user81826 | inviato il 22 Dicembre 2019 ore 13:14
Quello che è oggettivo è che la S1 è superiore in tutto alla R e le sue ottiche costano più o meno come quelle Canon, mentre offre un parco ottiche in forte crescita a brand Sigma, nativo, che costa molto meno del corrispettivo Canon, quindi se parliamo di ottiche native il sistema L è più ampio e decisamente più economico, non giriamo la frittata, è oggettivo. Se si mettono di mezzo le ottiche Canon EF si fa un ragionamento del tutto diverso, e il confronto non è per niente 1:0 come la racconti, ma qualcosa come 1:0.5, visto che tutte le ottiche manuali che vanno su Canon si montano sulle Pana ed esiste un adattatore AF sigma che permette di montare in AF-S la gran parte delle ottiche Canon. Certo, su Canon vanno meglio, e non lo nega nessuno, però il 50ino,l'85, il 35 f/2 e tutte queste ottiche qua, che si usano in eye-focus sui ritratti, sono usabili anche su Panasonic. Detto questo non sono fanboy come altri che difendevano il sensore della RP come nettamente superiore ai sensori Fuji (smentito dai numeri e dalla pratica), ho solo parlato di dati oggettivi, se si escludono le dimensioni più grandi, ma non troppo, (che magari però per Simone possono essere fondamentali, e ci sta benissimo), per uno che cerca un corpo con tasti fisici e vuole un 24-70 definitivo, probabilmente la soluzione Panasonic+Sigma è nettamente superiore a quella Canon, anche se va contro alle preferenze del brand del cuore di qualcuno, appunto solo una questione oggettiva, non dovuta ad acquisti personali, si tratta di pura logica, che un fanboy non evidentemente non comprende. Ora la racconti come vuoi ma hai fatto le tue due sparatine sul fatto che il sistema panasonic è nettamente più costoso (ci hai messo di mezzo Leica :), dai su...), sul design (su...) e sul SISTEMA (eh si, mi compro le lenti al risparmio di 15 anni fa, però gli economici e più diffusi in assoluto flash godox non fanno testo, dai su...). Io sinceramente ho anche chiesto come mai non considerare una Sony 7riii + Sigma, anche se ho preferito consigliare la S1 perché si faceva riferimento ai tasti fisici delle Fuji, perché ritengo che il wb pana ed i jpg siano più simili a Fuji, perché sigma è nativo, perché non è stata fatta una richiesta di molti mpixel ecc. Se fosse stato chiesto un sistema con vasto parco ottiche economico avrei comunque consigliato Sony, non Canon, né Panasonic, ma qui si parlava di 24-70 definitivo, e nel parco Pana ce ne sono due nuovi, nuovi, tutto li, mi sa che ti era sfuggito : Ora quando hai finito la polemica futile (come altri ho solo suggerito di provare tutto quello offerto dal mercato, giustificato dalla richiesta su una lente specifica che sostituisca le varie fisse Fuji) faccelo sapere. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 13:55
Fino a che Canon non implementa almeno il Joystick e un'altra ghiera, rimane un corpo amatoriale con lo zoommone da turista. Io la usavo col 35 Art... Almeno la resa era degna di un FF... Anche se la gestione del mezzo è troppo"automatica" |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 14:36
@paolo fatti una camomilla. Tu hai contestato un mio intervento in cui ho parlato di sistema Canon nel suo complesso definendolo più economico rispetto a Panasonic e riferendomi anche a ottiche L usate. È scritto ed è italiano. Ed è vero. Il giudizio estetico ci sta ed è soggettivo. Il resto , semplicemente NO. Non sto rigirando nulla. Le EF fanno parte del parco Canon e funzionano al 100% su R esattamente come gli accessori e ottiche di terze parti. Ed è un ovvietà che rispetto ad un terzo marchio con adattatore e accrocchi vadano meglio. Fine. Non c'è altro da aggiungere. Se tu pensi che la Pana costi il 10% in più e questo 10% sia giustificato o meno non è ancora una volta oggetto ne della discussione, ne delle affermazioni miei INIZIALi alla quali tu ti sei riferito. Non si deve stabilire qi se le lenti hanno 15 anni o 6 mesi. Come non ho rigirato il tema del topic. Hai risposto a tromba su una mia affermazione senza leggere e soprattutto capire di cosa si stava parlando. Se si ritiene si risponde o si contesta un affermazione sul merito. Godox sarà anche ottima ma cavolo, se posso scegliere tra 10 marchi con prezzi che variano da 50 a 1000€ avrò più vantaggi o no? Anche qui mi pare ovvia la risposta. Non voglio fare polemica anzi. Ho continuato a ribadire ciò che ho sostenuto dall' inizio senza cambiare una virgola o mettendo in tavola altri aspetti. Ma ora mi dice che l EF nn vale. Ah ecco. Per me a posto così. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 14:57
Autofocus meglio Panasonic di Canon R ? Non farti fuorviare che la R non ha lo stabilizzatore sul sensore : è stato fatto un confronto tra R+24-105rf, Nikon z6 col 24-70 e la Sony A mk III col 24-70 e per quanto riguarda il comparto foto la R si comporta nettamente meglio in fatto di stabilizzazione |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 21:42
Basta che non si discuta che non è sicuramente lo scopo e l'intento. Ringrazio Paolo per avermi suggerito il sistema S1, sinceramente però non me la sento di affrontare un passo del genere seppur sia un validissimo sistema. L'idea di passare a Canon è soprattutto data da due ragioni (spero sensate) : 1. l'ampia gamma di lenti disponibili sul mercato; 2. avere già a corredo materiale Canon. Per rispondere sempre a Paolo, avevo pensato anche alla SONY A7rIII ma temo tutti quei megapixel se non con lenti perfette e risolute e la gestione di file pesantissimi. |
user81826 | inviato il 22 Dicembre 2019 ore 22:02
Riguardo ai Mpixel a meno di non dover lavorare tantissime foto difficilmente si hanno problemi, puoi sempre provare online a scaricare qualche file. Quali lenti esattamente sostituiresti di Fuji con le Canon? A questo punto immagino non solo il 24-70. Devi vedere se ne hai convenienza a passare da lenti di qualità Fuji a certe lenti Canon. Alla fine se per te l'assenza di stabilizzatore e del joystick e la touchbar sono apposto ti potresti trovare bene, indubbiamente il corpo è più piccolo e maneggevole con ottiche leggere, meno con quelle pesanti. Il prossimo corpo professionale scommetto lo faranno con stabilizzatore, joystick e di dimensioni maggiorate. |
| inviato il 22 Dicembre 2019 ore 23:49
Io ho iniziato la mia passione per la fotografia con una nikon d40 sostituita poi con un d7000 e successivamente sono passato alle mirrorless, nello specifico e-m1 Olympus che ho usato per 4 anni. Avevo optato per il m4/3 proprio per le dimensioni. Hai tempi (nn ero ancora papà) la mia passione erano le fotografie durante le escursioni in montagna ed il sistema m4/3 ti permetteva di avere ingombri decisamente più ridotti. Ma in questi 4 anni le mie esigenze sono cambiate, non erano più fotografie di paesaggi, ma ritratti o fotografie di vita quotidiana. Premetto che non faccio il fotografo, ma è solo un hobby, dopo aver provato la Nikon z7 e al Canon eos r ho optato per quest'ultima per mera scelta personale in quanto preferivo i colori Canon e l'otturatore che spenta la macchina chiude il sensore. Dopo 6 mesi in cui ho imparato a conoscere un po' la eos R posso dire che è decisamente più "tutto fare" della Olympus. Con l'obiettivo in kit 24-105 ho sostituito senza rimpiangere il 25mm f1,8, il 45mm f1.8 ed il 12-40 f2.8. L'AF decisamente migliore e fotografie decisamente migliori in tutti gli aspetti dallo sfocato al micro dettaglio. Sulla eos R fino a 12800 ISO i file sono ancora pienamente gestibili con Photoshop o programmi simili. L'unica pecca di questo sistema sono i costi proibitivi degli obiettivi... quasi 3000€ per 85mm f1.2 sono veramente troppi se non sei un fotografo, ed anche gli obiettivi "standard" 24-70 o il 70-200 f2.8 nella versione RF costano un 25% in più di quelli EF... però con l'anello adattatore con ghiera che ho acquistato a parte (che consiglio vivamente) ho risolto tutti i problemi e sull'usato ho avuto modo di potermi acquistare tutti gli obiettivi che mi interessavano senza svenarmi. non si può comprare una eos rp a 1000€ o una eos r a 2000€ e poi spenderne quasi 2000€ per un rf 50mm f1.2. A oggi l'unico rimpianto che ho è aver preso il kit col 24-105 rf (ottimo obiettivo tutto fare) avrei preso molto più volentieri il suo omonimo EF così l'anello adattatore resta sempre montato e non devo ogni volta montarlo sull'obiettivo che voglio utilizzare. SimoneGuttadauro ho sempre e solo sentito parlar bene delle fuji però un obiettivo f2.8 su aps c equivale ad un f4 su FF. Quando uso il mio 85mm f1.8 acquistato a 100€ su ebay è un f1.8 e non f2.8 di una aps c. Per i comandi se ci perdi un pò di tempo a leggerti il manuale e la usi un pò vedrai che nel giro di un mese la potresti usare con gli occhi bendati se non fosse che devi guardare nell'obiettivo. Spero di esserti stato d'aiuto |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 0:01
