| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 22:41
C'è un utensile apposito per sbloccare lo sgancio. Comunque la sporcizia dietro il vetro smerigliato è irrilevante |
| inviato il 30 Dicembre 2019 ore 23:10
Proverò a pulire il sensore. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 4:34
Ci sono molti tutorial su YT su come pulire il sensore. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 11:13
Grazie. Proverò a guardare. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:12
Ho pulito il sensore con gli appositi stick di pulizia ma ora sono rimasti degli aloni che si vedono sia a occhio che nelle foto. Qualcuno mi sa dire se spariranno? |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:24
No, portala a pulire dove sanno farlo |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:36
@Cesare - La pulizia del sensore è una pratica da imparare.... Quanto pensi che il sensore rimanga lindo? Basta un cambio ottica in un ambiente sbagliato o un'ottica sporca, che sei nuovamente nelle condizioni di prima. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:41
Infatti è quello che volevo fare. Adesso voglio aspettare per vedere se vanno via gli aloni. Le macchie sono sparite ma adesso si vedono degli aloni strisciati ma il sensore nn è rigato anche perché ho usato gli stick appositi |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:42
Ormai io spompetto e basta, una volta ogni 6 mesi pulizia dal mio negozio di fiducia. Mi è capitato di rigare il sensore della 6D, microriga che per fortuna non si vedeva in più ma se illuminavi con una torcia il sensore... compariva il difetto. Rigare un sensore significa quasi buttare la macchina, al mio negozio manco pago la pulizia, cosa volere di più? Comunque in genere prendono tra i 20 e i 30 € in zona, per 50 € all'anno non mi faccio il problema, quando correvo in moto dovevo fare un motore ogni 40 ore di utilizzo, mi va benissimo questa manutenzione Altra cosa, ho portato a pulire la H1 perché non riuscivo a togliere una macchia, il tecnico si è messo lì e mi ha fatto vedere che è sotto al vetro del sensore, quindi ora so che devo portarla in assistenza! Se mi ci mettevo da solo... Addio! O insistevo senza risultato o insistevo facendo un danno. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:47
Se vedi strisce, hai usato troppo liquido... ripassa con la paletta a secco. Un consiglio: conviene usare palette per APS-C su FF, si ha più spazio di manovra. @Cesare - come hai fatto a rigare? Il vetro di protezione (o Filtro AA) e di un materiale durissimo... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:49
Lo so, eppure la riga c'era... Magari un detrito passato con la paletta, non so, fatto sta che è andata bene una volta, non rischio una seconda. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 13:52
Un'alra cosa: la D600 è famosa per sputare olio sul sensore .... |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:07
Alessandroprof ho fatto come hai detto e ho passato la paletta secca e è migliorato. Sono rimaste solo 2 macchie. Adesso ordinerò gli stick con il detergente visto che li ho finiti. Grazie per le dritte! Questa D600 ha il sensore sostituito. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 14:48
ok... fai periodicamente la pulizia del sensore con la funzione ad ultrasuoni... vedrai che gli aloni si ridimensioneranno. |
| inviato il 31 Dicembre 2019 ore 15:19
Quando avevo vent'anni e la Cosina CT1G, per eccesso di cure, rigai irrimediabilmente il vetro smerigliato. Ora ho otto digitali, di cui sette reflex a ottica intercambiabile. La D40 l'ho pulita anche col compressore, in passato, ma non è stata una buona idea (sensore pulito, ma la polvere è andata nel mirino), tutte le altre mai pulite, e solo la D200 ha qualche macchietta che si nota solo se fotografo il cielo. Non è che si esagera con le pulizie? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |