| inviato il 17 Gennaio 2020 ore 7:53
Riguardo alla distorsione a baffo (o a onda che dir si voglia), mi sono fatto una cultura con il Samyang 14 mm MF. Se si usa per panorami o comunque foto in cui il soggetto è un po' "mischiato", non si nota particolarmente, su soggetti con linee dritte, tipo architetture, è una iattura. Detto ciò, i profili di correzione funzionano abbastanza bene, almeno per questa lente, e, una volta sistemate, le foto non danno sensazioni particolarmente spiacevoli. Insomma, io mi accontento perché comunque mi ritrovo un grandangolo spinto dalla resa ottica molto elevata, poi, se voglio proprio essere sicuro che le linee dritte rimangano tali, ho il Flektogon 20 mm, con non distorce minimamente, ma la nitidezza è su un livello decisamente inferiore. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 10:38
il 24/2,8 canon FD adattato va bene, lo ho usato per 2 anni senza problemi, ora lo ho messo in vendita perché ho preso il 24/1,4 sigma ma non per la qualità... Il Sammy 18 va benissimo, il 14 secondo me un po' meno bene ma valido anche lui (la distorsione è complessa da gestire in PP per foto di architettura). Per i vecchi obiettivi dell'est già il 28 è problematico (pentacon 29/2,8 per citarne uno). Ottimo il 18/3,5 Zeiss. Pessimo il 15/30 sigma. Valido il 12/24 sigma seconda serie (l'art non lo conosco). Scarso il 20/2,8 Nikon. I Pentax non li ho trovati validi tranne il 24/2. Samyang 24/1,4 MF molto buono. Molto buoni il 24/2,8 Canon EF, il 20/2,8 EF e il 17/40L EF. Pessimo il Canon 20/35 3,5-4,5 EF. A memoria non credo di averne testati altri. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 10:57
Il Samyang 14 2.8 è un grandangolo davvero ottimo, il problema è che c'è variabilità tra esemplari. Ne ho avuti e rivenduti parecchi per motivi diversi. Il migliore che ho avuto era uno in versione cine con attacco EF. Adesso ne ho uno molto buono per Sony. Il "difetto" maggiore che gli trovo non è tanto la distorsione, ma le dimensioni e peso importanti. Ormai mi sono abituato a roba piccola e leggera. Prima o poi provo il 18mm AF. Quì un buon esemplare di Sammy 14mm a piena risoluzione.
 |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 11:04
Qualcuno ha mai provato il Tamron Adaptall 2 24/2,5? Ne ho visto uno sui 70 € e mi interesserebbe per allargare un po' rispetto al Distagon 28 senza scomodare il 16-50 croppato (che comunque su A7S risulta ancora decoroso per i miei standard ) |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 11:22
“ Il Samyang 14 2.8 è un grandangolo davvero ottimo, il problema è che c'è variabilità tra esemplari. Ne ho avuti e rivenduti parecchi per motivi diversi. Il migliore che ho avuto era uno in versione cine con attacco EF. Adesso ne ho uno molto buono per Sony. „ Ne ho uno (quello con fascia rossa, a maf manuale) che uso con D800 e va benissimo, la distorsione a baffo raramente la correggo, evidentemente su questi ultimi esemplari la hanno ridotta come hanno pure migliorato l'antiriflesso. Mi è andato a sostituire un 16.35mm/4 Nikkor che rimpiango un po' solo per il VR, come qualità di immagine questo è nettamente superiore. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 11:44
nella versione AF del sammy 14 l'hanno ridotta molto la distorsione a baffo |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:46
A proposito di difetti dei vintage, secondo voi cosa sono quelle strisciate che si vedono su alcune stelle negli angoli di questa? www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3420881&l=it Per solo 15s di posa col Distagon 28/2,8 mi sembra eccessivo come accenno di star trail. C'entra qualcosa con la coma?? |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 12:50
mmm a me sembra più una questione di tempi |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:05
Cavolo se dovessi avere ragione tu, vorrebbe dire che ho quasi puntato la Polare, senza farci caso; a naso mi sembra di no, pero' ad una delle prossime lune nuove ci torno da quelle parti, se è li la ribecco di sicuro . |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:05
a me sembra la coma, una aberrazione che fa sembrare i punti luminosi come comete. Potrebbe essere anche astigmatismo.... o un mix dei due si vede ai margini delle immagini, chiudendo il diaframma dovrebbe ridursi-sparire |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:20
Grazie della dritta, allora la prossima volta la testo a f8, i 3 stop da recuperare la A7S li regge bene sia come ISO che in post |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 13:29
Parrà strano ma mi pare che uno dei migliori, come correzioni di questo tipo, sia proprio il Sammy A f8 temo che sei troppo chiuso.... |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 14:13
Si certo e' difficile che venga qualcosa di stampabile, almeno per me che non so fare post seria, ma sicuramente posso verificare se scompare il difetto. |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 15:25
Qualcuno ha mai provato il Tamron Adaptall 2 24/2,5? Ne ho visto uno sui 70 € e mi interesserebbe per allargare un po' rispetto al Distagon 28 senza scomodare il 16-50 croppato (che comunque su A7S risulta ancora decoroso per i miei standard MrGreen ) Il tamron 24/2,5 è pessimo. Alla stessa cifra si può pensare al Canon FD |
| inviato il 27 Gennaio 2020 ore 16:24
Peccato, pensavo non così male, allphotolenses gli da 3,7 di media. Per l'FD ho già curiosato, ma mi toccherebbe comprare l'adattatore. Ne ho adocchiato un altro paio sui 75-80, un Samigon 24/2,5 M42 (che già potrei montare) e un Miranda 24/2,8 già adattato, qualcuno li conosce? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |