| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:12
“ ... e cmq in teoria forse forse avere anche un'autorizzazione da parte dei genitori non sarebbe male , sono minori . ... forse esagero ma non si sa mai . qualcuno più esperto forse potrà darti migliori consigli. „ Appunto, per questo motivo si mette il nome sulle foto, per fare in modo che non ti attribuiscano scatti a persone che non ti hanno dato il consenso. “ Prof, certo che è un'attività professionale; guarda cosa dice il sito dell'agenzia delle entrate „ Non confondiamo le professioni regolamentate con le attività commerciali! Sono attività assolutamente diverse. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:19
“ Non ci deve essere per forza un ordine professionale affinché una professione possa essere ritenuta tale „ La firma va bene ma di questi tempi meglio aggiungere dopo il nome cognome " fotografia amatoriale" oppure nome.cognome passion photo (molto usato da amici stranieri fotoamatori nel loro biglietto). Utile scriverlo anche di Instagram (a parer mio). |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:22
@Sig, Mario - Mi citi l'agenzia delle entrate, ma hai letto bene cosa dice a riguardo l'attività? forse ti è sfuggito questo (tratto dal testo che mi hai fornito nel link...nda.)“ L'attività degli studi fotografici ha perso, con l'andar del tempo, la propria peculiarità, in quantola tradizionale figura del “fotografo” artigiano si è progressivamente trasformata in quella diimprenditore commerciale che, oltre a realizzare servizi fotografici, fornisce altri servizi connessi col settore e commercializza attrezzature cine - foto - video. Il fotografo, quindi, svolge ormai la propria attività in un negozio, ove espone i prodotti del settore (rullini, macchine fotografiche, album, ecc.). „ --- copiato da pagina 14 del documento--- Quindi si tratta di un'impresa commerciale, non di una professione! Semprechè abbia le caratteristiche di cui sopra. |
user1856 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:30
“ Non confondiamo le professioni regolamentate con le attività commerciali! „ Un fotografo può essere inquadrato come artigiano o come libero professionista secondo il vigente regolamento in base al tipo di attività svolta. Non c'è sicuramente iscrizione alla camera di commercio in questo secondo caso. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:31
@Silvano - il problema della firma non stà nell'agenzia delle entrate! Ma per il fatto che ho citato prima. La normativa sulla privacy è una spada i damocle che pende praticamente su ogni fotografo. Se ti firmi hai la prova dello scatto. E se lo fai per consuetudine allontani il rischio che ti attribuiscano scatti a persone che non ti hanno dato il consenso (lo stesso vale per i luoghi privati, opere d'arte etc.). |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:33
Sei professionista se hai una partita iva credo La firma non c'entra nulla con la professione serve solo a identificare la paternità di un opera intellettuale uno scritto una foto un dipinto se lo firmo lo faccio per far sapere che è opera mia poi o lo metto in salotto o lo vendo all'asta da christies è un altro discorso |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:37
Uno è professionista quando ha la partita Iva, invece quando è un artista? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:38
Quando uno aveva o no la partita IVA, e guadagna forte solo dopo che è passato a miglior vita... |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:38
“ Un fotografo può essere inquadrato come artigiano o come libero professionista secondo il vigente regolamento in base al tipo di attività svolta. „ Se sei un libero professionista, devi appartenere ad un ordine professionale. Spesso si confonde il "lavoro autonomo" (come nel caso citato) con la "libera professione" di seguito un link per chiarire: it.wikipedia.org/wiki/Libero_professionista |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:38
È un artista punto. Se ne ricava un profitto allora deve fatturare. Ok chiamiamolo lavoro autonomo ma deve essere appunto un lavoro svolto in autonomil e con continuità cioè abituale. Io scatto foto tutti i giorni ma non vendo le mie foto non ne traggo profitto e quindi non sono un lavoratore autonomo. Sono solo un artista, geniale per di più. |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:40
“ La firma non c'entra nulla con la professione serve solo a identificare la paternità di un opera intellettuale uno scritto una foto un dipinto se lo firmo lo faccio per far sapere che è opera mia poi o lo metto in salotto o lo vendo all'asta da christies è un altro discorso „ infatti è così... |
user1856 | inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:56
“ Se sei un libero professionista, devi appartenere ad un ordine professionale. „ www.fotografi.org/risoluzione_129E.htm E dal link che hai postato: "Quando, per una determinata libera professione, non è predisposto un albo o non è obbligatoria l'iscrizione per esercitare, allora è generalmente possibile iscriversi ad un'eventuale associazione di categoria." ;-) |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 22:59
I fotografi mi pare possono iscriversi all'albo dei giornalisti |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:04
“ @Sig, Mario - Mi citi l'agenzia delle entrate, ma hai letto bene cosa dice a riguardo l'attività? forse ti è sfuggito questo (tratto dal testo che mi hai fornito nel link...nda.) „ Sì decisamente hai problemi di comprensione del testo, io non ho citato l'agenzia delle entrate |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 23:04
“ iscriversi ad un'eventuale associazione di categoria „ Ma allora non capisci la differenza! Esercitare una libera professione implica nella normativa italiana ed europea: 1. Avere acquisito un Diploma di Laurea nell'indirizzo afferente. 2. Svolgere 3-5 anni di praticantato presso uno studio professionale (gratis!) 3. Essere ammesso all'esame di stato. 4. Superare l'esame. 5. Iscriversi all'ordine professionale. 6. Finalmente (saranno passati, se tutto va bene 5 anni dopo la laurea), andarsi a cercare i clienti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |