| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 17:53
“ Quello che cerco è uno zaino per tenere l'attrezzatura quando sono a casa, da prendere così come sta quando vado da qualche parte per metterlo direttamente in spalla e all'occorrenza tirare fuori la macchina senza perdere pezzi o tempo. „ Occhio che lasciare il corredo sempre nello zaino è il modo migliore di ritrovarsi le lenti con dentro i funghi... lo zaino va riempito ogni volta che lo si prende e prima di essere riposto va lasciato un po' all'aria per rimuovere eventuali tracce di umidità. Comunque un consiglio che mi sento di darti, essendoci passato anche io, è che se vuoi portarti dietro un corredo per tutte le occasioni e hai già il bimbo da gestire io cambierei approccio in maniera radicale, il corredo da portare in quelle occasioni è l'esatto opposto di quello che hai in mente tu, devi portare il minimo indispensabile, ideale sarebbe la macchina con uno zoom. Portare un corredo completo, pesante e ingombrante è solo che un modo molto rapido per farsi passare la voglia di usarlo. Io fossi in te mi prenderei una borsa in grado di contenere il corpo macchina e al massimo una lente montata e una da parte e poi stop. Così facendo azzeri la necessità di uno zaino enorme, azzeri le perdite di tempo e massimizzi l'efficienza. è un mood che soprattutto i primi tempi non è semplice conviverci, ma bisogna imparare a farlo se la fotografia deve convivere con altre cose. Se però ci si entra si scopre un nuovo mondo. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 17:56
Un fisso luminoso e basta, pure lo zoom può essere troppo in quelle occasioni! |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:02
Think Tank...vedi serie airport. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 18:17
“ Occhio che lasciare il corredo sempre nello zaino è il modo migliore di ritrovarsi le lenti con dentro i funghi... lo zaino va riempito ogni volta che lo si prende e prima di essere riposto va lasciato un po' all'aria per rimuovere eventuali tracce di umidità. „ Scorta di dissecante in gel di silice, ne si mette qualche bustina nello zaino e finita li. Lo fanno anche le aziende quando confezionano le lenti (dentro trovi sempre quella bustina) |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 21:01
“ Scorta di dissecante in gel di silice, ne si mette qualche bustina nello zaino e finita li. Lo fanno anche le aziende quando confezionano le lenti (dentro trovi sempre quella bustina) „ Assolutamente no e no... questo è un falso mito che si fa fatica ad espiantare. Le bustine di di gel di silice che si trovano negli oggetti inscatolati sono già belle che esaurite (o meglio sature di umido) quando si apre la scatola che le contiene. Dato che hanno una massa limitatissima possono assorbire molta poca acqua e si saturano subito con l'umidità ambientale. Le mettono i produttori di oggetti per seccare quella poca umidità presente al momento del confezionamento (che avviene sempre in atmosfera controllata), non possono fare assolutamente nulla contro l'umidità dell'aria che si può venire a creare dentro uno zaino, il paragone è quello di voler svuotare un secchio con un cucchiano bucato tanto per far capire. L'unica sarebbe di averne in casa delle buste sigillate da aprire ogni volta per metterle nello zaino e buttarle via ogni volta, ma è sempre un buco nell'acqua se si è presa pioggia o si è stati in posti molto umidi. Tra l'altro, altro dettaglio a cui la gente non pensa perchè semplicemente è ignorante (nel senso che non sa) è che il gel di silice assorbe l'umido, ma poi lo rilascia anche col passare del tempo, motivo per cui metterlo in uno zaino per asciugarlo è un clamoroso autogol, sostanzialmente l'umido continua a restare esattamente dove è. Non esistono sistemi per tenere in sicurezza il corredo nello zaino, l'unica è sempre e solo quella di togliere la roba da dentro e lasciarla in un luogo areato e asciutto. Il tutto dopo aver lasciato lo zaino ambientarsi alla temperatura del locale dove si è, onde evitare lo sviluparsi di condensa. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 21:10
