user177356 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 10:38
“ Dove si possono leggere i parametri di valutazione ed i rispettivi pesi? „ Qui: lab24.ilsole24ore.com/qualita-della-vita-2019/ Selezioni la provincia e in basso ti indica il punteggio per categorie; cliccando sulla freccina sotto ciascuna categoria puoi vedere gli indicatori che la compongono. Domenic, tu hai iniziato a pontificare, io ti ho semplicemente spiegato che le tue affermazioni non erano pertinenti. Visto che quando sostengo qualcosa cerco anche di consentire a chi mi legge di capire se io sia attendibile o no, ho ritenuto opportuno evidenziare che ho vissuto (e non solo frequentato per lavoro) in diverse città italiane e quindi ritengo di avere una visione sufficientemente ampia della questione. Riguardo la classifica, credo che la metodologia sia solida ma sia sbagliato utilizzare una ponderazione unica dei parametri. Ad esempio, per una giovane coppia con figli piccoli il profilo di preferenze è sicuramente diverso da quello di un trentenne single e da quello di una coppia di pensionati. Faccio un esempio sicuramente banale: ciò che i manca più di Milano è la possibilità di gustare almeno parte delle cucine asiatiche, che dalle mie parti sono del tutto assenti (a parte qualche orrido cinogiapponese all-you-can-eat), ma della movida notturna faccio volentieri a meno. Mi mancano i teatri (la Scala in particolare) ma non i negozi, perché compro tutto online. D'altra parte, ho una figlia piccola e crescerla a Milano sarebbe un inferno rispetto a qui, anche se poi mi tocca portarla ogni tanto in giro per il mondo e parlarle spesso in inglese perché non diventi una provincialotta. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 11:50
Dipende da come fai le rilevazioni, da quali parametri usi ecc.: per esempio, se consideriamo solo determinati parametri e ne escludiamo altri, io risulto il più bello del mondo ... |
user111807 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 12:23
TheRealB non discuto che le tue affermazioni non siano pertinenti, così come lo sono le mie. non mi interessa avere ragione non è una gara ma deve essere uno scambio di opinioni costruttivo. Milano per me ha tanti pregi ci sono spesso per lavoro e per svago dove non mancano le opportunità sia di giorno che di notte . Ciao Domenic. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:09
@jp1000 Non ti preoccupare io sto molto bene dove vivo, il tuo esempio non fa altro che confermare quanto questo tipo di classifiche abbiano valore tendente allo 0. |
user177356 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:09
Alvar, io mi sono scorso tutti i 90 parametri e mi sembrano selezionati e misurati in modo serio. Sicuramente si potrebbe fare di meglio, ma nel complesso mi sembra una metodologia solida. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:17
Esiste un solo parametro valido per stabilire il luogo ideale in cui vivere, non ne servono 90! Basta sondare il grado di felucita' dei suoi abitanti .... |
user111807 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:39
Alessandro sembra che il benessere economico porti tristezza e infelicità. I popoli più sorridenti e felici sono quelli meno ricchi.... L'ho constatato di persona |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 13:47
TheRealB: io invece non li ho neppure guardati. La mia provocazione sottindende però un verità: i risultati dipendono dai parametri. Come possa un qualsiasi insieme di parametri portare Milano in cima alla classifica ... boh ... in un universo infinito tutto è possibile. Io so che piuttosto che andare a vivere là, preferisco il camposanto. |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 14:00
“ Io so che piuttosto che andare a vivere là, preferisco il camposanto. „ E stica! |
user175007 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 14:11
sarà anche la più vivibile, ma di certo e il più brutto capoluogo di regione, difficile fare peggio |
| inviato il 18 Dicembre 2019 ore 14:42
"I popoli più sorridenti e felici sono quelli meno ricchi.... L'ho constatato di persona " Siamo in due. Io per lavoro viaggiavo moltissimo, praticamente ovunque sul pianeta, e sono completamente d'accordo con te, la gente più sorridente e felice è quella che, misurata col nostro metro, è povera. Io sono arrivato alla conclusione che però il "nostro metro" non è affatto quello giusto, e ci sono arrivato molti anni fa, quando ero sui 40 anni, dopo oltre 10 anni che viaggiavo e 30 anni fa: da allora cambiai sia atteggiamento nei confronti della vita, che alcune modalità operative vere e proprie della gestione della famiglia e del lavoro, quella scoperta mi fece scuola. |
user111807 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 16:47
Flarelux "sarà anche la più vivibile, ma di certo e il più brutto capoluogo di regione, difficile fare peggio" Milano è una bella città ma c'è qualcosa che stona non so cosa , forse l'atmosfera troppo austera ereditata dalla dominazione austriaca ,il clima che certamente non l'aiuta . Torino una città simile come stile di vita senza avere le eccellenze di Milano è una città molto più accogliente. A Torino complice forse un architettura più recente che risente l'influenza della vicina Francia e ad un ritmo meno frenetico per chi arriva da fuori fa tutto un altro effetto. Per non parlare della vita notturna in certi quartieri la notte sembra di essere sulla riviera romagnola. |
user177356 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:09
Ho, anche io ho visto un sacco di gente sorridente in paesi molto più poveri del nostro. Gente che però campa mediamente vent'anni meno di noi, e che a quarant'anni è nella condizione fisica di un nostro settantenne. Gente che spesso non ha la minima speranza di migliorare sostenzialmente la propria condizione o quella dei propri figli. Di quella "felicità" faccio anche a meno, grazie. |
user177356 | inviato il 18 Dicembre 2019 ore 17:13
Torino, dove ho vissuto, l'ho trovata poco dinamica e non particolarmente accogliente. Direi monotona, ma capisco che per qualcuno sia un ottimo posto dove vivere. In mio amico e collega, romani come me, ci si trovava benissimo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |