| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:41
@Franc.Lib Mi pare chiarissimo il concetto, proverò perché non ci ho mai fatto caso. Qualche domanda: Oltre ad essere diversi i corpi con cui hai scattato, sono diverse anche le lenti? È impostato anche lo scatto senza obiettivo che per default dovrebbe essere disabilitato? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 15:20
Si Naldo, lenti diverse e scatto senza obbiettivo disabilitato, comunque la soluzione suggerita da Maurizio è risolutiva. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 15:30
“ Io ho la xt2 e perciò menù forse un po diverso ma la priorità scatto/fuoco nel menù AF-MF è selezionabile sia per AF-S che per AF-C. Ad ognuno si può dare un valore diverso. Nel tuo caso basta dare ad entrambi il valore fuoco (messa a fuoco) e la fotocamera scatterà solo dopo aver avuto la conferma di messa a fuoco. Ovviamente se tu premi velocemente a fondo il pulsante di scatto sembrerà che la fotocamera scatti senza aver messo a fuoco. In effetti se la maf è rapida è normale che sia così ma il risultato sarà uno scatto a fuoco. „ Purtroppo non è così sia su Nikon che fuji quando metti priorità a fuoco sia afc che a af-s, in afc anche se non a fuoco, scatta comunque. vedo afdesso che la soluzione è mettere su of af +Mf |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 16:44
“ Veloci nel rispondere, ma credo che non abbiano capito la domanda... „ oppure l'hanno capita bene e la risposta vuol sugnificare che "va bene così....non createci problemi" |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 17:14
“ sia su Nikon che fuji quando metti priorità a fuoco sia afc che a af-s, in afc anche se non a fuoco, scatta comunque „ no assolutamente. anche in af-c se impostato lo scatto sul fuoco e il fuoco non c'è la macchina non scatta ! |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 18:58
Secondo me è una "svista" di Fuji, oltretutto mi sembra facilmente sistemabile con un aggiornamento firmware. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 19:41
Non credo ci sia alcuna svista da parte di Fuji. Nel menu c'è una impostazione: Autofocus + Manual focus e si puo scegliere On oppure Off, se si imposta Off e il soggetto non è a fuoco, la macchina non scatta, ma se si imposta On, (in pratica un full time MF) magari si potrebbe cercare e volere una sfocatura con il fuoco manuale, ed allora la macchina scatta, perchè è il fotografo che intenzionalmente muovendo la ghiera del fuoco vuole sfocare il soggetto o vuole spostare il fuoco in un'altra zona. Visto che la correzione manuale del fuoco non la si usa quasi mai, si potrebbe disattivare (ed attivare se e quando serve) e così si ha la certezza che la macchina scatterà solo quando è stato raggiunto il fuoco. Saluti Maurizio. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 20:33
“ Nel menu c'è una impostazione: Autofocus + Manual focus e si puo scegliere On oppure Off se si imposta Off, se il soggetto non è a fuoco la macchina non scatta, ma se si imposta On (in pratica un full time MF) magari si potrebbe cercare e volere una sfocatura con il fuoco manuale, ed allora la macchina scatta, perchè è il fotografo che intenzionalmente muovendo la ghiera del fuoco vuole sfocare il soggetto o vuole spostare il fuoco in un'altra zona. „ Beh, non direi che è così logico e funzionale. Se uno imposta priorità fuoco si aspetta che l'AF non rilasci lo scatto fino a quando il fuoco non è raggiunto. Ovvio che se invece di usare l'AF uno muove la ghiera del fuoco, cioè passa in manuale, a quel punto decide lui cosa fare del fuoco e quando scattare. Qui, se non ho capito male, la priorità al fuoco non è proprio ottenibile con MF+AF, che già è poco funzionale, cioè un limite inutile, ma oltretutto non è nemmeno segnalato (ad esempio da menu) che l'AF funzionerà sempre in priorità allo scatto. Che sia pericoloso lo dimostra questo 3d, dove diverse persone hanno dovuto indagare la causa di un "presunto" malfunzionamento. Ricordo alcuni 3d dove utenti Fuji lamentavano problemi un pò "random" di messa a fuoco con alcuni obiettivi, mentre ad altri non risultava. E' possibile che un comportamento come quello descritto porti ad avere fuori fuoco di tanto in tanto, magari di lieve entità, soprattutto con ottiche non troppo veloci, e senza che l'autore riesca a capire perchè. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:03
“ no assolutamente. anche in af-c se impostato lo scatto sul fuoco e il fuoco non c'è la macchina non scatta ! „ Ho la d700 e scatta comunque. prova a mettere afc e scattare muovendoti mentre fissi un oggetto. Il primo scatto è a fuoco, gli altri tutti fuori fuoco e se era così non avrebbe dovuto scattare. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 21:50
bergat ho la d750 e se sono in af-c e non ho fuoco la macchina non scatta, difatti ho fatto la prova che mi hai indicato tu e non scatta foto se prima non è riuscita a mettere a fuoco! |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:29
Anche nella mia x-h1 l'otturatore scatta anche se non c'è la corretta messa a fuoco. Macchina nuova e ho fatto tutti i settaggi correttamente.Qualcuno ha una soluzione al problema? |
| inviato il 16 Dicembre 2019 ore 21:34
Maurizio ha dato una chiara spiegazione |
| inviato il 27 Dicembre 2019 ore 0:11
Ho letto la discussione e la mia xt3 è settata di default cioè scatto singolo priorità fuoco, Afc priorità scatto. Lho lasciata cosi per vedere la percentuale di scatti fuori fuoco Solo tre fuori fuoco su mille scatti circa. La D750 impostata a priorità di fuoco non scatta in Afc se la fotocamera non ha il fuoco. Grazie a questa discussione setterò la xt3 con la priorità di fuoco in entrambi i modi. |
user28666 | inviato il 12 Gennaio 2020 ore 23:07
cercavo questo thread... trovato |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |