RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple Pro Display XDR


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. »
  5. Apple
  6. » Apple Pro Display XDR





avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:15

Questo perché per l'azienda (qualsiasi) viene considerato come danno accidentale almeno che non hai le prove per dimostrare in contrario. La garanzia legale copre solo i danni di fabbrica che vengono denunciati entro 6 mesi dalla comparsa. I danni accidentali non sono coperti dalla garanzia legale quindi non te li riparano/sostituiscono gratis, ma se paghi te li possono riparare come ho detto prima: inviandoti ad un centro di riparazione autorizzato dall'azienda.


ho tolto il portatile arrivato una settimana fa dalla scatola. Tasto andato. E' arrivato così... Vista la qualità di tutto il resto del mondo Sorriso

Come ho già detto prima, i centri assistenza possono fare questo se hanno l'attrezzatura idoena


io ho macchine IBM, HP e Dell in ambito enterprise. Anche Workstation... e mai, ripeto mai, in 30 anni di informatica ho visto qualcuno portarsi via la MOBO e saldare un chip. E non ho mai sentito nessun lab di HP, IBM o Dell farlo.

Ho lavorato per Popolare Milano, Unicredit, Fineco, Tenaris, E.on ed Eni ... non ho mai visto nella mia esperienza smontare una mobo da un server, da un portatile o da una workstation e portarla via per andare a saldare un chip in laboratorio.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:27

@Rhoken vorrei precisare: io non l'ho mai visto fare, non sto dicendo che non sia possibile. Ma dall'esperienza che ho io, mai sentito/visto in nessun ambito/azienda dove ho avuto modo di lavorare. Anche perchè spesso è smd, vai a trovare le macchine in grado e cosa costano... Boh.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:35

Io l'ho visto fare!
... Ma era la eprom di una centralina MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:38

Anche io, ma mai sulle mobo dei computer. Di quello si discuteva. Apple sembra l'unica a non risaldarti un T2 sulle sue mobo.

Ho anche visto farlo sugli hard disk...

Mi è capitato di veder risaldare completamente la scheda di un monitor... Su mobo di certe macchine mai visto fare.

Son comunque curioso se qualcuno l'ha fatto e sapere chi l'ha fatto (intendo il lab ovviamente).

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:48

Ho 44 anni e bazzico il settore informatico da quando ne avevo 12.
Non l'ho mai visto fare ne sentito dire nemmeno io.
Forse è un'operazione che si compieva sui supercomputer. Ma lì si parla di Intere batterie di processori e la sostituzione di una intera scheda diventa onerosa. Almeno in passato.
Oggi vengono impiegate CPU e GPU commerciali dal costo decisamente più basso. Quindi forse è un'operazione che non viene svolta nemmeno lì.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 16:53

Ho 44 anni e bazzico il settore informatico da quando ne avevo 12.


ecco direi che abbiamo giocato e giochiamo con le stesse cose dallo stesso numero di anni MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 17:05

Vic 20. Specrum. Le cassettine del c64 che per caricare un gioco, facevi tempo a fare due tiri col pallone in giardino prima che fosse pronto. Il sogno del Cray... MrGreenMrGreenMrGreen

user1856
avatar
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:04

eh per 400 € dovrebbe essere fatto in titanio, visto che un telaio in acciaio per computer con ruote made in china non ti costa di certo così tanto.
Idem lo stand: 1000 € per un pezzo di metallo made in china

Ma i polli ci cascheranno lo stesso pur non sapendo che questi due prodotti sono sovraprezzati perché "di marca".


Scusa Rhoken, ma lo stand puoi fare a meno di prenderlo se ad esempio in studio ci monti un adattatore Vesa 100mm per standard Baby Pin.
Il cui prezzo guarda caso è in linea coi competitor.

E tanti faranno così.

In fondo non è un monitor reference tipo Sony BVM-HX310 che ha ben altri costi...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:37

Il Mac Pro è un computer professionale e come tale deve essere considerato. Paragonarlo ad una autovettura è errato a meno che tu non sia un tassista, un agente di commercio o un noleggio di auto di lusso... se il tuo fatturato dipende da certe caratteristiche e peculiarità investirai sullo strumento più adeguato. Se il Mac Pro ha queste caratteristiche è lo strumento giusto per l'ambito a cui è indirizzato.

Poi c'è il design, non quello funzionale ma quello puramente estetico, e qui, rimanendo nei computer, chi ha fatto scuola non è solamente Apple ma anche e soprattutto SGI e Cray negli anni 90. Usai per un decennio le SGI che come colori e forme erano all'avanguardia, ma anche come tecnologia... negli stessi anni Cray creava dei supercomputer che erano tutt'altro che dei prodotti commerciali ma avevano un design estremo da interior design che era del tutto inutile per il loro utilizzo ma tant'è che erano noti anche al fuori del loro campo operativo.

L'Apple Display XDR è un monitor che ha le caratteristiche giuste (a quanto pare) per il video-broadcasting-film e non per il fotoritocco, la grafica e il product design. Nel suo ambito, questo monitor, entra in competizione con prodotti ben più costosi. Mi sembra giusto!

Per l'ambito della fotografia o della grafica, probabilmente, la competizione è tale che Apple ha deciso di non proporsi perché non è il suo core-business e non avrebbe aggiunto nulla... giusto o sbagliato che sia offre un 5K incluso nel computer.

Anche a me servirebbe un computer tra iMac pro e Mac Pro, ma lavorando da 35 anni su prodotti Apple (con la parentesi di 14 anni su SGI e Windows per la moderazione 3D) continuerò su iMac e/o Pro... non è il meglio ma mi ci sono sempre trovato bene.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 20:20

Mi sembrava di fare il commesso al centro commerciale, cercando di vendere un chivas regal 25 anni in mezzo a bottiglie di julia, sentendomi dire che entrambi si bevono.


@Giampiero Uggeri
MrGreen
In effetti, calzante similitudine. Ancor di più se avessi detto Macallan... ;-)
Comuqnue hai detto una cosa giustissima: prima "e perché Apple non pensa più ai professionisti seri, che azienda inutile e bla bla bla"; ora "e perché Apple fa un MacPro che parte da 6.500€ e arriva a 63.000€ senza monitor! Che azienda che vuole solo lucrare e bla bla bla".
Insomma, mai nessuno che dica che un Dell serio, per fare le stesse cose di questo Mac Pro al massimo lo paghi fino a 45.000€, però è brutto che nemmeno il 1950, ci gira sopra Windows e non MacIntosh, l'innovazione come Apple Afterburner non c'è, l'innovazione dei moduli MPX non c'è...

@Marcus46
Tu hai ragione e ti sei espresso bene, sono stato io a esprimermi male.
I monitor vanno calibrati, tutti, se parliamo di Eizo, Benq, HP e via dicendo.
I reference monitor no! Un reference monitor (Flanders Scientific DM240, per dire, 3.850€ di monitor) lo si usa collegando il Mac alla Blackmagic DeckLink 12G SDI via Thunderbolt e la DeckLink al DM240 via SDI (BNC per capirci).
Quando devi calibrare un reference monitor è perché i colori sono "andati" per cui se stendi la BT.709 e il monitor è sballato avrai seri problemi di colour correction di secondo livello e tirerai fuori lo schifo.
Per questo la calibrazione (e non i profili colori) la FSI te la fa gratis a vita: flandersscientific.com/calibration/ (scendi giù e vedi il "free recalibration"). Poi se come me, non è così comodo inviare il monitor a Lier in Belgio allora usi X-Rite per quando servirà.

avatarjunior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 20:34

@Pogo: beh ovviamente in caso di monitor Reference... il discorso cambia drasticamente, proprio perchè è un reference... Esiste anche un Eizo Reference, mi pare sia il CG3145...

L'unica cosa che non ho capito è se questo XDR è Reference o meno....

Comunque ripeto... gran macchina.... mi piacerebbe anche solo vedere come cacchio gira sotto torchio.... (intendo tutto l'ambaradan completo)


Va beh, ma siamo su un altro pianeta decisamente, e comunque sono convinto che ne venderanno, e pure parecchi...

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 20:41

@Rhoken
Io credo di aver già discusso con te a proposito di Apple in passato. Sei un po' accecato dall'odio per la Mela di Cupertino.
Acciaio inossidabile, significa che posso portare quel Mac in giro ovunque, anche sui cart sui set e non gli succederà nulla. Ma anche solo tenerlo in ufficio è già roba molto diversa dai case in metallo.
Studiati il perché di quel telaio: credi che si sia svegliato uno la mattina a Cupertino e abbia detto "ehi, perché non facciamo una forma strana così tutti ne parlano? Dopo il cestino facciamo una grattugia? Sì dai!".
Si chiama ricerca e sviluppo, cioè spendere soldi, tempo e persone a progettare qualcosa che sia significativamente un passo in avanti.
Quel telaio è fatto così perché pur avendo una struttura potentissima in acciaio inossidabile, è ridotto all'osso nella quantità effettiva di metallo, così da permettere un'areazione continua e costante, a beneficio della dispersione di calore. Questo Mac Pro ha alimentatore da 1,5Kw. Ripeto, se dovessi confonderti: 1500Watt. Un iMac Pro da W-10core, 64GB di RAM, Vega 64X 16GB e 1TB SSD ha un assorbimento massimo, 280Watt (Apple dichiara 370W ventole a manetta per il 28-core).

Lo stand costa. Sì, vero. Però è uno stand magnetico che permette il trasferimento del monitor (le cui qualità sono già riconosciute da molti) in sicurezza e in pochi secondi. Spendi un botto per due stand, ma uno lo tieni sul cart e uno sulla scrivania in ufficio. Sai che delizia per un DIT? Fra poco sicuro HPRC o Pellican tireranno fuori una valigia su misura per l'XDR e vedi che figata sarà avere un solo monitor per fare due lavori (il DIT e il colorista), tanto se stai in un posto non stai nell'altro.

Insomma, prima di giudicare le cose bisogna sempre guardare a 360°. Altrimenti è miopia.

@Beemot
Il Commodore64 che mi dava tante gioie con il QBasic! MrGreen
E che io a 8 anni chiesi ai miei solo perché volevo giocare... e con quelle cassette facevi in tempo a prendere la pensione... MrGreen

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 20:49

Comunque ripeto... gran macchina.... mi piacerebbe anche solo vedere come cacchio gira sotto torchio.... (intendo tutto l'ambaradan completo)


@Marcus46
A chi lo dici!
Io vorrei averla già solo per la meravigliosa Apple Afterburner: un modulo che ti permette di lavorare direttamente in ProRes RAW o ProRes in 4K direttamente, senza usare proxy...
Quanto mi piacerebbe avere la versione "full" con 1,5TB di RAM, 28-core, 2 Vega Duo da 32GB l'una Eeeek!!! e Afterburner...
Ma purtroppo, realisticamente, per me attualmente ha un ROI troppo alto e mi accontento dell'iMac Pro.
Secondo me ne venderanno, per il target di riferimento (e quindi in proporzioni parecchi).

Quasi tutte le sale di correzione colore di Roma sono ferme al Mac Pro 2014 (il "trashcan").

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 20:55

Mancano le vie di mezzo, tra un Mac mini e il Mac pro, se vuoi un desktop Mac.. a me piacerebbe poter scegliere una macchina modulare come era il vecchio Mac pro, magari in un case Midi, per uso fotografico, dove posso aggiornare almeno dischi e ram, 2500 euro, a cui abbinare un monitor pro.
Ma evidentemente apple non è interessata a soddisfare un'utenza semi pro o amatoriale.
O mini o Mac pro, francamente mi pare una forbice eccessiva.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 21:24

Qua continuate tutti a pensare che sia un monitor per farci la post su photoshop alle foto delle vacanze in casa.

L'xdr si paragona agli altri monitor di categoria tipo l'LG PA32UCX che costa 4 mila $, o al nuovo prodotto che presenteranno a breve.

Quanto costa un EIZO CG319X 4K? 1000 euro?

Me lo fate vedere il monitor che costa meno della metà che va e fa le stesse cose che lo compro al volo?


Rispondo qui, poi esco. Ogni volta che si parla di Apple è sempre una guerra, e a me poco importa, anzi importa proprio nulla. Tra l'altro lavoro tutti i giorni su Apple, e parteggiare per dei marchi di prodotti mi mette abbastanza tristezza. Comunque, monitor che fanno le stesse cose ce ne sono a bizzeffe da eoni, di marche più o meno conosciute ai più. Prendendo una marca nota, Eizo, c'è questo www.eizo.it/coloredge/cg319x/ CG319X. Ora, insieme al monitor ti viene fornito con 5 anni di garanzia, il colorimetro integrato, la palpebra e, udite udite, il piedistallo, al costo di 4200/4400 Euro ivati, previa ricerca velocissima su Internet, ma sono convinto che contattando qualche rivenditore specializzato si strappano via un paio di centoni. Per avere le stesse cose con l'Apple, anzi senza la palpebra e con 2 anni di garanzia in meno, il costo è pari a 7197 € oppure 8197 € con il nano trattamento. Ora magari avendo detto che costa la metà ho esagerato, ma direi che non siamo lontani. L'Asus da te citato (non LG), che peraltro non conoscevo, costa circa 3000 €. Questo monitor Apple sembra valido sulla carta e sono convinto che sarà un ottimo prodotto, ma come al solito lo trovo spropositato anche rispetto ad altri competitor, ed il piedistallo ad oltre 1000 € ne è la conferma. Sulla bellezza glisso, visto che ci sono più foto di lato e dietro che davanti, visto che davanti deve avere una cornice obblicatoriamente nera per non creare riflessi ed è uguale ad altri monitor similari. Una stanza di broadcast/color correction è buia e piena zeppa di monitor affiancati, dove non conta l'estetica ma la praticità. Dalla sua ha il 6k, ma che su un 32" potrebbe rivelarsi un handicap. Ma su questo punto potrei sbagliarmi, quindi glisso. Aggiungo che esistono monitor da oltre 30000 € per il "mondo video", ma sinceramente non ho idea di cosa possano offrire più di quelli citati. Credo che vengano adottati da canali televisivi di primaria importanza, tipo SKY, RAI, Mediaset e affini. Ma anche qui taccio perché non so di cosa sto parlando, non conosco proprio i prodotti ed il settore di riferimento.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me