RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Steve McCurry







avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 8:13

Suppongo sia la stessa mostra che ho visto a Brescia, a me è piaciuta moltissimo, alla faccia dei moralisti da strapazzo che criticherebbero chiunque.
Come gusto personale mi sono piaciute di più le foto del periodo analogico, ma questa, appunto, è un'opinione personale.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 10:04

la mostra che vidi nel 2016 era la peggio allestita di sempre, con faretti vicinissimi che massacravano le foto, pannelli vecchi e distrutti, spazi angusti. Ma non era colpa sua.
Tra le foto scelte c'era tantissima roba vecchia. In generale l'impressione era che qualcuno si fosse messo a a giocare con la stampa pompando i colori a più non posso: non so se il tutto corrispondesse agli originali ma alla fine della mostra veniva un certo mal di mare, l'impressione era di troppo di tutto.

Alcune foto sono davvero incredibili, non è che stiamo parlando di una pippa che va di moda su instagram da sei mesi, però non è che ci sia nulla di nuovo o diverso tra il passato e il recente: i temi sono quelli, le scene quelle, lo stile quello. Cosa vuoi dirci, steve, dopo quarant'anni di carriera? siamo sicuri che non ci possano bastare i servizi degli anni 70?

e poi assolutamente questo:
mi rappresenta sempre un po' degli stereotipi di come in occidente vogliamo vedere certi luoghi

avatarjunior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 13:19

Matteogroppi parlo a livello generale
Per me mc curry può fare ciò che vuole anche dipingere ed esporre tale materiale come foto
Quello che mi piacerebbe capire ammesso che sia possibile, ? sapere quale è il confine tra post produzione e fotomontaggio.
Ciò quando termina la fotografia ed inizia una altra arte...chiamiamola così ..che ? fare illustrazione digitale
E può essere che ormai tale confine non esista piu.

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:27

Non è propriamente mai esistito, potremmo parlare del pittorialismo, ma andar anche pià indietro agli albori
www.artwave.it/wp/wp-content/uploads/2019/05/foto-pittorialismo-1024x8
il confine non è mai stato limpido, quello che posso dire è che Jeff Wall è sui libri di storia della fotografia come c'è La Chapelle, Erwin Olaf, Andreas Gursky e molti altri che sono definiti comunemente fotografi
Per questo ti dicevo sopra che si confonde mezzo con fine, non ha gran che importanza in generale la questione secondo me

avatarsenior
inviato il 10 Dicembre 2019 ore 14:55

Alle volte ho l'impressione che l'affezione che c'è verso alcuni autori, tipo il mitologico HCB, sia legato all'idea salvifica che si possa fare fotografia semplicemente girando per strada con una macchina fotografica al collo alla carpe diem.
Tutto il resto diventa, non solo orpello, ma addirittura non-fotografia, rendendoci liberi di non approfondire il discorso fotografico e tutto si riduce ad una questione di corretta esposizione, di tempi e diaframmi, di regola dei terzi ed orizzonti dritti.

avatarsenior
inviato il 11 Dicembre 2019 ore 12:55

Il problema vero e' che lo sviluppo della foto non lo fa lui. Io ritengo che si possano fare grandi cose con approcci anche diametralmente opposti, ma la correttezza e la chiarezza non sono optionals. La foto incriminata era comunque mediocre a prescindere dai problemi di post assurdamente dilettantesca che aveva.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:28

x Tykos

la mostra che vidi nel 2016 era la peggio allestita di sempre, con faretti vicinissimi che massacravano le foto, pannelli vecchi e distrutti, spazi angusti. Ma non era colpa sua.
Tra le foto scelte c'era tantissima roba vecchia. In generale l'impressione era che qualcuno si fosse messo a a giocare con la stampa pompando i colori a più non posso: non so se il tutto corrispondesse agli originali ma alla fine della mostra veniva un certo mal di mare, l'impressione era di troppo di tutto.


Su 4 mostre che ho visto di MCcurry , 1 era orrenda ed è stata quella in villa reale a Monza .
Le altre 3 erano ammalianti . Un piacere pe rgli occhi vedere soggetti cosi ben enfatizzati ed inquadrature che paiono quadri .
Magistrale il suo modo di gestire il colore . Trovo deprimente il colore spento salvo quando è necessario che sia cosi . Ma preferisco il vero colore pieno di vita come Steve sa fare . Bravo .
Come vedi il mio ed il tuo sono parere opposti in merito al colore ed io reputo che siano entrambi dello stesso peso in quanto essendo la fotografia un'arte , essa è soggetta all'opinione ed al gusto individuale .
Però concordo con te che il curatore di una mostra non sempre esegue un buon lavoro ... anzi .

Alcune foto sono davvero incredibili, non è che stiamo parlando di una pippa che va di moda su instagram da sei mesi, però non è che ci sia nulla di nuovo o diverso tra il passato e il recente: i temi sono quelli, le scene quelle, lo stile quello. Cosa vuoi dirci, steve, dopo quarant'anni di carriera? siamo sicuri che non ci possano bastare i servizi degli anni 70?


Anche qui , secondo me , siamo nella soggettività .
Io anche a rivedere le foto di Erwitt son sempre contento perchè ammiro capolavori di fotografi che hanno avuto quella marcia in più di sapersi vendere . Fotografi che hanno costruito il loro stile ed hanno avuto qull'abilità di sapersi porre correttamente nel mercato . Come accade in ogni ambito , vedo spesso bravi tecnici ma senza quell'abilità di sapersi ben vendere , non si va molto lontano dal punto di vista professionale .
Ad ogni modo Steve MCcurry ha ritagliato il suo tassellino nel mondo della fotografia ed il suo nome non è e non sarà anonimo . E questo è bello , buono ed ha valore .
Servizi anni 70 : la nostalgia è sempre bella cosa secondo me , ma bisogna anche considerare che il tempo scorre ed occorre spremere ogni minuto della nostra esistenza . Anche io sono legato molto alle Reflex ma sono consapevole che un giorno approderà alle ML che ora non vedo affatto di buon occhio perchè mi hanno rovinato il mio mondo magico delle Reflex . Anche io rimpiango molto i motori 2T ... ma purtroppo il mondo si è evoluto nei 4T e tocca farsene una ragione .

Sbaglio ?

x MatteoGroppi

Complimenti !

Non è propriamente mai esistito, potremmo parlare del pittorialismo, ma andar anche pià indietro agli albori
www.artwave.it/wp/wp-content/uploads/2019/05/foto-pittorialismo-1024x8
il confine non è mai stato limpido, quello che posso dire è che Jeff Wall è sui libri di storia della fotografia come c'è La Chapelle, Erwin Olaf, Andreas Gursky e molti altri che sono definiti comunemente fotografi
Per questo ti dicevo sopra che si confonde mezzo con fine, non ha gran che importanza in generale la questione secondo me


Oliviero Toscani lo ho sentito dire che la macchina fotografica è solamente uno strumento per comunnicare qualcosa . Io condivido molto questo e se per meglio comunicare devo cancellare un braccio o fare una post produzione in automatico da RAW a JPG come dicono di fare i puristi , allora va tutto bene perchè ai miei occhi è la stessa cosa .
E francamente preferisco una foto curata piuttosto che una fotografia "pura" dove il fotografo non si prende la briga di spendere qualche secondo ad ottimizzare la post produzione .

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:39

x Dinoveronese

Una domanda a chi e a favore della pp invasiva o fotomontaggi ...o fotosmontaggi...
Che differenza ci sarebbe se al posto di togliere un bambino li tolgo tutti e ci metto un elefante che corre ?
Non e polemica e solo che mi piacerebbe capire quale e il confine tra postproduzione e fotomontaggio


Beh mi pare ovvio che quello sarebbe cambiare il significato , anzi il messaggio della fotografia .
In quella foto , con PP invasiva , migliora semplicemente lo stesso messaggio della foto non post prodotta . Migliorare la comunicazione di un messaggio ritengo sia un pregio .
Cambiarlo invece è un'altra forma di arte che non collima .
Quale sia il limite non sono in grado di dirlo ma il tuo esempio mi appare facile da capire .
E' come se facessi la fotografia ritratto ad una ragazza per strada :
- se poi le facessi un'ottima post produzione al ritratto , ritengo sia quasi un dovere fotografico .
- se cancellassi il suo volto e lasciassi solo le persone sfocate , la foto assumerebbe tutt'altro emssaggio comunicativo .

Però se mi contesti la post produzione che ho allungato le ciglia per dare più espressione alla modella , allora non siamo sintonizzati .
Anzi , ritengo più falso fare foto con modelle che stanno ore in studio mentre si muovono flash , 10 punti luci , si ha a disposizione diversi makeup artist e decine di abiti da fare indossare ad una donna che è pagata per fare quello . E' un genere di fotografia che non mi attira per ora , ma mi pare "falso" tanto quanto la post produzione di Steve Mccurrry . Eppure a foto di modelle qui su Juza leggo sempre fare enormi e continui elogi . Come mai si può snaturare un ritratto in studio ma non va bene se Steve cancella un braccio ?

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:53

Eppure a foto di modelle qui su Juza leggo sempre fare enormi e continui elogi .

Si elogia la bella ragazza a prescindere. Spesso la valutazione estetica del soggetto prende il sopravvento su quella della foto.
Se avesse stretto un pò l'inquadratura il braccio sarebbe sparito e nessuno avrebbe avuto niente da dire. A quanto pare togliere un braccio con un crop e toglierlo in PP per qualcuno fa una grossa differenza.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 11:35

Stefano Pelloni , capisco il tuo punto di vista ed ovviamente ne porto rispetto .

Ma ai miei occhi non restituisce lo stesso risultato un crop o levare il braccio . Nel primo caso cambi le proporzioni dell'immagine ovvero restringi il cambo raffigurato e magari anche sottrai qualche soggetto o ne mozzi altri tornando al loop di prima ovvero trovarti con mezzo busto tagliato o altro .

A mio avviso la scelta di levare il braccio è perfetta .

Ecco , se vogliamo cercare un difetto in Steve e molti altri fotoreporte o come volete chiamarli , non mi piace che moltissime scene sono scene da loro viste ma poi ricostruite . Ad esempio non penso che quei bimbi stessero realmente correndo in quella foto . Avranno corso prima , Steve avrà avuto lo spunto fotogradico e li ha radunati per ripetere un fotogramma che già c'era .

La bella ragazza quindi non è fotografia ma l'ormone maschile che elogia una bella donna ? Davvero siamo cosi ? Occavolo ... brutto TristeConfuso

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:04

La bella ragazza quindi non è fotografia ma l'ormone maschile che elogia una bella donna ? Davvero siamo cosi ? Occavolo ... brutto TristeConfuso

Temo che sia così, tornando al braccio a mio modesto parere è stato giusto toglierlo.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:17

è una questione un poco più complessa secondo me.
Cioè dipende da come l'autore si pone, in questo caso anche se la modifica è stata marginale non cambiando il significato generale dello scatto una porzione di pubblico ha sentito tradito il tacito accordo che si era venuto a creare, cioè rappresento un ideale, lo faccio al momento giusto aspettando ore, ma non altero quello che vedo, ma racconto quei paesi con questo stile romantico.
Quella modifica quindi non è accettabile in questo caso, ma nessuno si sogna di criticare Jeff Wall perchè ha modificato una foto perchè il fotografo si è posto semplicemente diversamente nei confronti del pubblico.
Non sto parlando di purismo fotografico, ma di approccio verso un certo tipo di fotografia, in alcune conversazioni si è ridotto a tutto all'uso o no della post, di fotografia come realtà ecc.. ma è riduttivo non è secondo me quella la questione, ma appunto di un tacito patto tradito tra fotografo e osservatore

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:28

tornando al braccio a mio modesto parere è stato giusto toglierlo.


Se parliamo della foto nella prima pagina del thread, è stato tolto anche un ragazzino per rendere il tutto più "piacevole".
Scelta legittima se sei un artista, molto meno - anzi, per nulla - se sei un fotogiornalista/fotoreporter.

Questa foto (o queste due foto?) rappresentano un momento molto importante nella storia americana









Qui è stata aggiustata la "realtà" per renderla più piacevole - per quanto drammatica fosse la scena ripresa - : è giusta eticamente una modifica del genere?
Per me sì, se sei un artista, assolutamente no se sei un fotoreporter.

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:38

McCurry è stato un fotoreporter, ma poi è diventato un artista.
Consiglio la lettura di questo libro:
https://www.amazon.it/mondo-Steve-McCurry-Ediz-illustrata/dp/889180023

avatarsenior
inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:46

McCurry non è un artista, non si è mai posto in questo modo e non mi pare abbia particolari riconoscimenti nel mondo dell'arte , McCurry è un fotografo iconico che ha influenzato in maniera importante un certo tipo di fotografia

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me