JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ma certamente il marketing comunicherà che 200grammi sul collo x 10 anni ti rovina la vita x sempre ma perchè .....togli il cappuccio.....e osserva la meravigliosa tecnologia studiata apposta per BBBBBBBBBeeee. c'è una ml che ti aspetta....non rischiare.....la pensione è ancora lontanissima
Ciao Wally, ho anche una X-E3 che utilizzo con il 27mm quando voglio girare con un corpo veramente tascabile. Devo dirti in tutta onesta che per me la resa delle Sony è superiore per tonalità cromatiche e qualità del file.
@Adrianogattoni Ne sono convinto Ecco perché ho affiancato una Fuji XT3 ad una Sony A7RIII Forse in questo post non comprendono che se si ha la possibilità si possono usare entrambi con soddisfazione Nessuno nega la qualità della Sony ma se si vuole avere subito un file da usare senza post, beh i Jepg delle Fuji non hanno paragone
E' una cosa a cui penso sempre da una vita, ma fino ad oggi ho preferito affiancare una bridge. Due sistemi a lenti intercambiabili temo che portino a spese notevoli, conosco la mia scimmia, in certe occasioni diventa un gorilla e mi fa fare ca..ate! Dovendo scegliere, resto in Sony, ormai con le ultime versioni anche i Jpeg escono bellissimi direttamente dalla macchina e anche opzioni per viaggiare leggeri ce ne sono fin che si vuole. Il Sony 35mm F2.8 è una goduria pazzesca...
Anche no, Wally. Forse sulla qualità dei jpeg Sony potrebbe essere una tua personale opinione. La mia è del tutto opposta e mi spiace che da RAW Sony sia quasi impossibile ricavare tramite LR o C1 files uguali ai Jpeg da camera. L'unica strada è il software originale Sony che però è lento e carente di tante funzioni. Per ulteriore maggiore compattezza ad una 7Riii si può benissimo affiancare una serie 6000 delle ultime, anche loro in gradi di produrre files jpeg eccellenti.
E poi perchè affiancare due macchine? Basta avere qualche lente da prestazioni, e qualche ottica piccola e compatta a seconda del tipo di uscita che si intende fare.
“ E poi perchè affiancare due macchine? Basta avere qualche lente da prestazioni, e qualche ottica piccola e compatta a seconda del tipo di uscita che si intende fare. „
anche io la vedo così, con una A7XXX si ha un corpo sicuramente non esagerato ma è evidente che se ci monto un 50mm ART i suoi vantaggi di compattezza spariscono, se però ci metto un nanerottolo ottengo il risultato di avere un insieme bello compatto. Avere più corpi macchina ha senso per chi ci lavora (per avere ridondanza... quindi sicurezza), ma per un fotoamatore direi che è poco utile.
Un 1.4 su FF non puoi confrontarlo con un 1.4 su APSC per certi aspetti. Semmai con un 2.0.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.