| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:30
“ Io vedo una certa differenza fra le foto di Bresson e questa... „ quali differenze e rispetto a quale foto? Ma poi le foto di Bresson sono arte o sarebbero qualificate come opere fotografiche secondo quanto riportano le motivazioni? Ed il ritratto di Burri di Che Guevara è arte? Guardate lui cosa ha detto riguardo ad aver messo del suo. quella fotografia è entrata nel nostro immaginario grazie al Che e al suo grande sigaro, non al mio lavoro ilfotografo.it/news/la-fotografia-della-settimana-il-ritratto-di-rene- Il fatto che una fotografia diventi iconica tra le ennemila simili è dovuto a fattori che non credo dipendano dalla consapevolezza e sopratutto volontà dell'autore, ma dal riconoscimento che ne viene a posteriori. Edit: Alessandro hai cancellato, ormai avevo scritto |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:40
“ Lo sapessero cambierebbero immediatamente opinione sulla loro produzione, ci scommetto! „ Io non la cambio. Tra 20 anni sarò morto. Vedranno altri se sarò diventato un artista e guadagneranno con me.  A me piace la fotografia non vista come forma d'arte. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:43
“ Scusa ho cancellato per non alimentare sterili polemiche... „ Non ne vedo... ma è soggettivo! Comunque aggiungo un ulteriore link (citato nella discussione del topic di Smargiassi) che un po mi chiarisce le cose. Questo link: curia.europa.eu/juris/document/document.jsf?text=&docid=211445&pageInd Un po tecnico, ma i omettendo i bla, bla, bla si intravede una luce... |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:50
Parliamoci chiaro: se Falcone e Borsellino non fossero due magistrati morti per mano della mafia quella fotografia ritrarrebbe semplicemente due amici in un momento di spensierata confidenza fra loro. Né più e né meno di questo! Detto questo la Rai, o chi per essa, ha adoperato una fotografia che non è di sua proprietà giusto? Giusto! Bene, ciò premesso, e visto che in fondo si parla di "vil pecunia", anche a distanza di mille anni sarebbe bene allora che la Rai, o chi per essa, mettesse mano al portafogli e pagasse un minimo di diritti d'autore ... visto che l'autore è certo! |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:52
Ma per favore non parlatemi d'arte ... l'Arte è una cosa seria! |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 18:58
“ Bene, ciò premesso, e visto che in fondo si parla di "vil pecunia", anche a distanza di mille anni sarebbe bene allora che la Rai, o chi per essa, mettesse mano al portafogli e pagasse un minimo di diritti d'autore ... visto che l'autore è certo! „ Forse hai letto male. I diritti di autore di semplici foto scadono (non è una novità). Non si paga nulla alla scadenza. Se non è opera fotografica sarebbe tutto lecito. Questo è pacifico. E' decidere se sia l'una o l'altra la questione. “ Ma per favore non parlatemi d'arte ... l'Arte è una cosa seria! „ Mi perdoni se non ti chiedo cosa?   |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:05
Le case d'aste che quotano le opere d'arte, trattano diverse fotografie,quantificano il valore e le vendono... di recente mostravano un foto di Mulas, salita a dismisura ultimamente per una stampa nemmeno originale. Con la frequentazione del web il primo pensiero, è che non è arte e mica solo quello. Fra le arti nell'elenco, inseriscono i video giochi. |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:19
qualcuno mi spiega cos'è l'arte a questo punto? |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:22
“ qualcuno mi spiega cos'è l'arte a questo punto? „ Ci sono molti altri topic al riguardo (non ci sono mai riusciti peraltro poichè è impossibile). L'argomento del topic è un po diverso... |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 19:43
Quello che conta e' cosa e' prodotto d'arte per la legislazione italiana. |
user175007 | inviato il 06 Dicembre 2019 ore 20:09
l'arte si presume sia un concetto astratto che evolve in forma fisica Se quella foto non è arte perchè botta di sedere conta poco, non è più così importante questa definizione oggi, ci sono di quelle schifezze che si fregiano di artistico che il termine è svilito |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 20:45
Forse puo' essere utile: www.filodiritto.com/caratterizzazione-giuridica-e-tutela-dellopera-dar Estrapolandone un passaggio: "Il carattere creativo, dunque, sostanzia il requisito costitutivo della titolarità (a titolo originario) intellettuale dell'opera in capo alla sola persona fisica dell'autore che in ragione di esso è legittimato a disporre delle prerogative e della tutela apprestategli dall'ordinamento in ragione della circolazione del bene". |
| inviato il 06 Dicembre 2019 ore 21:24
Mirko non ho bisogno di leggerlo lo so che i diritti decadono. Ma è questo secondo me il problema, un autore dovrebbe comunque percepire un minimo di ritorno economico, da una sua opera, vita natural durante. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |