JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi, con voi ho risolto alcuni miei problemi con C1. Ora ve ne propongo un altro che mi sta facendo perdere la testa. Parliamo di maschere di livello. Voglio utilizzare una maschera per un intervento locale. E, anziché andarla a disegnare con il pennello voglio utilizzare il tracciamento e poi riempire. Allora, creo un livello, apro il pennello, lo rimpicciolisco, e poi, tenendo premuto Maius, clicco su vari punti e creo una linea spezzata che racchiude un'area. e sin qui tutto bene. Apro poi la scheda con i tre puntini (…) e clicco su "riempi maschera" ma...non succede niente, cioè l'area racchiusa non si riempie. Perché? dove sbaglio? Questo modo di creare maschere è utilissimo soprattutto per foto di architettura, mi spiacerebbe non saperlo utilizzare. Grazie.
@Ik1 Si, l'opacità la tengo sempre al 100%. Il fatto curioso è che se invece di aprire un livello vuoto apro un "livello di correzione" e faccio lo stesso lavoro, la maschera si riempie, ma si annullano tutti i cursori di intervento, tutti spenti.
Ok, risolto. La procedura che avevo indicato era corretta, solo che il nuovo livello e la maschera la creavo nella scheda COLORE. Bisogna farlo nella scheda ESPOSIZIONE. Tutto bene quel che finisce bene. Grazie Ik1lbo. E poi è bene spuntare, in alto, nella scheda pennello, "mostra sempre maschera, altrimenti, pur funzionando le correzioni, non si vede la zona delimitata.
vedo solo ora la discussione... nel caso in cui Sierra sia ancora sintonizzato: perché non fare dei veri e propri tutorial? sarebbero molto apprezzati, e avrebbero più diffusione (una classe virtuale sarebbe fantastica, ma è difficile sincronizzarsi).
Nel caso, prontissimo a farti guadagnare click e a pubblicizzare con gli amici
Riprendo questo post per chiedere ancora una informazione. E' possibile con C1 sovrapporre 2 foto diverse, non parlo di bracketing. In particolare, se creo un livello vuoto, è possibile inserire in quel livello una foto qualsiasi da fondere con quella dello sfondo? O solo PS… Grazie.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.