JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
No. Era per fare un parallelo di prezzo per corpi simili. Senza spendere una follia in canon Ml ad oggi la R è lunica soluziome se si vuole un buon corpo. A settembre calerà di prezzo quasi sicuramente.
Infatti la mia era una domanda retorica. Quando comprai la 6dii mi dissero che era meglio se compravo una D750 o a7iii, ma a conti fatti avrei speso almeno un migliaio di euro in più.
@miki l avevo capito. Guarda anche io ho un corredo di obiettivi Ef di cui sono soddisfatto e che non voglio assolutamente vendere per cui dopo varie prove e riflessioni ho deciso di tenere la reflex finché in canon non troverò una ml senza troppi limiti ed al giusto prezzo. Ottima la.R6 ma molto cara, discreta la R ma deve calare di prezzo. La rp l ho bocciata categoricamente. Sul discorso M, dopo averla avuto ho deciso che tanto dovendo xmq prendere obiettivo dedicati, mi conveniva prendere una piccola fuji con un paio.di obiettivi nativi per le uscite leggere e disimpegnate. La resa del bayer della xt100 è ben superiore a quello.dalla m50. L.af è pessimo ma io scatto in afs punto singolo.
“ M 50 ...mai impastato una foto.....ma anche a iso altissimi...mi può venire ...ruvida...ma non impastata... „
Ogni volta che penso (o meglio mi illudo) di aver bisogno di un upgrade di corredo faccio un giro nella tua galleria e penso che devo solo scattare e impegnarmi molto, ma molto di più.
Alla faccia dei corredi da migliaia di euro per cui poi chiedono come si setta l'af.
@sil-m si vede che la canon M50 non la so usare, non so che altro dire. Poi, giusto per avere un confronto oggettivo vado su dpreview e metto a confronto m50, fuji xt20, nikon apsc, sony apsc metto 1600 iso con luce artificiale e voilà ritrovo esattamente ciò che ho visto usandole personalmente: la resa delle apsc canon è nettamente inferiore alle concorrenti. Dixiamo che la resa è piu vicina al m43 di quanto non lo sia a gli altri sensori apsc. Sono test oggettivi che vanno al di là di suggestioni personali, posizioni di parte.
“ @sil-m si vede che la canon M50 non la so usare, non so che altro dire „
ma no.... non volevo assolutamente dire questo... e guardando le tue foto proprio non mi sfiora neanche... però fidati... impastata no.... qualcosa non andava...
Io a dir la verità non ho mai scattato jpeg on camera sin dal 2008 con la 450d, sempre impostato RAW da subito, e in tale modalità main riscontrato problemi di files impastati.
user176990
inviato il 02 Agosto 2020 ore 10:00
Si vabbè dai... m50 mirino pessimo ( ma dove ?! Hai visto quello dèlla a6400 quello si che è pessimo!) Autofocus.... ( il dual pixel ???) ... foto impastate.... boooooooooo
La M50 ha tanti difetti da entry level che è... Castrata e limitata
Però se impasta è colpa della lente che evidentemente o è decentrata o non risolve quella densità di pixel, il sensore è davvero ottimo ed è stata la prima Canon con l'EYE AF veramente funzionante
La RP ha molto più rumore delle ombre, per non parlare di 5DIII/6D... Che fanno i pallettoni...
Il problema di queste ML è che canon, invece di puntare su un joystick o un pad ben fatto (tipo le Nikon reflex)... Ha puntato sul touch... Scelta pessima e che hanno dovuto correggere con R6 ed R5
Perché pessima? Mi pare che molti si trovino bene.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.