RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un nuovo inizio :-)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un nuovo inizio :-)





avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:22

Buon 2020

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:32

Non c'entra nulla l'ergonomia con il discorso mirrorless vs reflex. Hai semplicemente provato delle mirrorless piccoline e facili da trasportare, ma il mercato è pieno di mirrorless con ergonomia ottima: prendi ad esempio le M4/3 Olympus E-M1 Mark II oppure la Panasonic G9, in APS-C la Fujifilm X-H1, oppure su FF hai le Panasonic S1, Nikon Z6, le Sony A7 III o la Canon EOS R. Tutte queste hanno un bel grip.

Investire ora su una reflex quando le ML hanno innegabili vantaggi (e nessuno svantaggio ad eccezione della soggettiva preferenza per il mirino ottico), e soprattutto quando i produttori hanno ormai scelto di investire su queste ultime, non ha senso.

A seconda delle tue preferenze di sensore, ti consiglio di valutare la Panasonic G9 (quella che prenderei io), la Fuji X-H1 oppure le varie Full Frame menzionate sopra.

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:34

@Aetoss - ne discuteremo il prossimo anno.... Buon 2020

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:36

Buon anno a tutti ;)

avatarsenior
inviato il 31 Dicembre 2019 ore 19:44

Buon Anno 2020

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:10

Actors.... Uno svantaggio invece c'è eccome - il rapporto Q/P che e' il parametro su cui faccio acquisti e per inciso, quello su cui la Pentax k70 risulta un ottimo acquisto - Anche in virtù del Tuo ragionamento, in base al quale prendendo una reflex vai su un prodotto obsoleto, cosa pensi che saranno una Z6 una R una 73 o una Oly ecc tra 2 anni... obsolete pure loro, con la differenza che le hai pagate 5 volte tanto - poi sono perfettamente in accordo con Te sul fatto che non tutte le ML siano ergonomicamente indecenti.... ma la cifra in questione ruota a intorno ai 500€ quindi....

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:26

... Sulle lunghezze focali: conosco bene la teoria, che viene puntualizzata spesso, ma quasi mai viene presentata correttamente - se e' vero che un 50mm (ed e' vero, non si discute) resta un 50 mm su qualunque sensore (formato), lo si utilizzi e il cambiamento riguarda angolo di campo e relativa pdc (e neppure questo si discute), x correttezza, dovreste spiegare anche xche', se faccio foto naturalistica con sensore aps-c mi basta magari un 400mm, se scatto con FF x avere lo stesso "ingrandimento" (passatemi il termine così capiscono tutti) dovrei usare una focale + lunga - entrare nel dettaglio, sotto l'aspetto teorico, lo trovo doveroso, in particolare nel ns ambito, ma si deve considerare che, cose ovvie (x chi come il sottoscritto, 20 anni fa, andava in giro con le tabelle x avere il ng di 2 flash manuali accoppiati x fare macro), altrettanto non lo sono x chi magari proviene dalla "generazione smartphone" e chiede risultati pronti, senza farsi troppe domande - fa piacere vedere chi, passato da reflex a smartphone e ritorno, non solo si fa domande, ma sa esattamente cosa vuole....

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:27

@Mauryg11: e come sarà una K-70 fra 5 anni? Ancor più obsoleta, e ti ritrovi sul groppone delle lenti che non potrai usare sui nuovi attacchi ML. Con una mirrorless invece potrai continuare ad usare le lenti per molto tempo dopo il cambio del primo corpo. Nel 2018 anche io avevo valutato la K-70, che è davvero una bella macchina, quindi non escludo le reflex per partito preso.

È stato l'autore della discussione ad indicare un budget massimo di 500 euro? Se si mi è sfuggito e me ne scuso, e in tal caso la discussione è un po' diversa dato che ML con una buona ergonomia a quel prezzo ce ne sono poche. Molte macchine valide, come la GX9, ma quasi tutte piccoline. Bisognerebbe valutare l'usato ma non conosco i prezzi!

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:41

Guarda o 5 corpi tra reflex ed ML e su queste ultime uso ottiche ancora in produzione con quasi 20 anni alle spalle 17/55 f. 2.8 is - 70/200 f. 2.8 ecc - il punto e' che nel rapporto Q/P tra 2 anni troverai (usate), ad esempio una 5d4 a tot € e una eos R a 1/3 del prezzo (non mi pare un buon investimento se devi acquistare nuovo) - se ragioni sull'usato i parametri si ribaltano, ma la sostanza resta - ho preso a 700€ una 1d4, cosa prendo in ML a quella cifra con quelle caratteristiche... nulla! - ho anche ML ma le uso x altro...! X i generi indicati da chi ha aperto la discussione, una ML ci stava tutta, ma se la cifra in gioco e' bassa, la coperta e' corta...

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:47

@Aetoss
Si, inizialmente scrivevo che il mio budget è 500€.
Grazie comunque per i consigli Sorriso

probabilmente tra 5 anni una k-70 sarà obsoleta, ma lo stesso varrà per qualsiasi altro oggetto di elettronica di fascia consumer (reflex, mirrorless, cellulare, televisione, ecc.. che sia), quindi qualsiasi scelta farò oggi in questa fascia di prodotti (consumer), il problema si porrebbe comunque in termini di rivendibilita; la tecnologia avanza sempre più velocemente, il consumismo fa il resto.

Però per me ed non è un problema, tra 5 anni spero di non volerla già cambiare MrGreen, e se sarà, ci avrò rimesso 100€ all'anno, pazienza MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:51

Io ho una K-5 del 2010, quindi vecchia di 10 anni, che è costruita bene, con ottimi materiali e era all'avanguardia nel 2010 e per certi aspetti lo è ancora adesso. Pochi giorni fa ho sentito un fotografo che parlava entusiasta della possibilità di applicare i filtri digitali per vedere sulla sua Sony il risultato finale subito dopo lo scatto. Ebbene quelle cose io le facevo già 10 anni fa con la Pentax K-5. Quindi prima di parlare di obsolescenza in casa Pentax bisognerebbe conoscerla.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:56

Meraviglia!
Sarà che riesco a resistere 3/4 settimane prima di comprare la K-70... MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:09

@ngc
@alessandroprof
Se posso darti un consiglio trova una fuji xt1 usata con un 16-50 o 18-55.
Io ci ero arrivato da d40+18-105 poi d3300 18-140 e quel modo di fotografare mi aveva stancato. Sarà la combinazione di metallo, ghiere, ma la fuji ti spinge ad usarla ...
Con il budget ci stai dentro, con i firmware 5.xx la fotocamera va benissimo. Se non ti ritrovi la rimetti in vendita senza rimetterci. Ne ho avute 2, purtroppo ormai vendute. I prezzi venno da meno di 300 per esemplari vissuti fino a 350 per macchine perfette. Obiettivo dai 100/120 del 16-50 ai 240/280 dei 18-55 come puoi vedere dal mercatino.

avatarsenior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:13

@Ngc-diego-1983: va bene, però sappi che verosimilmente quando cambierai corpo dovrai cambiare anche le lenti che acquisterai. Con una ML presumibilmente no. Se questa cosa non ti crea problemi puoi acquistare serenamente una reflex!

@Phsystem: non ho capito cosa intendi per "filtri digitali", ma fermo restando che penso che le Pentax siano belle macchine e che mi piacerebbe averne una, è innegabile che sia ormai un marchio di nicchia. È indietro su tanti aspetti rispetto alla concorrenza purtroppo.

avatarjunior
inviato il 01 Gennaio 2020 ore 12:24

Credo che oggi ML sia una scelta vincente per lo sviluppo futuro sia per l'ampia gamma di ottiche sempre più disponibili , in qualche caso per le dimensioni e pesi.
Eviteri come la peste il sistema m4/3
Stai su APS-C o FF e ti do 2 indicazioni:
Certamente Fuji, è spettacolare e trovi una XT1 o XT 10 o XE2 per il tuo budget e magari ci sta anche un grandangolo spinto da 10-12 mm (7Artisans o Samyang).
Sony A7 (la 1 o la 2 usata) sei sul Full Frame, magari spendi qualche cosa in più ma ti resta davvero.
parco ottiche infinito e tutte le scelte che vuoi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me