user12181 | inviato il 27 Dicembre 2019 ore 14:32
Ho appena visto un servizio bello e lungo sulle Svalbard, con Unterthiner che sta là con moglie e figlie (iscritte alle scuole locali), ufficialmente per fotografare l'accoppiamento delle renne, i cambiamenti climatici e anche della popolazione, che sta cambiando modello di economia e di società. Chiuse quasi tutte le miniere, deve ora affrontare il turismo di massa. In realtà partecipa anche lui alla moda turistica e alimenta quella fotografica. Comunque ha un piumino Montura di un tessuto tecnico leggero a vedersi (forse sponsorizzato, ma evidentemente non teme di morire con un braccio surgelato, semmai rischia nel caso si prenda un'artigliata da un orso, va però in giro con uno schioppo, credo sia obbligatorio). Non ho capito quando è stato fatto il servizio, probabilmente novembre/dicembre, sicuramente successivo all'ottobre di quest'anno, neve direi pochina. I locali portano giacche di tessuto bello robusto. Un'antropologa dal cognome slavo, che parla un italiano perfettissimo, e sta là a studiare il cambiamento della comunità locale in seguito all'irruzione del modello economico fondato sul turismo di massa, addirittura andava in giro per le strade del paese con gonna e calze (nere), belle gambotte robuste, mancavano solo i calzettoni sopra. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 1:16
Ma Unterthiner mica è la che gira a piedi o fa spedizioni estreme. Sarà in auto il 90% del tempo, al caldo, con vicino un locale dove ripararsi e comunque tutto in estrema sicurezza ed in situazione confortevole. |
user192351 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 1:24
“ Ma Unterthiner mica è la che gira a piedi o fa spedizioni estreme. Sarà in auto il 90% del tempo, al caldo, con vicino un locale dove ripararsi e comunque tutto in estrema sicurezza ed in situazione confortevole. „ E questa informazione da dove viene? Che abbia uno staff al seguito è probabile, ma anche Munier ha le figure che lo seguono (ma il mese e passa in Artide se l'è fatto tutto senza molte comodità) . |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 6:32
Mormuto hai un sacco di esperienza, un giorno di questi ti offro un caffé dalle tue parti così mi dai dei consigli mirati sul vestiario Buon Anno a tutti |
user12181 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 9:00
Staff? Boh, certamente qualcuno a riprenderlo c'era (Rai News), ma poi restava là con moglie e le figlie, parrebbe. L'antropologa in gonna e calze nere leggerine e dai polpacciotti a prova di tormenta artica ricercava per conto suo. Lo si vedeva a piedi, schioppo in spalla, accompagnato dalla moglie e qualche volta da un'accompagnatrice guida locale. Tenevano lo schioppo quando lui si sdraiava sulla neve. Anche la moglie (forte accento valdostano, "r" francese deliziosa) ovviamente qualche scatto lo faceva (chi va con lo zoppo...). Toh, eccoteli qua senza neve www.google.com/search?q=unterthiner+svalbard&source=lnms&tbm=isch&sa=X Altre notizie: www.stefanounterthiner.com/una-famiglia-nellartico/ Pare che le figlie a scuola si divertano molto, mi sa che le maestre svalbardiane (o svalbardiche?) siano di poche pretese. Una cosa è certa, frasche che possano impigliarsi nella giacca, a certe latitudini e a certe altitudini (anche noi abbiamo le nostre zone nivali e glaciali, è una cosa che qualcuno dimentica, o più probabilmente ignora) ce ne sono pochine... Intanto il mio piumino qualche strisciatina sui muri delle case e sulle mura sforzesche cittadine l'ha data, per ora senza conseguenze. P. S. Wazer, sono in gran parte chiacchiere... |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 9:34
“ Ma Unterthiner mica è la che gira a piedi o fa spedizioni estreme. Sarà in auto il 90% del tempo, al caldo, con vicino un locale dove ripararsi e comunque tutto in estrema sicurezza ed in situazione confortevole. „ Mi sembra un commento dispregiativo ed irrispettoso verso chi ha mollato la solita vita per proseguire un progetto cosi grande, fotograficamente appagante e scientificamente importante, rinunciando alle comodità della vita in casa al calduccio con la propria famiglia. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 11:00
Si ragazzi. Ok. Va tutto bene. Ma non è mai stato un fotografo da cose estreme e situazioni 'limite'. Paul Nicklen è estremo. Greg du Toit nel suo fotografare l'Africa è stato 'estremo'. Munier con la sua tenda e la sua attrezzatura portata in slitta è estremo. Non Unterthiner. E questo non significa disprezzare. Significa non fare ipocrisia. Per favore, non capite o cercate di interpretare quello che NON ho scritto. Ho scritto un'altra cosa. |
user12181 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:05
Mah, non so, Zanzibar ha detto che si è stancato del freddo e che va con la ragazza in Islanda e in Norvegia, e che è a digiuno in fatto di abbigliamento tecnico, non mi pare abbia parlato di spedizioni estreme. Mi pare che qualcuno qui li vuole trasformare tutti e due in eroi polari, fra poco qualcuno vorrà consigliargli un'ottima marca di slitta e cani. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:20
Quoto Giampiero Uggeri! “ Mi sembra un commento dispregiativo ed irrispettoso verso chi ha mollato la solita vita per proseguire un progetto cosi grande, fotograficamente appagante e scientificamente importante, rinunciando alle comodità della vita in casa al calduccio con la propria famiglia. „ Con tutto il rispetto e l'ammirazione per le foto, ma dietro queste "romantiche" decisioni di abbandonare tutto per cause nobili, generalmente ci sono dei bei soldini a parare il c..o. Prova a farlo con 10000 euro messe da parte a cambiare vita. La sua è stata una scelta perchè sicuramente ha potuto farla e sono certo che tanti appassionati di fotografia pur avendo le capacità tecniche non possono fare simili scelte per via dei dindini che scarseggiano. Quindi il concetto "velato" di "eroe senza se e senza ma" che s' intende dal tuo scritto proprio non lo condivido. Per me è un fotografo che ha fatto una scelta di vita rispettabilissima, ma che sicuramente sta al calduccio con la sua famiglia. |
user109536 | inviato il 01 Gennaio 2020 ore 13:25
Mi sembrate molto stressati ! Lasciate che ognuno faccia quello che vuole e come vuole . L'importante é che non faccia male a nessuno . Iniziamo l'anno in pace, i veri problemi sono altri. AUGURI A TUTTI |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 14:30
“ Mi sembrate molto stressati ! Lasciate che ognuno faccia quello che vuole e come vuole . L'importante é che non faccia male a nessuno . Iniziamo l'anno in pace, i veri problemi sono altri. „ Sono solo chiacchiere da bar. Nessuno stress! I veri problemi si trattano in altre sedi |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 14:55
Zanzibar, per gli acquisti online guarda il sito Trekkinn.com (e anche Snowinn). Ho preso ormai diverse cose da loro per la montagna e mi sono sempre trovato bene con ottimi prezzi. Una precisazione sulla suola degli scarponi. Se c'è ghiaccio, non c'è Vibram che tenga.... ti servono almeno dei ramponcini semplici. |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 15:01
Ale Z grazie x la dritta. Inizio immediatamente a dargli 1 occhiata |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 15:02
Murmunto io la spedizione estrema la farei pure ma rischierei di farmi lasciare subito dopo il matrimonio dalla mia ragazza |
| inviato il 01 Gennaio 2020 ore 15:22
Sul periodo invece... Non so fin dove vuoi arrivare in Norvegia (può esserci una grande differenza fra le diverse regioni) ma in Islanda ad Akureyri (città del nord senza alcun benefico effetto delle correnti oceaniche) negli ultimi vent'anni non c'è mai stata una temperatura inferiore ai -18... roba che ti può capitare tranquillamente anche in montagna qui da noi... www.weatherbase.com/weather/weather.php3?s=36040&cityname=Akureyri-Nor Certo se ti spingi nell'interno le cose cambiano. Ma non so in quel periodo quante strade praticabili ci siano verso l'interno... È anche uno dei periodi con più precipitazioni. Poi immagino che tu sia "fotograficamente consapevole" del fatto che hai a disposizione circa 5 ore di luce e che il sole alla sua massima altezza raggiunge i 4 gradi. Cioè come qui da noi in questi giorni, poco dopo le quattro del pomeriggio. Quello sarà il tuo momento di massima luce. Quindi immaginati che qualsiasi ostacolo naturale anche basso getterà nell'ombra i tuoi soggetti. Può essere alle volte molto suggestivo e altre volte un bel problema... Farete un viaggio importante per passare 19 ore su 24 al buio. L'80% del vostro tempo. E non è un posto con città illuminate tipo Times Square... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |