonostante, sono rimasto affascinato da quanti piccoli dettagli, seppur non definiti come ci ha abituato il digitale, la pellicola è riuscita a registrare.
Ora provo con le (poche, sigh! Triste dove saranno finite...) Velvia 50 che ho recuperato da mamma...

avatarsenior
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 21:40




Questo è l'istogramma IIQ raw con le aree non impressionate scontornate. Il rosso è anomalo perché la dominante arancione è enorme. Solitamente sono i due canali verdi i più a dx nell'istogramma.
Questo spiega perché sottrarre la dominante funziona in qualche caso fortunato soltantoSorry

avatarsupporter
inviato il 02 Gennaio 2020 ore 23:01

Ho provato ora a scansionare delle Dia su telaietto. Impresa al limite dell'impossibile, la pellicola è comunque un po' imbarcata e non è possibile avere tutto perfettamente a fuoco, come aveva paventato Antonio. Servono i vetri.
Comunque, vi posto uno scatto preso in pixelshift con 16 scatti, ho ridimensionato a 96mpx il DNG (che ritagliato giusto, mi sono tenuto un po' di margine ai bordi, era di "soli" MrGreen 217mpx); comunque per me non si hanno vantaggi con i 61mpx dello scatto singolo.
drive.google.com/file/d/1pKMou-6ps8fsBilcfVTKU6QwYsCvqp9J/view?usp=sha
perdonatemi il soggetto ma era quello che passava il convento.
Vecchie foto fatte sul finire degli anni '90 con la gloriosa F5 ed in quell'occasione se non ricordo male montai il 50 1.8D (che mi pare si difendesse benissimo!).

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me