Le bustine di gel di silice vengono vendute in confezioni sigillate e richiudibili ermeticamente, spesso hanno all'interno degli indicatori di saturazione che, cambiando colore, ci avvertono della perdita di efficacia. Sono ideali per un utilizzo in contenitori chiusi e di dimensioni contenute. Vanno bene per conservare asciutto l'interno di uno zaino ma non ad estrarne l'umidità. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 21:24
Ma infatti io ho 3 zaini, di cui 2 rimangono sempre in casa all'asciutto in locale a bassa umidità, e quando arrivo a casa tolgo l'attrezzatura dallo zaino per le escursioni e la inserisco nelle loro 'location' predisposte negli zaini casalinghi. Comunque non è che vado tutti i giorni nei laghi islandesi, eh? |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 21:51
“ Comunque non è che vado tutti i giorni nei laghi islandesi, eh? „ Alla fine finché non si va in zone estreme, rimangono appunto pippe mentali. Alla fine se la metti dentro allo zaino in camera tua con umidità non da cantina, la lasci pure 12 mesi li dentro e non succede niente (al limite la batteria tampone darà qualche bizza) |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 21:59
In mezzo al ghiaccio, neve, salmastro e le peggiori condizioni per l'essere umano (a parte la pioggia perché cazz vuoi fotografare?) in cui solitamente soffro sotto a moffole, pedule e vari strati di tessuto tecnico non sembrano sortire alcun effetto sull'attrezzatura da anni, mai, pure se la lascio 10 giorni nello zaino. Addirittura quando vendo qualcosa mi dicono sempre che non l'ho mai usata la roba... Nsomma...!
 Quindi o ci mettete la roba zuppa o lo zaino ha 10 anni di scorie radioattive |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 22:00
Alla fine sono le batterie che danno problemi per umidità. Per far crescere i funghi alle lenti dovresti lasciarle in cantina per un bel paio di mesi. |
| inviato il 28 Dicembre 2019 ore 23:45
@Matteo N: è una cosa che già faccio: ho una piccola borsa della KATA e mi ci trovo benissimo e spesso nelle uscite porto quella con dentro la macchina, le batterie di scorta chiavi e dcumenti e di solito monto una sola ottica tipo il 12-24 o ora il nuovo 17-50. Volendo potrei uscire anche con solo macchina col 24, ma poi comunque non saprei dove riporre tutto il corredo una volta a casa. E con la storia dell'umidità mi avete messo una brutta pulce nell'orecchio: voi dove tenete le lenti e la macchina quando non le usate? Io sempre in zaino in camera da letto (non dentro un mobile, quindi prende aria) Comunque lo zaino gigante mi servirebbe per tutte le volte che vado fuori in modo da potermi portare tutto ed eventualmente qualcosa di più tipo chiavi della macchina, portafogli, o una maglietta, un cappellino, dei guanti, un K-Way, ecc senza dovermi portare in giro una seconda terribilmente fastidiosa borsetta. Stamattina sono capitato da Mediaworld ed aveva in esposizione uno zaino Reporter che aveva il meccanismo delle cinghie convertibile come il Manfrotto, il sistema di apertura sul lato per prendere rapidamente la macchina e lo scomparto superiore comodo e separato: mi sono convinto che è il mio genere, è proprio ciò che vado cercando. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 15:31
Io con la velocità con la quale compro e vendo le lenti non ho rischi di muffa, l'ottica più vecchia che ho è il 50 1.2 che ha tre anni, infatti è in asta su ebay. |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 15:35
Che poi di solito succede sulle lenti vintage, lenti che hanno decine e decine di anni e conservate anche in cassetti, posti umidi, ecc... |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 16:38
Ah, ecco. Mi consola la cosa. Qualcuno ha esperienze sugli zaini REPORTER? |
| inviato il 29 Dicembre 2019 ore 19:29
Io non sono molto d'accordo sull'elogiare il lowerpro 350 aw. Lo ho da un paio di anni, sto pensando di sostituirlo. Prima cosa i divisori non si attaccano quasi più, inoltre dover ogni volta aprire il retro non lo trovo molto comodo per accedere all'attrezzatura. La parte bassa rimane sempre di accesso scomodo e quando lo faccio ruotare in vita stringendo un po' la cinta per scaricare il peso mi pare poco pratico. Boh un acquisto che non rifarei. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |