RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nikon D6, an upcoming monster?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Nikon D6, an upcoming monster?





avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 11:10

Molti negozi grossi le reflex iniziano a non averle nemmeno più a magazzino, solo su ordinazione. L'usato alcuni non lo ritirano manco più.


L'unico è RCE che, tra tutti i negozi, non ho mai preso in considerazione.

user187800
avatar
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 11:18

Ancora co ste storie. Il fatto che qualcosa al momento venda meno di un'altra non vuoldire che la prima sia inferiore e/o quindi morta!!
E' un'equazione che non esiste ragazzi, cambiate disco!!

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 11:29

Ragazzi ma le vostre scelte sono legittime. L'importante è lavorare bene con l'attrezzatura e/o divertirsi. I dati reali però questi sono. Poi li volete discutere ed interpretare a modo vostro va benissimo. Ma sono segnali inequivocabili di come sta andando il mercato e di come andrà. Se il futuro delle reflex fosse così roseo come lo dipingete i dati delle vendite sarebbero l'opposto. O son tutti fessi e voi i geni? allora la vostra è una scelta personale non discutibile in quanto tale.

Tra le altre cose in Sony è una situazione già vista. Un lento abbandono del sistema reflex/SLT sempre meno supportato con novità. E tutto questo è avvenuto, sulla scorta delle vendite delle mirrorless, anche quando una SLT per prestazioni ad una A7 serie I e II gli faceva il giro intorno sia come qualità che come usabilità che come parco ottiche. Una A99II è stata superata solo recentemente in prestazioni... eppure...

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 11:33


Ragazzi ma le vostre scelte sono legittime. L'importante è lavorare bene con l'attrezzatura e/o divertirsi. I dati reali però questi sono. Poi li volete discutere ed interpretare a modo vostro va benissimo. Ma sono segnali inequivocabili di come sta andando il mercato e di come andrà. Se il futuro delle reflex fosse così roseo come lo dipingete i dati delle vendite sarebbero l'opposto. O son tutti fessi e voi i geni? allora la vostra è una scelta personale non discutibile in quanto tale.

Il dato reale, da prendere in considerazione, è il tracollo generale del mondo della fotografia.
Poi vero che è più il sistema reflex ad essere in declino ma quello ml se la passa solo meglio, non bene.
Ma in tutto ciò, questo interessa poco, come riportato dal professionista intervistato, c'è tantissima gente che continua a scegliere e preferire il sistema reflex e finché ci sarà margine di guadagno, le aziende continueranno ad investire.

Tra le altre cose in Sony è una situazione già vista. Un lento abbandono del sistema reflex/SLT sempre meno supportato con novità. E tutto questo è avvenuto, sulla scorta delle vendite delle mirrorless, anche quando una SLT per prestazioni ad una A7 serie I e II gli facevano il giro intorno sia come qualità che come usabilità che come parco ottiche. Una A99II è stata superata solo recentemente in prestazioni... eppure...

Questo dimostra che conosci ben poco di Nikon e Canon.
Al contrario di Sony, Nikon e Canon hanno fondato un impero centenario su quel sistema, con un parco ottiche sconfinato rispetto a quello di Sony A e con un bacino d'utenza nemmeno paragonabile.
Questo fa capire perché le due big agiscono in questo modo e perché la situazione di Sony non è la stessa di Canon e Nikon.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 11:50

e finché ci sarà margine di guadagno, le aziende continueranno ad investire....

Appunto....

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 11:52

Appunto, visto che non sono fessi quelli che dirigono quelle aziende, un motivo ci sta.
Bada bene che lo stesso concetto è applicabile a qualunque altro prodotto, ml comprese.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 11:58

Certo, adesso la d6 and company sono progetti già pagati, quindi devono solo metterle in vendita ed aspettarsi cmq meno compratori perché il mercato è drasticamente calato... Ma quando dovranno mettere altri soldi per progettare le altre? Che si venderanno sempre meno? Li punteranno si reflex o ml?

Ti ripeto perché so che fai fatica a capire questo concetto... Nikon i soldi non li stampa ne usa quelli del monopoly, e a livello di soldi reali, non è certo messa così bene, anzi rispetto a qualche anno fa il rapporto entrate /uscite è un disastro.....

Quindi dovrà fare una scelta se vuole star dietro al mercato più promettente, ovvero quello delle ML

user187800
avatar
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:02

Fico Fico Nikon e Canon la scelta l'hanno gia' fatta. Lo stanno dismostrando coi fatti e con comunicati ufficiali: manteranno entrambi insistemi in produzione ritenendoli sostanzialme complementari.

Se Fico Fico ritiene sbaglino, amen. Ma queste sono le loro scelte. Poi a difinire progetti vecchi queste reflex io aspetterei prima di vederle sul campo e poi trarre le proprie conclusioni. Ah ed anche le nuove ottiche in uscita per questi sistemi.
Nel futuro se ipotizzo che una tecnologia nuova soppiantera' sia ml che reflex, potrei anche non sbagliare.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:04

Se un'azienda è in deficit e nota che quei prodotti che mette in commercio non hanno risvolto economico, chiud anche con progetti già avviati.
Se lo fa, lo fa con criterio e non per beneficienza.
Sa che guadagna.
È un concetto semplice ma, a quanto pare, non tutti ci arrivano. È più facile credere che Nikon continui a produrre reflex perché masochista e perché vuole chiudere.
Se domani Nikon dovesse constatare che ci sono solo uscite, senza entrate, anche progetti di reflex come d860, d780, verrebbero accantonati.
Stessa cosa Sony.
Oggi guadagna e continua a produrre ml, se un domani non dovesse più ricevere entrate, chiuderebbe senza scusanti.


avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:04

Si, ma la divisione reflex sarà solo di facciata in futuro, perché è impossibile investire milioni di dollari in un mercato morto, e i dati sono li a ricordarlo ogni giorno ai top manager

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:06

I dati dicono che anche il mondo ml è in declino rispetto all'anno scorso.
Dovrebbero chiudere tutti quindi?

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:07

Ml leggero declino, ma c'è chi aumenta sia fatturato sia quote di mercato, quindi non è per tutti declino

Reflex siamo al de profundis, - 70% o qualcosa del genere..

user187800
avatar
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:14

Non significa nulla. O meglio non significa che qualcosa che si vende meno sia morta. E' chiaro che le ml sono la novita' spinta dal marketing in modo surreale. Hanno anche dei vantaggi rispetto alle reflex soprattutto per chi inizia con la fotografia. Ed ecco il motivo dei dati di vendita. Il mercato e' sostanzialmente spartito al 50% trani due siatemi e se si va a vedere tra i professionisti le reflex fanno ancora la voce grossa per ovvie e molteplici ragioni.
La morte viene sostenuta solo dagli stessi che professano miracoli tecnologici MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:17

Ml leggero declino, ma c'è chi aumenta sia fatturato sia quote di mercato, quindi non è per tutti declino

Reflex siamo al de profundis, - 70% o qualcosa del genere..

Ma se ci pensi, è forse un quadro più drammatico per le ml che, sebbene siano agli albori, registrano già un lieve, ma visibile, declino.

avatarsenior
inviato il 28 Dicembre 2019 ore 12:27

Quando scrivi "conosci poco", "non sai"... io mi chiedo chi sei? tu sai e gli altri no? Ci conosciamo? Io penso che dovresti fare un bagno di umiltà quando decidi quale dato reale debba essere preso in considerazione. Anche perchè i capoccioni di Canon, per esempio, l'altro lato, meno reale a tuo dire, che tu vuoi tralasciare lo tengono molto in considerazione e lo dichiarano espressamente. Quindi hai competenze per dire che sbagliano le loro analisi? Io chiedo eh! perchè veramente non so con chi mi trovo a conversare sul forum. E' probabile che hai competenze in materia anche se le tue previsioni passate sono state fallimentari. Ma tutti possono sbagliare, probabilmente anche i manager dei due BIG lo hanno fatto. Però basterebbe che rileggessi le tue profezie di 1 anno, 1 anno e mezzo fa e forse ti esprimeresti in maniera meno perentoria ed assolutistica.

Nikon e Canon hanno fondato un impero centenario su quel sistema

L'impero centenario di chi? ti ricordo che l'attacco EF è del'87 con abbandono del mount FD. Magari solo Nikon può vantare una continuità di mount.

Ma qui il discorso non verte sul brand anche se tu la vuoi portare sempre sulla solita guerra. In un mercato fotografico in pieno tracollo, con un settore Reflex che ha vendite "drammatiche" soprattutto per Nikon secondo te è possibile sostenere lo sviluppo contemporaneo di 2-3 mount? parlo di corpi, lenti ed accessori? e soprattutto quando ti ritrovi con un mount, il nuovo, su cui fai prodotti a margine più elevato? forse non è chiaro che qui si tratta di sopravvivenza se questi sono i numeri delle vendite. Non di blasone! te lo fai fritto il blasone al cenone di capodanno! ;-)

E' chiaro che i progetti delle ammiraglie erano in stato avanzato, usciranno e saranno ovviamente ottime. Anche perchè su questi corpi i margini delle case sono consistenti.

Comunque ripeto il problema non esiste. Finché si può si usa quello che offre il mercato. A chi piacciono le reflex, a chi le mirrorless, a chi le MF a pellicola. Sono gusti e scelte personali. Però i dati di vendita no. Me ne posso infischiare, me ne posso f8ere ma rimangono tali. Pace bene e buon anno.


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me