flic.kr/p/2i3ZVsZ Questa è il risultato che ho avuto con una lente del 1992 |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 8:51
Grazie Davide per il tuo passaggio. Paolo andrei a sostituire un: 14 f2,8, 23 f1,4 (35eq.), 35 f1,4, 50 f2 Quindi con un 24-70 dovrei coprire quindi tutte le focali sopra tranne il 14 2,8 e il 50f2 (che eq. su 35mm sarebbe un 75 e non un 70). Al momento stabilizzatore e joystick nella H1 sono un bel plus (lo stabilizzatore soprattutto). Per il joystick rimedio se l'AF è bello reattivo col rilevamento volti e il touch a schermo e lo stabilizzatore con ottiche IS. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 9:01
“ però un obiettivo f2.8 su aps c equivale ad un f4 su FF. Quando uso il mio 85mm f1.8 acquistato a 100€ su ebay è un f1.8 e non f2.8 di una aps c. „ Questo è valido solo sulla profondità di campo (e per taluni è un bene) ma non certo per la luminosità |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 14:59
Bergat non so come si possa rispondere alla tua risposta. Comunque hai perfettamente ragione. Infatti il primo problema che avevo riscontrato e che ho dovuto riprenderci la mano è stata proprio la profondità di campo. Sul discorso disturbo ISO alti nei sensori più piccoli per avere lo stesso risultato fotografico il diaframma dovrà essere più luminoso, lo stesso tempo e quindi avere ISO più bassi. Però nel mio caso la messa a fuoco della Oly era un disastro per fotografare le mie figlie che giocavano, col passaggio a Canon ho risolto molto il deficit. E con una FF (bravura fotografo permettendo) puoi avere un effetto boken molto più accentuato, poi in base al numero di lamelle del diaframma sarà più duro o più morbido ma quello dipende dall'obiettivo. Cmq tra FF e aps c le differenze non sono esagerate, ma tra FF e m4/3 si sentono veramente tanto e ad oggi non tornerei più indietro. Idem sul discorso reflex o mirrorless... mirrorless a vita |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 16:47
Ma allora si parla di R+28-70 f2? No perché con un f2,8 alla fine si perderebbe 1 stop in più di quello che in più garantiscono gli iso del FF. Se ora monti il 23 f1.4 è come un 35 f2 su FF (pari risultato in quanto il FF perde il suo vantaggio iso dovendo lo sacrificare a causa dell'ottica) , il solo 24-70 f2,8 non basta e si deve o aggiungere fissi o andare sulla "bestia" 28-70 f2 |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 16:56
Uso fuji xt1 e xt3, provengo da Canon 5d, la rimpiango spesso. Appena posso farò un salto a canon rp, fuji mi garba molto ma la le mie foto con la 5d avevano un altro spessore. Sarà il color science, la " pasta " fotografica, marketing...ma quando apro le vecchie foto Canon a pelle le preferisco cento volte. Per il corredo con Canon ci sono ottimi usati a 100/150 euro, parlo di Tamron e sigma che chiusi anche di uno stop non sfigurano. Ovviamente uso hobbystico, se potessi mi fionderei su 50e85 Rf. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:10
Alla fine per beneficiare del vantaggio offerto dal FF bisogna soddisfare una o entrambe le seguenti condizioni: pari luminosità delle lenti rispetto a quelle possedute su APS-C, altrimenti si butta il vantaggio in ISO dovendo li tenere più alti sul FF e stessa cosa sulla Pdc. 2 avere un sensore Big Mpx, in questo caso anche se non si guadagna Pdc o iso alti per ottica meno luminosa si può sfruttare la maggiore quantità di informazioni sul file a bassi iso (paesaggio ad esempio). Una FF con zoom f4 rispetto a zoom f2,8 e fissi 1.4 su Fuji offre modesto vantaggio sullo zoom e perdita rispetto ai fissi. A questo punto meglio un a7rIII con zoom f4 che almeno offre dettaglio. Ho l'HD pieno di scatti di FF e conosco bene questo formato e ne apprezzo le grandi qualità (a bambina cresciuta probabilmente vi ritorno) ma se si vogliono apprezzare i suoi vantaggi si spende e si va su lenti luminose, allora si che un 35 1.4 fa vedere il suo valore rispetto al. 23 1.4 fuji. |
| inviato il 23 Dicembre 2019 ore 17:23
Ciao Franlazz79 e grazie per il tuo contributo. Sempre più, leggendo tutto ciò, sto provando a guardare e l'alternativa che potrebbe interessarmi senza scomodare il RF24-70 2,8 è la seguente (cercando, per quanto possibile, di includere ottiche IS): - RF 35 1,8 IS o Sigma ART 35 1,4 + - Sigma ART 50 1,4 + - Canon 85 1,4 IS L. Facendo così sarei più scomodo rispetto ad un solo zoom ma sono ottiche di tutto rispetto e un corredo niente male. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |