JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non avevo alcun dubbio sul fatto che fosse frutto di una precisa scelta, ma pur col piglio dello scherzarci sopra, intendevo solo sottolineare che con le proporzioni temo abbiano esagerato un po', risultando nell'economia della scelta grafica, un po' troppo esagerato.
Concordo in pieno che le foto abbiano sempre bisogno di una cornice bianca e se stampate a piena pagina risultano tutt'altro che valorizzate... Come pure quando la cornice bianca risulta eccessiva con la foto persa o affogata in così tanto bianco, come in questo caso ed è ovviamente così a mio modo di vedere, ma con cognizione di causa.
Comunque se la bianca cornice si fosse limitata a soli 2 o 3 cm., non credo che anche tu avessi disdegnato visionare le stesse foto gustandotele in formato ben maggiore. O no?
Trattasi solo del fattore riassumibile in "Ottimizzazione razionale della spazio".
Un fotografo interessante per la precisa ricerca che compie; apprezzabile la sua puntigliosa precisione e attenzione al particolare tuttavia, mi dispiace, le sue fotografie non mi piacciono. Le trovo chiuse in loro stesse, direi quasi autoreferenziali, oltre che fin troppo piene di soggetti e il formato quadrato poi mi risulta semplicemente claustrofobico. Chiaramente questo è quasi certamente un mio limite personale, ma guardando quelle foto mi manca l'aria, mi sembra di affogare... credetemi... è una sensazione terrificante!
@remember, si anche a me piacerebbe vedere le foto stampate in un 25x25 o 30x30 nel senso che mi interesserebbe vederle esposte e sicuramente un negativo 6x6 regge senza problemi quell'ingrandimento. Un libro con firma autografa di Johansson costa ca.€50 con la riproduzione di ca.150 foto. Poi c'è la possibilità di acquistare l'edizione speciale a ben altra cifra che assieme al libro contiene delle stampe fotografiche realizzate e firmate dall'autore in tiratura limitata. @PaoloMcmlx, capisco le tue riserve Paolo e capisco che molti non gradiscano il genere, però a questo punto sono curioso di conoscere il tuo giudizio su altri fotografi di quel "filone" come potrebbero essere Frank Gohlke o Robert Adams o Lewis Batz o John Gossage o Joel Sternfeld o Guido Guidi ecc per capire se è un po' tutto quel tipo di fotografia o una preclusione particolare solo verso Johansson
Ti dirò Andrea: non conosco alcuno dei numerosi fotografi che mi hai segnalato purtroppo. A parte Guido Guidi, che peraltro conosco solo di nome. Se devo essere sincero fino in fondo devo ammettere di non avere una grande cultura fotografica, nel senso che conosco pochi fotografi e ne apprezzo ancora meno, diciamo insomma che se mi capitano sotto gli occhi le fotografie di qualcuno mi limito a osservarle, se mi piacciono mi ci soffermo un poco di più e cerco anche di ricordare il nome dell'autore ma ripeto: su questo aspetto sono alquanto carente.
Capisco qualcosa di tecnica, sempre poco però, ma per il resto sono lacunoso.
In ogni caso devo rimarcare il fatto che la mia poca, anzi nulla predisposizione verso il formato quadrato (che trovo statico oltre misura) finisce per giocare un ruolo molto importante, forse pure troppo, ai fini del mio giudizio, allo stesso modo in cui le misure davvero lillipuziane delle stampe enfatizzano ulteriormente il mio disagio perché credimi... alla fine proprio di disagio fisico si tratta.
Figurati. Sto ancora analizzando il lavoro di questo fotografo. Mi lascia un po' perplesso.
user206375
inviato il 01 Dicembre 2020 ore 22:51
Non lo conoscevo e oggi pomeriggio avró osservato un centinaio di foto. Mi ha davvero colpito Quei posti li ho sentiti vivere dentro di me Impressionante
Riferendomi unicamente al link da me pubblicato pochi post più su... rimango perplesso. Alcune immagini sono interessanti, ma nulla più. Eppure vedo che è acclamato. Forse mi sfugge qualcosa.
Ftalien a pag. 2 di questa discussione ho postato 4 foto dal libro Deutschland più altre miniature che però sono troppo piccole da vedere. Ma quali sono le perplessità esattamente? Altra domanda: le foto di Robert Adams, Lewis Baltz, Frank Gohlke, Stephen Shore, Joe Deal, Nicholas Nixon, Joel Sternfeld, Guido Guidi ti convincono o ti perplimono?
Tutto, il segno pregiudizialmente piú debole come quello che palesa maggior vigore , appare in comunanza, in una diluita armonia.
L' ordinario è trasceso dalla struttura magistralmente organizzata della scena.
La delicatezza del mondo restituita dalla presenza/assenza dell'uomo, ... dalle tracce dell'uomo che abita il mondo ...
In Johansson la composizione fluisce nella singolare delicatezza d' una monocromia finissima, d'una essenzialitá davvero minima, geometrica e diacronica ... ecco: una fotografia della Memoria persino a volte priva, nella Sua perfezione, del dramma della Storia. Quinte ... d'un Teatro del Silenzio.
[ ...]
Un rinnovato ringraziamento ad Andrea Taiana per la presentazione di questo grandissimo maestro.
Robert Adams mi piace parecchio. Al momento sto ancora osservando il lavoro di Johansson, per adesso i soggetti stessi non mi attraggono. La siepe cubica è quella che in assoluto trovo meno significativa.
Ma anche il tono della fotografia, spesso poco contrastata. Potrebbero essere le immagini che trovo in rete e, comunque, solo ora mi sto approcciando ai lavori dei fotografi professionisti, quindi sono del tutto acerbo come giudice.
Lewis Baltz non lo conoscevo, ho visto rapidamente alcuni scatti e mi sembrano parecchio interessanti.
Ho di certo molto da imparare.
user203495
inviato il 03 Dicembre 2020 ore 18:28
Francamente le trovo banalotte.Ma io non so vedere altro.Quelle della casa sono desolanti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.