| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 23:23
“ Palete Master non permette di scegliere native gamut, quindi penso che il piu esteso sia adobr rgb. „ Come non permette di scegliere native gamut, in "primari rgb" quali opzioni ti da?
 Per il web usa il profilo colore creato da te con gamut più esteso che riesci, il browser effettuerà la compesazione a monitor. Quando troverà elementi grafici privi di profilo colore o assumerà srgb (90% di probabilità di azzeccare l'originale) oppure sparerà i numeri rgb direttamente a monitor (soluzione peggiore), dipende dal broswer e dalla versione. “ Magari non avevi letto, ma ho profilato il mio con Spyder Xpro e a questo punto penso che la calibrazione hardware non ha alcun senso visto che devo ripeterla al cambio di pc „ hai ragione, mi ero fermato al tuo: "Sulla scheda madre del monitor (in questo caso sw240 della Benq) viene salvato il profilo colore (.icc) " La modifica delle lut del monitor ha sempre senso se sono accessibili dal programma, garantiscono risultati migliori rispetto ad agire su quelle della scheda video. Ti sei preso il top di gamma della Benq per non sfruttarne le caratteristiche? Quando cambierai pc, anzichè la chiavetta con il profilo usa il colorimetro. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 6:19
Non vedo l'ora di metterci su le mani anche io per spippolarci su e provare le prime calibrazioni e finalmente anche la mia sonda i1display pro si potrà poggiare su un monitor serio. Non vedo l'ora di iniziare a fare le prime post produzione delle mie foto su questo monitor. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 9:56
“ Quando cambierai pc, anzichè la chiavetta con il profilo usa il colorimetro. „ Mi sto rendendo conto di non essermi spiegato bene e me ne scuso Non volevo dire che i profili li porto in giro su una chiavetta, ma intendevo che se per una ragione o un'altra sarei costretto ad usare, momentaneamente, un altro pc. Ed è in questa situazione che pensavo avesse una ragione la calibrazione hardware Certo che se ho a disposizione un nuovo pc faccio le cose come andrebbero fatte, precisamente come dici. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 9:57
“ Non vedo l'ora di iniziare a fare le prime post produzione delle mie foto su questo monitor. „ ..ocio...che poi ti verrà voglia di cambiare macchina...per quello che riesci a vedere dei tuoi file  |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:13
“ CamuSSino „ No no tranquillo sono passato da un annetto a sony e a fatica mi sono rifatto l'intero corredo di ottiche, per cui starò bene così per moltooooolto tempo. L'unica scimmia che mi resta è forse una scheda video quadro per sfruttare i 10 Bit del monitor (attualmente uso una 1050 Ti) e più in là il sony 135 f1.8 GM che doveva essere la spesa di natale/befana, invece ho preferito il monitor e per il momento continuerò ad usare il 70-200 f2.8 GM che tanto schifo nun fà |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 10:35
“ L'unica scimmia che mi resta è forse una scheda video quadro per sfruttare i 10 Bit del monitor „ Ottimo!  |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 11:12
infatti mo anche quì bisognerà sceglierla e non ho la più pallida idea di dove andare a parare , anzi se avete consigli ben vengano. L'uso del PC tanto al 99,9% e per post produzione fotografica con Photoshop |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 11:35
“ anzi se avete consigli ben vengano. „ cito Wazer su altra discussione analoga: x windows i 10bit li hai solo con quadro e fire pro, escluse tutte le gaming. |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:05
si si lo so questò, però ci sono molti modelli a partire dal centinaio di euro a salire Ho letto anche quello che scrive Wazer sul suo sito web |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 12:42
Aggiorno la situazione: oggi alcune gaming nvidia, con i nuovi driver, attivano i 10 bit in opengl (ho aggiornato anche la guida).. non avete più scuse! |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 13:31
Una bella domanda, non hanno messo l'elenco ma una frase generica sul sito nvidia. Qualche utente con la rtx 2060 dice di averli attivati, quando monterò il prossimo desktop sicuramente farò delle prove |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 13:35
Come o cosa potrei fare per vedere o provare se fosse possibile attivare questi 10 Bit? |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:37
forse non mi sono spiegato, io ho già una 1050ti da 4Gb, non ho detto che vorrei acquistarne una e chiedevo se fosse possibile usare i 10 bit con questa. Se proprio dovessi acquistarne una andrei sicuramente su una quadro a colpo sicuro |
| inviato il 13 Dicembre 2019 ore 14:42
Sto perdendo colpi io Mandrakone, non vi seguo più: eravamo partiti dal benq, siamo passati ai profili che si installano "nel monitor", poi che color palette non supporta il gamut native, poi le schede video a 10 bit.. insomma, un minestrone Scrivimi in pvt e ti aiuto ad attivare i 10 bit. Nel frattempo aggiorno la guida sul mio blog con le impostazioni nvidia. x Camussino: Si questo l'ho capito, in un caso come quello non hai alternative ma sui risultati rimango dubbioso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |