JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Domenico...anche a me piace l analogico ma non tutti abbiamo le stesse possibilità o esigenze! Se faccio un servizio lo faccio al 95% in digitale, però magari sapendo più o meno quale risultato mi avrebbe reso la pellicola, cerco di emularla! Io non mi schiero a favore di una o altra! ...negli anni in cui non ho lavorato con la fotografia usavo solo L analogico, per piacere che mi restituiva anche nell uso!
“ Uff dai torniamo a parlare di cose utili! a scansioni come siamo messi? „
Lenza, di scansioni approfondiremo a gennaio con i risultati in mano.
In questo momento mi sto orientando su Imacon, perchè ho un Lab sotto casa con l'848.
Nei prossimi giorni mi interfaccerò con Diego (Diebu) per alcuni "trucchetti" per fargli aumentare la densità di scansione da 3200dpi a 3700dpi e la lettura nelle ombre, abilitando una funzione da SW, cose che normalmente, anche chi ha un LAb, non attiva sul proprio scanner.
A questa densità, il file di una 6x6 dovrebbe restituire circa 61Megapixel di risoluzione ottica.
Credo ci siano soluzioni per tutti i gusti e tutte le tasche. La vera discriminante è la destinazione della scansione e quindi della sua qualità. Cosa ci faremo con questa scansione? Immagine ricordo? Archivio? Stampa casalinga? Stampa per mostra? Stampa Hi-end per "museo"?
Ho ravvivato la discussione vedo mi riferivo soprattuto a paco che appunto ha il desiderio di condividere tutta la sua esperienza di digitale unendola con le capacità di domenico nell'analogico.
Per rispondere agli altri, si confermo che silverfast è di un'altra pasta, di gran lunga migliore al software epson proprietario o a vuescan. Personalmente non mi interessa avere scansioni di grande qualità, mi serve scansionare i rullini o i 120 solo per condividere su web con amici o avere i miei provini già tutti pronti (talvolta da stampa non si riesce a capire se ci sono imperfezioni fini da un provino piccolo, in questo mi agevola).
Si sul 35mm va bene così anche perchè con le ottiche che ho (un corredino minolta dignitoso ma niente di che) non mi servirebbe di più. sulla mamiya 645 viene invece già un file molto più grande di quanto non mi venga con le digitali che ho. Non ho ancora avuto modo di sfruttarla a modo ma sono ben sperante quanto a risultato finale
Per i 35mm si può provare con gli scanner dedicati come i Plustek che hanno risultati nettamente migliori rispetto a quelli piani. Ovviamente sono anche più lenti (scansione fotogramma per fotogramma) e si deve prendere appunto un altro apparecchio dedicato, ma in caso potesse interessare ho visto risultati più che dignitosi anche con i modelli non proprio recenti.
“ La vera discriminante è la destinazione della scansione e quindi della sua qualità. Cosa ci faremo con questa scansione? Immagine ricordo? Archivio? Stampa casalinga? Stampa per mostra? Stampa Hi-end per "museo"? „
Come dicono gli americani "scan once scan big!" Il concetto alla base è che la scansione costa tempo (e anche soldi se non la fai da solo) quindi perché non farla subito al massimo (se i costi lo permettono) invece che rifarla in seguito perché dallo stesso file si vuole ottenere una stampa più grande o se ne vuole fare un uso diverso?
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!