| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 14:55
A ok, ecco io usandolo sulla xt3 non noto nessun tentennamento, se si predilige l'af si può optare per il 50 f2 |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 15:06
Il 50 f2 l'ho provato ed è eccellente e costa anche poco. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 15:07
Esattamente, non esistono plasticotti scarsi in fuji, ce n'è per tutti i gusti |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 16:26
Allora la questione 56 1.2 vs 90 per me va collocata non nell'ottica uno o l'altro ma uno è l'altro. A differenza per dire dei sigma 85 1.4 e 135 1.8 che nascono con la logica della massima nitidezza i due fuji sono lenti diverse, il 56 fatto per essere un mini 85LII (molto mini) ed il 90 per essere più simile ai sigma art. Personalmente apprezzo di più la nitidezza ma credo, se si può, che stiano bene entrambi a corredo. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 16:30
Ps:il vero difetto del 90 è di richiedere almeno 1/250 di secondo per avere il 100% di scatti senza mosso, per questo avo do io l'80 macro ho lasciato la spesa del 90 in fondo alla lista dei desideri. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 17:52
Si si, non discuto sul gusto personale, io che adoravo la resa del canon 85 1.2 ho trovato nel 56 il sostituto ideale, con più precisione a 1.2 e meno peso da portare a spasso, a me la resa "art" non piace, ovviamente se facessi sport o anche wedding probabilmente metterei nel corredo il 16/50 ed 50/140 e pace all'anima . Io faccio parte di quelli che se non c'era il 56 probabilmente non sarei passato a fuji (magari un giorno ci aggiungo il superlativo 90mm) |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 19:09
Ragazzi piano... io mi sono riavvicinato al mondo fuji, anzi dovrei direi mirrorles per una necessità di salute. Con le reflex in ambito di fotografia mi ci trovavo benissimo. Le lenti canon poi non le cambierei per nessun motivo al mondo, se avessi potuto continuare a lavorare solo con quelle... 85L f/1.2 II compreso e con tutti i suoi difetti. Ora il problema è riabituarmici alle nuove tecnologie, conoscere le funzioni di questa nuova macchina che rispetto alle precedenti fuji che avevo, mi sembra ne abbia un bel po in più. Mi sto perdendo nei menù, ed alcune funzioni che utilizzavo nei modelli precedenti, qui li devo ancora (ri) trovare. Scattare una fotografia è diventato prima uno studio di manuale di oltre 300 pagine (almeno per chi ha voglia di comprendere tutte le sue funzioni e non impostare la macchina tutta in "A"). Ma veniamo alla questione delle lenti, come detto, la salute mi costringe ad andare più leggero, sia per quantità che per peso, figuriamoci se mi metto a correre dietro ad eventi sportivi o a scalare montagne per raggiungere panorami mozzafiato. Lo scopo principale resta le uscite fuoriporta, con la famiglia, qualche street al volo e qualche ritratto che ancora mi piacerebbe fare. Quindi se per i primi 2 casi, il 18-55 va più che bene, per i ritratti, come dicevo al massimo ne prenderò un altro paio, un 23 mm f/1.4, per ritratti ambientati e NON, ed un 85 f/1.2 per primi piani statici. Il 35mm e il 90mm erano 2 opzioni alternative che ho preso in considerazione perchè ne apprezzo le qualità, ma che hanno un riscontro più difficile nella loro collocazione (poi mai dire mai) . In genere parlavo dei miei bisogni reali. Tutto questo naturalmente previa familiarizzazione con la nuova arrivata che conto avere una buona padronanza nel giro di qualche settimana-mese, per poi vendere tutto il resto del corredo canon. Al momento Zoom specialmente pesanti e costosi, non li voglio, e ne tantomeno vorrei tornare ad avere un importante parco ottiche. E' una cosa che dovrà restare un puro e leggero divertimento quando ne ho voglia, e non un obiettivo da raggiungere a tutti i costi come quando da giovane mi ero immerso testa e piedi per imparare le nozioni fotografiche e video. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 19:17
“ Si si, non discuto sul gusto personale, io che adoravo la resa del canon 85 1.2 ho trovato nel 56 il sostituto ideale, con più precisione a 1.2 e meno peso da portare a spasso, a me la resa "art" non piace, ovviamente se facessi sport o anche wedding probabilmente metterei nel corredo il 16/50 ed 50/140 e pace all'animaMrGreen. Io faccio parte di quelli che se non c'era il 56 probabilmente non sarei passato a fuji;-) (magari un giorno ci aggiungo il superlativo 90mm) „ Quoto pienamente... hai colto il senso |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 19:30
E allora dovresti prendere solo fissi. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 19:51
“ E allora dovresti prendere solo fissi. Cool „ difatti è quello che dicevo fin dall'inizio. Il 18-55, è quello preso in kit... dovevo pur cominciare a scattare con qualcosa , e il kit, appunto è la base per cominciare. Credo che quell'ottica la utilizzerò appunto nelle uscite soft, mentre per qualcosa di impegnativo, ma anche un lavoretto come battesimi nozze ecc con 2 macchine e quei 3 obiettivi citati (18-55, 23 e 56) come secondo fotografo credo di essere ben coperto. P.S. ho dimenticato di dire che se vendo il corredo canon, di soldi ce ne sono abbastanza per prendere le 2-3 lenti citate necessarie e anche una x-pro 3 , e tutto sommato non raggiungerebbe mai il peso del corredo attuale che ho in ben 2 zaini, ma si ridurrebbe in un solo zaino con 3-4 lenti e 2 macchinette |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 21:13
Cesare Callisto ok che ti sei fissato col 90 ma Se passa che Il 56 1.2 è morbido allora si può dire tutto e il contrario di tutto e si fa disinformazione, per me è una cazzata di proporzioni bibliche, per fortuna c'è il mondo intero a supporto, altro che gli mtf. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 21:34
@Pippopoint tra i tue propositi quello che meno condivido è la X-Pro3, a meno di non necessitare di 2 corpi per uso professionale conviene affiancare un corpo ammiraglia tra X-T3, X-H1 e X-Pro3 ad uno più piccolo come X-E3 o X-T30. Io esco spesso con T30 e 35 1.4 o 23 1.4 |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:19
A 1.2 è morbido Stop
 Ho pure una foto addirittura in galleria del periodo che l'ho usato. Poi può piacere o no la resa, io ho sempre esposto i pareri in maniera soggettiva, ma i dati oggettivi sono quelli, è morbido a TA. |
| inviato il 08 Dicembre 2019 ore 23:43
Dati oggettivi, i test andrebbero fatti su più esemplari della stessa lente per dare una parvenza di oggettività scientifica, o no? Per me di oggettivo c'è ben poco, stop. Ad 1.2 va alla grande al centro, nel mondo reale a detta di un po' tutti ma tanto è concepito per ritratti e ti permette di abbassare un paio di stop gli iso ed il rapporto segnale rumore, cosa non da poco per le apsc. Il resto sono a mio avviso solo chiacchiere inutili. Se proprio vuoi trovare un difetto è il flare. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |